Per la Polizia Stradale una Tesla Model X per pattugliare le autostrade venete
La Tesla Model X è stata ovviamente allestita secondo gli standard della Polizia Stradale con tanto di livrea e luci d'ordinanza

In questi giorni è entrata in servizio sulle tratte autostradali gestite da CAV-Concessioni Autostradali Venete la nuova Tesla Model X allestita per i servizi di Polizia Stradale. A novembre 2023 avevamo raccontato che il SUV elettrico era stato scelto per pattugliare la tratta autostradale tra Venezia e Padova. Vettura che adesso è entrata in servizio e che pattuglierà pure le tratte del Passante di Mestre, della Tangenziale di Mestre e del Raccordo Marco Polo. Si tratte tutte di strade caratterizzate da alto traffico.
L'auto era stata acquistata da CAV-Concessioni Autostradali Venete ad uso operativo della Polstrada di Venezia, nell'ambito di una gara d'appalto indetta per la fornitura di un veicolo a zero emissioni. La Tesla Model X è stata ovviamente allestita secondo gli standard della Polizia Stradale con tanto di livrea e luci d'ordinanza.
Questa iniziativa permetterà a CAV e Polizia Stradale di sperimentare l'utilizzo di un'auto elettrica per le attività di pattuglia. Inoltre, come è stato spiegato, l’iniziativa rientra nell'ambito delle attività finalizzate allo sviluppo e all'utilizzo di nuovi strumenti e tecnologie in grado di migliorare l'efficienza dei servizi, garantendo allo stesso tempo una maggior sostenibilità ambientale.
Stando al comunicato, la Tesla Model X della Polizia Stradale monta una batteria da 100 kWh, accelera da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e raggiunge la velocità massima di 262 km/h. Si dovrebbe trattare della versione Dual Motor anche se il dato della velocità massima potrebbe far pensare alla Plaid.
Maria Rosaria Anna Campitelli, AD di CAV e Monica Manto, Presidente di CAV, commentano:
L’entrata in servizio di questo veicolo rappresenta la sintesi di due dei principali obiettivi perseguiti da questa Società, perché unisce l’esigenza di ottimizzare i servizi di vigilanza ai fini della sicurezza stradale, con la ricerca e lo sviluppo di soluzioni per la sostenibilità ambientale, che coinvolgono un po’ tutte le nostre attività.
Il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato Prefetto Renato Cortese aggiunge:
La sinergia con le concessionarie autostradali e l’impegno nei processi di modernizzazione della circolazione nell’ottica della sostenibilità, rappresentano un valore aggiunto per le strategie di sicurezza stradale.