Jeep Renegade vs Volkswagen T-Roc: sfida e confronto tra crossover

21 Aprile 2020 289


I crossover, assieme ai SUV, sono una categoria di auto che da un po' di tempo a questa parte vende molto bene. Per questo, i costruttori stanno puntando molto su questo settore introducendo modelli sempre più interessanti. Jeep Renegade e Volkswagen T-Roc sono certamente tra i protagonisti di questo segmento di mercato grazie ad un buon equilibrio tra design, dotazioni, prestazioni e prezzi.

Ecco dunque un confronto a distanza tra questi due crossover che si contendono il mercato.

DIMENSIONI E DESIGN

Il crossover italiano misura 4.236 mm in lunghezza, 1.805 mm in larghezza e 1.667-1.697 mm in altezza. Il suo rivale tedesco, invece, misura 4.234 mm in lunghezza, 1.819 mm in larghezza e 1.573 mm in altezza. Questi freddi numeri mettono in evidenza come il T-Roc sia quasi una fotocopia del modello italiano in termini di ingombri, solo un po' più basso.

Parlando di design, quello della Renegade è certamente più personale e strizza l'occhio al mondo dei fuoristrada. Del resto, è un modello del marchio Jeep e non poteva essere differente. Il frontale, con la calandra con 7 feritoie verticali, è un preciso riferimento al look dei modelli del costruttore. Altri elementi caratterizzanti del suo design i fari circolari frontali a LED e quelli posteriori con la tipica forma ad X. Grazie alla sue dimensioni compatte, è certamente la Jeep che meglio si adatta al traffico delle città.

Volkswagen T-Roc ha un piglio decisamente più sportivo con forme dinamiche e giovani. Nonostante la sua natura di crossover, dal look traspare soprattutto la voglia di dinamicità. Ovviamente, il frontale è pieno di richiami all'identità del marchio tedesco e non si fatica a capire sin dal primo sguardo che si tratta di una Volkswagen. Grazie alle sue dimensioni non eccessive si muove bene anche nel traffico.

BAGAGLIAIO E INTERNI

La categoria dei crossover a cui appartengono quei due modelli farebbe pensare alla presenza di un bagagliaio di generose dimensioni. Questo non è sempre vero, soprattutto per il modello Jeep. La Renegade, infatti, offre 351 litri di capacità di carico, un dato inferiore alla media della categoria. Fortunatamente, le forme regolari consentono di sfruttarlo nel migliore dei modi. Il modello tedesco fa molto meglio con 392 - 445 litri a seconda della variante scelta. Volkswagen T-Roc vince questo confronto.

Per quanto riguarda gli interni, Jeep Renegade propone una buona cura del dettaglio. La plancia è rivestita in morbida plastica piacevole al tatto. La strumentazione è tradizionale con due strumenti circolari analogici, sebbene sia presente al centro un display a colori da 7 pollici all'interno del quale sono fornite una serie di informazioni. La console, invece, si caratterizza per la presenza di un display da 8,4 pollici per l'infotainment. Molto particolare la maniglia d'appiglio posta davanti al sedile del passeggero. L'auto, comoda anche per lunghi viaggi, offre sufficiente spazio per tutti.

Passando al modello tedesco, l'interno conferma la scelte prese per il design degli esterni. Dunque, Volkswagen ha scelto di puntare su di un look fresco e moderno. Ovviamente, il tutto con la consueta precisione dei dettagli del marchio. Ogni minimo particolare, infatti, è al posto giusto. Solo le plastiche forse sono un po' troppo dure. Molto bella la strumentazione digitale, optional, le cui informazioni sono racchiuse all'interno di un display da 11,7 pollici. Al centro della console spicca, invece, l'ampio schermo dell'infotainment. Buono lo spazio per 4 persone. Il quinto passeggero è un po' sacrificato.

INFOTAINMENT

Jeep Renegade e Volkswagen T-Roc sono due prodotti moderni e quindi dispongono di infotainment di ultima generazione, entrambi dotati dei supporto ad Apple CarPlay ed Android Auto. Il "cuore digitale" del crossover italiano è la piattaforma Uconnect con cui sarà possibile interagire attraverso il display touch da 8,4 pollici (optional). A disposizione degli utenti una serie di servizi connessi accessibili attraverso un'app per smartphone. Nel complesso un'interfaccia piacevole, sebbene richieda un po' di tempo per essere compresa.

Il crossover tedesco ci propone Discover Media con cui è possibile interagire attraverso un display da 8 pollici. Il sistema di navigazione offre numerose funzioni per soddisfare ogni esigenza e affrontare il viaggio in sicurezza e massimo comfort. Non manca pure una ricca dotazione di servizi connessi. Anche in questo caso, attraverso un'app per smartphone si potrà avere accesso ad alcuni dati dell'auto oltre ad altre possibilità di interazione.

ADAS

Sicurezza curata per entrambi i crossover oggetto di questo confronto. T-Roc propone di serie il sistema di mantenimento di corsia Lane Assist e il cruise control adattivo. A richiesta è possibile aggiungere ulteriori sistemi ADAS come Front Assist con riconoscimento dei pedoni, Blind spot, Park Assist, Traffic Jam Assist ed Emergency Assist. Tecnologie che permettono di rendere i viaggi sicuri.

Jeep Renegade offre una vasta gamma di dispositivi per la sicurezza attiva e passiva tra cui i sistemi Forward Collision Warning Plus e LaneSense Departure Warning Plus. Disponibili di serie su tutta la gamma anche Traffic Sign Recognition e Intelligent Speed Assist. Non mancano altre tecnologie di sicurezza come il Blind spot monotoring e il cruise control adattivo.

MOTORI E VERSIONI

Jeep Renegade può essere scelta con motorizzazioni a benzina, diesel e, da poco, pure in una variante ibrida Plug-in. Parlando delle unità a benzina, a seconda delle versioni è disponibile un 3 cilindri 1.0 turbo da 120 CV e 190 Nm di coppia, un 4 cilindri turbo 1.3 da 150 CV e 270 Nm e un 4 cilindri 1.3 da 180 CV e 270 Nm. Sul fronte diesel, invece, è presente un 4 cilindri 1.6 MultiJet II da 120 CV e 320 Nm, oppure un 4 cilindri 2.0 turbodiesel declinato nelle potenze da 140 o 170 CV con 350 Nm di coppia.

L'ibrido Plug-In, invece, dispone di un powertrain in grado di esprimere complessivamente 240 CV e di offrire un'autonomia in modalità solo elettrica sino a 50 Km. Questo crossover può essere scelto negli allestimenti Longitude, Business, Nighe Eagle, Limited, S e Trailhawk (solo diesel). Si può optare tra versioni a 2 o a 4 ruote motrici. L'ibrido Plug-in è proposto, al momento, solo con l'allestimento 4xe First Edition.

Volkswagen T-Roc può essere acquistato con il benzina 1.0 TSI BlueMotion Technology da 115 CV. In alternativa è disponibile un 1.5 con 150 CV e due diesel SRC BlueMotion Technology da 115 CV e 150 CV. L'auto è disponibile negli allestimenti Style, Business ed Advanced. Per gli amanti delle emozioni a listino è presente una versione R con un 2.0 TSI BlueMotion Technology da ben 300 CV. Il crossover tedesco è proposto anche in una speciale variante cabriolet con le stesse motorizzazioni a benzina del modello standard (Allestimenti Style e R-Line).

PREZZI

Il crossover italiano parte da 23.300 euro a salire sino a 37.500 euro a seconda dell'allestimento e della motorizzazione scelta. Il modello tedesco parte da 24.000 euro per la versione classica, da 29.900 euro per la versione cabriolet e da 44.000 euro per la sportiva R. Prezzi molto simili tra loro per due autovetture in grado di proporre agli acquirenti contenuti equivalenti anche se con filosofie differenti.

Configuratore online Jeep Renegade

Configuratore online Volkswagen T-Roc


289

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mario Cirina

dimmi dove perchè l'ho appena acquistata e (sconto doppi incentivi a parte) l'ho pagata salata

Alex Li

Una mia vicina ce l'ha bianca.
Pare una conca, per lavare i panni, di marmo bianco!
Meno male che non è più disponibile

Alex Li

Trascurando la discussione sulla piattaforma o pianale che sia veramente pensi che ci siano enormi differenze tra una Leon/Golf/A3 e la Q3.
Come ti ho già risposto
la MQB ha una delle misure unica per tutte le applicazioni.
Questa consente di equipaggiare tutte le auto delle stesse componenti quali motori, climatizzatori, impianti infotaitment, ecc.ecc...che Audi può coprire con materiali migliori.
Dal parafiamma entra in gioco la modularità che consente di variare passo e larghezza .....ma gli acciai e la tecnologia sono lì stessi per le economie di scala....... l'estetica di una plancia e la qualità degli arredi nascondono tutto il resto.

Mefistofele

Non mi puoi convincere perché quello che
dici è sbagliato in riferimento alla diatriba innescata da quell'altro incompetente: una cosa è lo stesso unico pianale modificato che produce FCA, un'altra cosa è una piattaforma modulare che consente la realizzazione di diversi pianali tramite un processo produttivo standardizzato ma che differiscono tra di loro per tipologia dei materiali inpiegati, dimensione delle sezioni strutturali, rigidità torsionale nonché predisposizioni di assemblaggio e finiture. Quindi se pensi che una Leon sia costruita su un pianale della stessa caratura tecnica di una q3 sostieni il falso

Alex Li

Tenendo che, essendo pensionato, cammino molto a piedi riesco a incontrare giornalmente diverse tra Giulia e Stelvio....più di A4/Q5, serie3/X3-4 nonostante le vendite basse.
Nella zona, lontana circa 5 km dalla mia abitazione, dove mio figlio più piccolo si allena posso trovare sia Giulia che Stelvio Quadrifoglio oltre che Q8/URUS/NISSAN GTR/FLYING SPUR e varie MERCEDES CLS/S
Non è necessario percorrere 40mila km/anno per trovare auto ....basta essere nei posti giusti e non in autostrada....li trovi camion, furgoni e station wagon

Mefistofele

Per strada non ne vedo eppure percorro circa 40k km l'anno, diametralmente dalla Campania al Trentino ma basta leggere quattroruote, parlano del flop alfa in tutti i numeri

Aristarco

Mah io ho un suv da 4,20 mt e ha 470l di bagagliaio, quindi non mi lamento

Alex Li

Una piattaforma è modulare quando consente il variare delle misure fondamentali sostituendo singole parti o zone.
Nella MQB l'unica misura comune a tutte le applicazioni è la distanza tra il centro ruota e la pedaliera questo consente il montaggio degli stessi motori e componenti per tutte le applicazioni garantendo enormi risparmi al costruttore

Alex Li

Ancora non sei convinto!
Vag è riuscita, spendendo uno sproposito, a progettare una piattaforma modulare capace di supportare carrozzerie con lunghezze che vanno dai 4 metri ai 4,9m e larghezza dai 170 ai 190 cm cosa che consente lei enormi economie di scala.
Economie che non vanno a vantaggio del cliente.
Seguendo il tuo ragionamento colui che acquista un Q3 a 50mila € è come se viaggiasse su una Seat Leon che ne costa la metà.......dato che la piattaforma, motori e tutto quello che non è visibile oltre la plancia è identico!

Alex Li

Esercizio di stile.....
Fuoco di paglia acceso da Ferrari.......
Acclamato da poveri squattrinati......
Fammi un piacere ....
Vai in Germania!

Mefistofele

Le quadrifoglio sono state un esercizio di stile, niente più di un fuoco di paglia acceso da Ferrari. La produzione di serie destinato alla massa invece ha fatto la misera fine barbina che merita un prodotto non all'altezza della diretta concorreza, acclamato solo da poveri squattrinati che in occasione dei porte aperte son permessi di entrare in autosalone solo perché lo stesso luogo gli tornava familiare dato vende anche l'offerta economica multibrand del gruppo FCA, fanatici che le vere auto di prestigio le vedono di sfuggita, per strada e guidate da altri.

Alex Li

Mefistofele.....
Chi ha mai detto che è un fantasmagorico telaio.....casomai piattaforma....
Non sono interessato alle politiche di vendita, alle scorte nei piazzali, ai km 0.
La tua amata VW nel 1973 aveva l'acqua alla gola e grazie ad un italiano si è risollevata con il miracolo Golf.....
Audi non la conosceva nessuno...... BMW andava di Isetta.
Il vantaggio se lo sono creati sfruttando l'incapacità dei manager che guidavano Fiat, Renault, Peugeot e alla inesistenza della concorrenza di Giapponesi e Coreani in molti mercati e la caparbietà del popolo tedesco.
Giulia e Stelvio ti dimostrano.....non con le vendite......che appena hanno deciso di concorrere sono state progettate e costruite auto capaci di tenere testa.
Ti piacciono i tedeschi.....quando è possibile parti e trova casa in Germania

Mefistofele

Ahh ho capito, sarà per questo fantasmagorico nuovo telaio così all'avanguardia, derivato dalla grande punto, che però non sia mai da ricordare, che FCA gonfia come palloncini i dati di vendita con migliaia di auto che finiscono col riempire i piazzali dei concessionari che a loro volta svendono come km 0. D'altra parte per avere una troc devi aspettare 2 mesi. "i costruttori tedeschi dono più bravi?" assolutamente sì, producono prodotti superiori e non ci sono scuse che tengano dato che il vantaggio del quale parli dura da sempre e se non fosse per le vetture da 13/14k euro fiat (che produce il fantastico B wide non esisterebbe neanche più assieme a jeep e la già mezza fallita alfaromeo

Alex Li

Appunto....
Allungato, allargato dotato della trazione integrale e due schema di sospensione posteriore diverse e acciaio più leggero e robusto poi rimodificato per l'elettrificazione e il plug-in ..... sufficiente per definirlo non più SMALL ma B Wide .....

I costruttori tedeschi sono più bravi......per me no......stanno vivendo sul vantaggio datoli da tutti

Mefistofele
Alex Li

È inutile che tu posti questi screenshoot!
Siamo stati in diversi a dirti che B-wide è una profonda evoluzione della SMALL di Grande Punto.
È scritto chiaro, anche, nel primo shoot....
SECONDA GENERAZIONE.
È così difficile capire?

A quanto pare sì!
Continui ad insistere sulla tua linea.....BRAVO!

Una cosa resta...
Oltre a non capire una fava di tecnica e di meccanica.... non sei obbiettivo e ti spiego il perché.

La famosa MQB nata negli anni 10 di questo secolo è anche lei alla seconda generazione.

Questo cosa significa?
Questo vuol dire che determinati componenti quali motori, piattaforme (che sono i più costosi a livello di progettazione e sviluppo) nascono per durare anche fino ai trenta anni.
Viene da sé ....ma non per te.....che questi nel tempo devono subire, anche, profonde trasformazioni per i più svariati motivi tipo modifiche legislative, esigenze di prodotto, adeguamenti per nuove tecnologie ecc. ecc....

Finisco qui la mia disamina ipocrita e perbenista ad un illuso vanesio.
Ciao cittino

Mefistofele

Certo, certo... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Alex Li

.....mentre si parla di una cosa intervieni con un altro discorso che....
Sono intervenuto perché sei cosi arrogante da pensare di perculare il prossimo sempre e comunque.
Parlavi di piattaforme, sospensioni ostinandoti a denigrare una parte per cercare di glorificare l'altra.
Stai sprecando un sacco di parole solo perché vuoi avere ragione ad ogni costo.
Il filosofo pensa che di meccanica e tecnica tu non sia un grande esperto.......visto che, nonostante gli screenshot postati, non sei riuscito a comprendere quanto scritto su Wikipedia di B-wide e vari schemi di sospensione.
Ora vado a farmi la solita passeggiata sul lungomare....con mascherina e certificato medico.

eberg93

Grazie al ciufolo, queste auto sono lunghe 4,20 metri contro un 4,60 minimo delle sw (mi pare che la Tipo sia sui 4,5 abbondanti a memoria) a salire. Che poi 450 litri sono più che onesti, non sono auto da trasportatori. Ci stanno un valigione grosso e due trolley da cabina, quindi praticamente una vacanza in 4 la si fa easy giusto per fare un esempio.

Aristarco

non è questione di avere ragione, ma di comprensione di un testo scritto e come vedi sto dando i meriti a vag, nessuno come lei ha ancora creato un progetto del genere, anche se come scritto nell'articolo i primi abbozzi sono stati in fiat ad inizio anni 80, ma come al solito poi abbandonati

Mefistofele

Ok hai ragione

Aristarco

ricito, magari alla fine con l'aiuto di mamma e papà ci arrivi anche tu:

La grande idea del Gruppo Volkswagen è stata questa: progettare un pianale in grado di modificare la maggior parte delle sue misure
a seconda delle esigenze, eccezion fatta per la parte che va dal
parafiamma al mozzo dell'avantreno che poi è quella più complicata e
costosa da modificare. Tutto il resto può variare: altezza, larghezza,
passo, sospensioni e sbalzi

Mefistofele

Appunto, piattaforma ovvero progetto, non di pianale che viene costruito secondo la vettura da realizzare con tutti i componenti che hai elencato.

Aristarco

cito l'articolo che ti ho girato, e che tu ovviamente non comprendi:

si parla di piattaforma
e non di pianale, perché il concetto della standardizzazione è esteso
ad altri componenti, come i motori, le trasmissioni, la trazione
integrale, le sospensioni e perfino i serbatoi del metano

Mefistofele

Non fare copia e incolla che neanche capisci quello che c'è scritto. Una piattaforma è una zona di lavoro, un linguaggio di programnazione, una base per costruire qualcosa. Ok mi arrendo, dovresti prima comprendere la lingua italiana ma dubito che tu ne possa mai un giorno capire qualcosa di ingegneria

Aristarco

quelle le ha mio figlio, tranquillo

Aristarco

asino che non sei altro si chiama piattaforma perchè oltre a standardizzare il pianale va a rendere standard altre componentistiche meccaniche

Mefistofele

Infatti è un temine usato in maniera impropria. Ti ripeto, una piattaforma è una soluzione non un pezzo di ferro. Parla con qualcuno che abbia un titolo di studio magari superiore alla 3a elementare

Mefistofele

Forse ti manca qualche Burago...

Mefistofele
Aristarco

posta quello che ti pare, ma non hai idea di cosa parli tecnicamente e peggio ancora quanto ti si dimostra che hai torto, perseveri con le fake news

Aristarco

al momento non guido fiat, comunque in vita mia ho guidato di tutto, dalle tetesche alle italiane, passando per le francesi, mi manca solo qualche giapponese

Aristarco

niente proprio non ce la fai:

https://www .drivek.it/pianale-mqb/54/

informarsi e studiare prima di parlare e scrivere, internet da la libertà di parola, sta a noi utilizzarla in modo intelligente

Mefistofele

Era riferito a te che guidi probabilmente una fiatebasta

Mefistofele

Sarei tentato di postare tutti i cdp da quando ho la patente fino all'ultimo cartaceo prima cge venisse sostituito dal digitale. 20 anni? Magari...

Mefistofele

Piattaforma progettuale che non è un pianale ma una tecnica per realizzarli, i pianali. Ed insisti con la tua crassa ignoranza

Aristarco

Non lo sono

Alex Li

......ricorda la camomilla!

DeeoK

I sedili reclinati sono 9/10 una extrema ratio. A regime quasi tutti i SUV ed i crossover sono macchine grosse con bagagliai nella media. Io che dovrò cambiare macchina alla fine opterò per una SW perché è praticamente l'unico modo per avere un bagagliaio come si deve.

DeeoK

Sì.

Aristarco

Allora prima parli di infotainment, poi solo di navigatore, la notte invece di stare su internet vai a dormire...

Aristarco

Oddio ma sei fissato con sta storia, to abbiamo scritto e dimostrato in mille modi che hai torto, non é una punto ricarrozzata, che tra l'altro quando uscì, tu non te lo puoi ricordare perché molto probabilmente manco 20 anni hai, era il punto di riferimento del segmento, da li si é partiti e si é fatto un pianale evoluto e nuovo...

Aristarco

Piattaforma=pianale, pianale indica solo la parte bassa della carrozzeria, non continuare a dimostrare la tua ignoranza

Mefistofele

E tutte queste auto che hai visto fanno della renegate una vettura di prestigio? Sempre una punto ricarrrozzata resta

Alex Li

Ti avevo detto di leggere bene.......
Ho mangiato lavorando 42 anni con l'automobile.
Mediamente 50 auto al giorno per 250 giorni di lavoro per 42 anni.....fai il totale e tieni conto che non facevo il benzinaio......
Aribuonanotte cittino

Mefistofele

No credimi, non puoi aver visto più auto di me nemmeno tu fossi stato il più grosso concessionario italiano indipendentemente dal brand. Ciao

Alex Li

Inforca gli occhiali e leggi con attenzione!

Ti ringrazio per avermi dato del mocciosetto.....
Peccato che sono diversamente giovane e pensionato!

Le auto .....mi hanno fatto mangiare per 42 anni......quindi penso di averne vista qualcuna più di te....anche senza il binocolo!

Hai accusato l'infotaitment di essere un Tom Tom quando uconnect4 è prodotto da altri. Il navigatore è Tom Tom ....e a te non piace......me ne farò una ragione......per quello che viene usato....

Buona notte e sogni d'oro. ....Cittino

Alex Li

Vedi Mefistofele.....
Oltre essere presuntuoso..... hai grossi problemi di concentrazione e di lettura.
Stavamo discutendo di piattaforma....della base utilizzata per costruire una vettura.... discussione dove ti sei trovato a graffiare vetri per cercare di denigrare e perculare gli utenti..
L'ultimo mio commento parlava espressamente di B-wide non di Renegade e tantomeno di Cherokee che è costruita sulla piattaforma COMPACT, quella di Giulietta, che ha un MULTILINK .....tre bracci....tre bracci e mezzo....quattro o cinque bracci ....non ti salvano dall'aver fatto una splendida figura da cioccolataio.

Mefistofele

Senti, pure tu, che probabilmente fai parte della ciurma di mocciosetti arroganti che le auto le vedono col binocolo dal balcine di casa, il navigatore del uconnect, in enteambe le sue due versioni da 5" e 8" e solo una gran cagat4, probabilmente perché la parte di navigazione è basata su un software di navigazione appena degno di un telefonino, ed altro non è che una componente economica, come consuetudine, made in FCA. Del resto dell'infotanment credimi, non me ne fotte meno di niente

Mefistofele

Stismo parlando solo di quella lavatrice chiamata renegate o anche di quegli aborti invendibili di cherokee?

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7