Bonus mobilità bici e monopattini: si parte oggi 3 novembre dalle ore 9
La piattaforma Web per richiedere il bonus mobilità per bici e monopattini elettrici andrà online alle ore 9 del 3 novembre.

Oggi, 3 novembre sarà finalmente online il portale attraverso il quale le persone potranno richiedere il tanto atteso bonus mobilità per bici e monopattini (Qui la nostra guida completa). All'appello mancavano solo poche informazioni e cioè il link esatto all'applicazione Web e l'ora in cui sarebbe andata online. Ieri, il Ministro Costa ha diramato gli ultimi dettagli. Gli interessati dovranno recarsi sul sito www.buonomobilita.it e seguire le indicazioni. Il tutto andrà online solamente dalle ore 9 del mattino.
Visto che si tratterà di un click day, il suggerimento è quello di rileggersi le raccomandazioni fornite dall'ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) per aiutare le persone a farsi trovare pronte ad effettuare la procedura di richiesta senza problemi e con la massima rapidità possibile. Si ricorda, infatti, che la procedura terrà conto della data di inserimento della richiesta e non quella del documento di acquisto.
Il portale per richiedere il rimborso del buono mobilità 2020 sarà attivo da domani dalle ore 9 del mattino. Basterà…
Pubblicato da Sergio Costa su Lunedì 2 novembre 2020
Solo i più veloci, dunque, avranno buone possibilità di ottenere l'incentivo. Purtroppo, c'è il timore che i fondi possano non essere sufficienti per tutti nonostante siano stati ampliati nel corso degli scorsi mesi. In ogni caso, il Ministro Costa ha sottolineato che sono previsti altri fondi nella legge di Bilancio 2021 per soddisfare quante più richieste di rimborso possibili.
Alle ore 9:00, orario di avvio dell'iniziativa, si accede alla sala di attesa virtuale. Alle 9:30 a tutti gli utenti in sala di attesa verrà assegnato un posto in coda. Dalle ore 9:30 in poi tutti gli utenti che accedono all'applicazione web otterranno un posto in coda.Si ricorda che il contributo potrà essere erogato fino ad esaurimento dei fondi disponibili; pertanto, l’ingresso alla sala d'attesa virtuale e il posto in coda non garantiscono il rimborso o la generazione del buono mobilità.
Vedremo quello che succederà non solo a livello di fondi ma pure sul fronte tecnico. Infatti, vista la mole di richieste che potrebbero arrivare, c'è il rischio che i server non possano riuscire a gestire il traffico, andando offline.
VIDEO