
16 Novembre 2021
La città di Genova vuole rendere più smart l'utilizzo dei mezzi del trasporto pubblico con gli obiettivi di migliorare l'esperienza di viaggio dei cittadini e semplificare l'utilizzo dei mezzi pubblici ai turisti. A Genova è stato dunque presentato il progetto ILA (instant lane access) promosso in collaborazione con AMT e Visa, che prevede la possibilità di accedere ai servizi di trasporto tramite pagamento contactless. Vediamo i principali dettagli.
Il progetto sperimentale ha preso immediatamente il via. Dunque, i passeggeri dei mezzi pubblici di Genova possono utilizzare le loro carte di debito, credito, prepagate o dispositivi contactless, Visa e degli altri operatori abilitati, per acquistare i biglietti e accedere ai servizi della rete AMT, semplicemente avvicinando la propria carta di pagamento ai totem e validatori smart ILA.
In questa prima fase la sperimentazione prevede 10 fermate della rete urbana genovese attrezzate con i nuovi smart totem ILA e validatori smart a bordo dei bus che effettuano i servizi di collegamento con l’aeroporto, Volabus ed Airlink. La sperimentazione prevede complessivamente 45 tra totem e validatori smart ILA che verranno progressivamente installati.
Il nuovo sistema porta diversi vantaggi oltre a rendere più semplice l'acquisto dei biglietti, come è stato spiegato.
Il sistema prevede la possibilità da parte del cliente di accedere ai servizi della rete AMT in modalità contactless, senza dover acquistare un titolo di viaggio fisico, e di beneficiare delle proposte di best fares (la tariffa migliore possibile, calcolata in base alla durata del viaggio e al numero di viaggiatori) sia singole che multi passeggero, con l’utilizzo di una sola carta di pagamento, fino a quattro persone. Grazie a questo set-up innovativo, per la prima volta a livello italiano, il sistema offre agli utenti la possibilità di accedere, attraverso il proprio strumento di pagamento contactless, a tariffe dedicate a gruppi, come per esempio il biglietto da 24 ore per 4 persone oppure la tariffa dedicata al Volabus per 3 persone.
La sperimentazione sarà limitata, per il momento, ad alcune aree della città di Genova. In base ai risultati ottenuti si valuterà se ampliare l'estensione della disponibilità del servizio. Il nuovo sistema si basa sull’infrastruttura tecnologica sviluppata in collaborazione con Visa da Conduent Transportation, Cybersource ed Elavon.
Per incentivare ulteriormente l'utilizzo del nuovo sistema sono state aumentate alcune validità dei biglietti acquistati attraverso questo sistema di pagamenti.
Genova entra così nel gruppo delle oltre 100 città che a livello europeo hanno abilitato i pagamenti contactless per facilitare e sviluppare i sistemi di trasporto pubblico. Nei prossimi giorni verrà presentata la sperimentazione ILA a Portofino, località scelta per la sua connotazione turistica.
Commenti
Vero!
Dipende, magari dietro c'è un lampione.
ok quindi praticamente niente che possa importare al balordo di turno. Bella idea, in nome del lassismo e del suo diritto a fare ciò che vuole.
fidati che in uk il biglietto invece lo pagano tutti.
Io ho sempre pagato il biglietto e ritengo indecente che qualcuno non lo paghi, quindi quantomeno su questo aspetto siamo allineati al 100%. Non sono allineato sul discorso del picchiare un tizio che non paga un biglietto, per il semplice fatto che ritengo ci siano infinite cose peggiori al mondo che non pagare un biglietto. Ritengo che multe e arresti siano strumenti più che sufficienti per punire questi individui, che di sicuro non inviterei al mio tavolo, se te lo stessi chiedendo! In caso di ripetute segnalazioni potrei anche pensare a una interdizione a incarichi pubblici, se vogliamo dirla tutta.
se la riduzione del mio discorso è questa allora tu sogni un mondo dove si può non pagare il biglietto. Io sogno un mondo dove esiste la coscienza civile e non solo diritti a fare quello che si vuole e a infrangere le regole.
Scrivi quello che pensi dai, raglia la tua bella etichetta sul mio ragionamento e facciamo il conto di quanti dei miei "eroi" vivono o governano in germania o uk dove il biglietto si paga. Fai vedere che sei quello sveglio e socialmente impegnato a caccia di mostri dai.
E pure di chi guarda solo indietro
Il bello è che non sono certo io a dovermi fare coraggio, dal momento che sei tu che sogni un mondo in cui si picchiano le persone in pubblica piazza.
A Londra sono ANNI che è così.
Non bisogna inventare nulla; basterebbe copiare.
Oscura è la via a chi guarda solo verso i suoi piedi.
dai su scrivilo esplicitamente, fatti coraggio, così tutti quelli che passano possono leggere e essere ben sicuri di qualificarti correttamente se fino a questo momento avessero avuto qualche dubbio.
Lo sai benissimo da quello che scrivi, però temi di ammetterlo perché sai che i tempi sono cambiati.
e quali sarebbero i miei idoli la cui era sarebbe finita? Giusto per capire se davvero sei il più sveglio della cucciolata (ma so che non mi deluderai)
Buon lavoro
Mi spiace che l'era dei tuoi idoli sia finita
è inadatta perchè come leggi nei commenti qui in giro manca la cultura del giusto/sbagliato/accettabile, se pensi a limitare qualcuno che attua un comportamento sbagliato subito saltano su i paladini dei diritti al nonosicapiscecosa.
Bisogna introdurla in qualche modo, non arrendersi.
non fai che confermare la mia tesi. Per colpa tua e dei tuoi simili siamo il paese dei soli diritti e di nessun dovere.
Poi per i veicoli elettrici c'è solo l'ingresso nelle ZTL (che sono, centro storico a parte, pochissime), non è permessa la circolazione nelle corsie preferenziali o in quelle per ciclisti.
La mia risposta idi0ta ne è la testimonianza? Caro mio, tu stai dicendo che un paese civilizzato dovrebbe picchiare chi fa una cosa sbagliata, per giunta davanti a tutti i passanti, e l'hai anche confermato nel secondo messaggio. Oltre a questo dai pure dell'idi0ta a chi la pensa diversamente. Lasciamelo dire, completa almeno le elementari, dato che alle medie ci sono persone più mature.
Moltissimo, ed è proprio per questo che capisco che qui un idea del genere sia assolutamente inadatta.
roba che esiste da 15 anni nel mondo civilizzato ma ok.
dovremmo esserlo di più e pretendere rispetto per la collettività. Picchiare uno che blocca un autobus è un segno di civiltà in questo caso. Qui staremmo a capire perchè lo fa e ci sarebbe qualcuno pronto a scusarlo, la tua risposta idi0ta ne è la testimonianza.
mai stato fuori dal tuo paese eh?
Segnaletica carente in entrata se uno non é della zona… malfunzionamenti con il telepass che delle volte non funziona e pensi di aver pagato salvo poi ritrovarti un bollettino postale dove ti chiedono il pedaggio maggiorato delle varie spese e ritardi…
Auto targate estero che passano tranquillamente sbattendosene tanto non vengono perseguiti… ecc ecc
Pfft, questi fighetti tecnologici moderni... Io quando possibile pago sempre coi cammelli! Non c'è più il commercio di una volta, bah...
Come funziona? Da me neanche ci sono le autostrade, mi sembrava interessante il funzionamento senza caselli
A Roma entri in metro proprio pagando con nfc, lo ha introdotto la Raggi....insieme ai biglietti gratis se ricicli le bottiglie di plastica.
Perchè sono di Ravenna e Bologna mi sta qua :P
Scherzo dai.
Allora non capisco il senso della tua frase iniziale, perchè dici che Bologna non opera i bambini coi genitori no vax?
Certo che lo so. Ho seguito il caso abitando poco distante.
"Non ha senso farsi il telepass per qualche volta all'anno."
per quello ti avevo chiesto quante volte usassi l'autostrada... :-|
Allora erano i genitori a non volerlo fare operare se non alle loro condizioni.Sappi che è intervenuto il giudice ed ha sospeso la patria potestà ai genitori.
Non ha senso farsi il telepass per qualche volta all'anno. Togli i contanti e conseguentemente la necessità del biglietto e risolvi il problema della lentezza dei pagamenti.
Che se uno usa l'autostrada 2/3 volte al mese non conviene assolutamente fare.
Basterebbere togliere i contanti e il biglietto. Ci si metterebbe la metà del tempo a pagare.
La legge si può cambiare.
Così chi usa una linea che ha 50 fermate invece di metterci un'ora ne impiega sei per fare tutto il percorso
Esatto.
????Stai parlando del bambino che aveva bisogno di una trasfusione e i genitori non volevano sangue di persone vaccinate?
Con il tornello ci sono meno persone che si "dimenticano" di timbrare (o meglio, bippare), quindi non è del tutto inutile.
Certo non è una costrizione fisica, quindi c'è sempre un certo numero di facce toste che se ne frega.
"e picchiato dagli altri passeggeri inferociti"
beh ma non siamo tutti come nei paesi civili tipo UK
Il controllore ha un dispositivo al quale avvicina la carta usata per il pagamento. Come funziona con le tessere abbonamento che usano il contactless da anni. Anche il carnet da 10 corse anni fa era solo da avvicinare, poi sono tornati al classico da timbrare, forse per questione di costi essendo comunque non riutilizzabile e andava buttato ad esaurimento. Inoltre mi hanno detto che se si paga con lo smartphone, la verifica è medesima, ovvero si avvicina il telefono al lettore che ha il controllore. Tutto molto comodo. Chi invece vuole qualcosa di meno virtuale c'è il sistema in funziona da già diversi anni, ovvero app Roger della regione, dove acquistare biglietti e convalidarli poi saliti a bordo nel qr code presente all'ingresso del mezzo. Io la uso anche per pagare le strisce blu e per vedere gli orari del bus. Inoltre chi prende il treno può acquistare anche biglietti e abbonamenti per le linee regionali. Tutto molto comodo e funzionale, perfettibile ma già molto molto buono come diversificazione e funzionalità dei sistemi. Sono anni che non acquisto biglietti cartacei
Ma credo sia lo stesso concetto. Mi stranezza siano arrivati solo adesso. Un po' come la GTT qui a Torino che non ha ancora i pagamenti NFC su tutti i mezzi
E come si fa a mostrarlo al controllore, se non si ha nulla di cartaceo?
Bologna dove non operano i bambini coi genitori no vax?
Esatto, come in tutte le città dell'Emilia Romagna. Usato anche ieri. Salgo, avvicino la carta al lettore apposito e via.
Bisogna far partire immediatamente una spedizione per Lisbona e portarle di nuovo qua.
Se il futuro è roba inutile quando tutti hanno in tasca uno smartphone sono d'accordo
Si, ci hanno provato anche a Torino, dove vivo, a scrivere sulle porte centrali e posteriore "vietato l'ingresso, solo uscita" e a mettere addirittura il tornello (subito dopo la porta anteriore) che si apriva solo dopo aver bippato.
Peccato che le persone abbiano continuato a salire dalle porte centrali e posteriori rendendo inutile il tutto.
basterebbe fare che si sale solo da una porta e dalle altre si scende. come nei paesi civili tipo UK. Autista che fa anche da controllore e se non paghi l'autobus non parte e dopo 10 secondi vieni ammonito e picchiato dagli altri passeggeri inferociti.
Lascia stare… la pedemontana é proprio l’ultimo degli esempi virtuosi che si possa mai prendere, visto come viene gestito il sistema di pagamento…