Nei prossimi sei mesi Triumph lancerà 29 nuovi modelli, tra moto inedite e restyling
Triumph presenta un piano ambizioso per continuare a crescere.

Dal punto di vista finanziario l’ultimo anno per Triumph Motorcycles è stato da record con la consegna a livello globale di più di 141.600 motociclette. Per proseguire su questa scia e, come si suol dire, continuare a battere il ferro finché è caldo, la casa motociclistica inglese è pronta nei prossimi mesi a presentare ben 29 modelli tra novità assolute e aggiornamenti.
La strategia di Triumph
Il primo appuntamento è previsto per il 21 ottobre, data in cui Triumph darà ufficialmente il via alla nuova stagione con il lancio della campagna “True Originals Never Settle”. Una settimana dopo, il 28 ottobre, sarà presentata una nuova motocicletta accompagnata dal claim “Made to Upstage£. Questi due eventi segneranno solo l’inizio di un calendario ricco di novità. Da ottobre 2025 fino alla primavera del 2026, infatti, Triumph introdurrà sul mercato oltre venti nuovi modelli, che si aggiungeranno ai sette già annunciati. Tra questi ci sono la gamma TXP di moto elettriche destinate ai più giovani, la TF 450-X progettata per l’off-road e due modelli cross-country attesi nei concessionari entro la fine dell’anno.
Non solo nuovi modelli
La strategia commerciale punta anche sulla digitalizzazione del processo di acquisto delle moto. In Regno Unito è già attiva “Reserve My Triumph”, una piattaforma online che consente di configurare e prenotare la propria moto lasciando un acconto. Il veicolo sarà poi assegnato al concessionario scelto dal cliente per garantire un servizio diretto e personalizzato. Questo sistema sarà progressivamente esteso agli altri mercati europei a partire dalla primavera del 2026.
Il successo delle recenti operazioni commerciali, come il lancio della Tiger Sport 800 o delle Roadster Speed Triple RS e RX, ha contribuito a rafforzare la posizione del marchio. In Asia, un ruolo decisivo lo hanno avuto i modelli sub-500cc, come Speed 400 e Scrambler 400 X, che hanno intercettato un nuovo pubblico giovane e dinamico. A ciò si aggiunge l’espansione in segmenti strategici come l’off-road competitivo e l’elettrico, con un occhio di riguardo per la sicurezza e la facilità d’uso dei nuovi utenti.
Tra le principali novità c’è infatti la gamma TXP, di cui abbiamo già parlato, con le prime moto elettriche Triumph, sviluppate in collaborazione con OSET e rivolte ai bambini di tutte le età. Le quattro versioni si distinguono per design accattivante, ciclistica leggera, ergonomia studiata per ogni età e un’architettura modulare 2-in-1.
Il mondo delle competizioni
Triumph è particolarmente attiva (e vincente) anche nel settore delle competizioni dove continua a raccogliere successi. I modelli TF 250-X e TF 450-E hanno conquistato podi e vittorie nei principali campionati internazionali, dall’AMA SuperMotocross al FIM MXGP, passando per l’EnduroGP e il SuperEnduro. Le prestazioni ottenute in gara si riflettono nello sviluppo di prodotto e rafforzano l’identità sportiva del marchio, ora attivo anche nel Mondiale Supersport, nella Moto2 e in numerose serie nazionali.
Paul Stroud, Chief Commercial Officer di Triumph, ha evidenziato come la crescita registrata negli ultimi anni, insieme all’espansione in nuovi segmenti, rappresenti un segnale positivo in un mercato ancora complesso. Ha inoltre sottolineato che l’obiettivo dell’azienda resta quello di offrire una gamma di motociclette all’altezza delle aspettative, puntando su innovazione, qualità costruttiva e coerenza con le esigenze dei motociclisti a livello globale.