Volkswagen ID.4 GTX, aperti gli ordini in Italia: si parte da 54.650 euro
La nuova Volkswagen ID.4 GTX può essere ordinata in Italia a partire da 54.650 euro; nelle concessionarie arriverà nel mese di luglio.

Volkswagen ha comunicato che in Italia è possibile, adesso, ordinare la nuova ID.4 GTX, l'ultima versione del SUV elettrico dotata di maggiori prestazioni e della trazione integrale. Nelle concessionarie italiane arriverà nel corso del mese di luglio.
DOTAZIONE E PREZZO
La nuova Volkswagen ID.4 GTX potrà essere acquistata a partire da 54.650 euro. Cifra a cui andranno sottratti gli incentivi statali oltre a quelli regionali eventualmente presenti. Questo modello dispone di serie già di una dotazione particolarmente completa. Il costruttore racconta che sono presenti cruise control adattivo ACC, Front Assist con City Emergency Brake e riconoscimento di pedoni e ciclisti, assistente al mantenimento di corsia Lane Assist, riconoscimento della segnaletica stradale, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, climatizzatore automatico Climatronic a due zone, Driving Profile Selection, avviamento senza chiavi Keyless Go Advanced, fari anteriori LED Matrix IQ.Light con fascia luminosa di collegamento, fari posteriori 3D LED con indicatori di direzione dinamici, volante multifunzione rivestito in pelle con comandi touch, sedili anteriori riscaldabili, Wireless App-Connect, Car2X, navigatore satellitare Discover Pro con schermo touch da 10 pollici, servizi online We Connect ID, comandi vocali Natural Voice Control, cerchi in lega Ystad da 20 pollici, Pedali Play&Pause e illuminazione interna Ambient Light in 30 colori.
I clienti potranno attingere, comunque, da un ampio catalogo di accessori organizzati in specifici pacchetti. Troviamo, per esempio, i pacchetti Assistance, Assistance Plus, Sport, Sport Plus, Infotainment Plus, Design Plus e Comfort Plus.
CARATTERISTICHE E AUTONOMIA
La nuova ID.4 GTX adotta un look con alcuni elementi specifici pensati per enfatizzare le maggiori prestazioni dell'auto. L'elemento più interessante di questo modello è comunque il suo powertrain che adotta uno schema a due motori elettrici, uno per asse. In questo modo è possibile disporre della trazione integrale. Nello specifico, un propulsore sincrono a magneti permanenti opera sull’asse posteriore, mentre sull’asse anteriore è montata un'unità asincrona.
Complessivamente, a disposizione ci sono 220 kW (299 CV). La velocità massima è limitata elettronicamente a 180 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h bastano 6,2 secondi. Il powertrain è alimentato da una batteria da 77 kWh in grado di permettere un'autonomia sino a 480 km secondo il ciclo WLTP. Per ottenere la migliore efficienza, in condizioni normali funziona solo il motore posteriore. In caso di richiesta di maggiore potenza o in situazioni di bassa aderenza, interviene anche il motore anteriore.
VIDEO