Triumph Tiger 900 e 1200 si rinnovano con le edizioni speciali Desert e Alpine
Dotazioni raffinate, design distintivo e sistemi di assistenza inediti.
Prosegue, come annunciato, il lancio di nuovi modelli a marchio Triumph Motorcycles. Il marchio inglese ha infatti presentato due edizioni speciali per la Tiger 900 e la Tiger 1200. Si tratta delle edizioni Alpine e Desert, entrambe caratterizzate da un’identità forte e da dotazioni raffinate, progettate per soddisfare chi cerca il massimo in termini di stile, tecnologia e attitudine all’avventura.
Due interpretazioni tematiche
Le Alpine Edition e Desert Edition rappresentano due interpretazioni tematiche differenti. La prima guarda alle strade di montagna e alle lunghe percorrenze turistiche, mentre la seconda strizza l’occhio all’off-road più estremo, con configurazioni tecniche specifiche e allestimenti mirati. Entrambe saranno disponibili nei concessionari Triumph a partire dai primi mesi del 2026, con la possibilità di preordinarle fin da subito.
Il design gioca un ruolo centrale nell’identità delle nuove Special Edition. La Tiger 900 Alpine Edition si presenta con una livrea bicolore Snowdonia White e Sapphire Black, arricchita da dettagli Aegean Blue che richiamano i paesaggi nordici. La Desert Edition propone invece una combinazione Urban Grey e Sapphire Black con accenti arancioni, pensata per richiamare l’atmosfera delle dune più spettacolari. Anche la Tiger 1200 è disponibile in due colorazioni distinte per ciascuna versione, sviluppate per enfatizzare l’anima avventurosa di questo modello.
Triumph Tiger 900
La Triumph Tiger 900, si caratterizza innanzitutto per la presenza del silenziatore sportivo Akrapovič, per la prima volta offerto di serie su questo modello. La Alpine Edition adotta sospensioni Marzocchi con escursione ridotta per un impiego più stradale, mentre la Desert Edition adotta le forcelle Showa da 45 millimetri con maggiore escursione, pensata per affrontare senza compromessi i percorsi fuoristrada. Anche la protezione del veicolo è stata potenziata, con barre supplementari montate su motore o serbatoio a seconda della versione. L’equipaggiamento si completa con pneumatici dedicati alle diverse esigenze e modalità di guida differenziate, cinque per la Alpine e sei per la Desert, che include anche l’impostazione Off-Road Pro.
Triumph Tiger 1200
Passando alla Tiger 1200, le novità si concentrano in particolare sulla dotazione tecnologica. Le due nuove versioni speciali ricevono di serie i sistemi Blind Spot Assist e Lane Change Assist, introdotti per la prima volta su questo modello. A queste si aggiungono le selle riscaldate per pilota e passeggero, elemento ora incluso nell’equipaggiamento standard. La moto adotta sospensioni semi-attive Showa con escursione da 200 millimetri e impianto frenante Brembo ad alte prestazioni. Anche in questo caso sono previste sei modalità di guida sulla Desert Edition, mentre la Alpine ne propone cinque, in linea con le esigenze di chi privilegia il comfort e il viaggio su strada.
Caratteristiche tecniche condivise
Oltre all’estetica, Triumph ha lavorato anche sulla robustezza e sull’affidabilità. Tutte le Tiger adottano forcelloni in alluminio, impianti frenanti Brembo e manubri smorzati per ridurre le vibrazioni sulle lunghe percorrenze. Le versioni Rally Pro e Desert montano ruote a raggi con pneumatici tubeless, ideali per affrontare terreni misti. La Tiger 1200 integra anche il sistema Active Preload Reduction, che consente di abbassare la sella fino a 20 millimetri in fase di arresto, migliorando la stabilità a basse velocità o nelle manovre da fermo.
Inoltre, ogni modello è dotato di display TFT da 7” a colori, compatibile con il sistema MyTriumph Connectivity per gestire informazioni, navigazione e media direttamente dal manubrio. Non manca il Triumph Shift Assist, il quickshifter che consente cambi marcia fluidi senza uso della frizione. Le selle riscaldate e regolabili, disponibili anche in versione ribassata, completano un pacchetto pensato per affrontare viaggi lunghi o avventure su ogni tipo di terreno.
Prezzi e disponibilità
La Tiger 900 Alpine è proposta a partire da 17.095€, mentre la Desert raggiunge i 17.995€. Per la gamma Tiger 1200, i prezzi salgono rispettivamente a 21.995€ per la versione Alpine e a 22.995€ per la Desert.
C’è anche la possibilità di scegliere tra oltre 50 accessori originali Triumph, che includono borse da viaggio, protezioni aggiuntive, manopole riscaldabili e componenti per il comfort. Le due opzioni di bagagli disponibili, Trekker o Expedition, sono progettate per resistere a ogni condizione e integrarsi perfettamente con il design della moto.