
26 Luglio 2022
Subaru ha presentato ufficialmente la seconda generazione della sua sportiva BRZ. L'annuncio era atteso già da diverse settimane. Iniziamo subito con la notizia che più si temeva e cioè che l'auto non arriverà in Europa. Sarà disponibile sul mercato americano a partire dall'autunno del 2021. L'annuncio è stato, però, un po' avaro di informazioni visto che alcuni dati importanti, tra cui quelli delle prestazioni, non sono stati comunicati.
Subaru dichiara che la nuova BRZ è stata sviluppata per offrire un piacere di guida di altissimo livello, ben superiore a quello dell'attuale generazione. Il progetto, come noto, è frutto della collaborazione con Toyota. Il pezzo forte della nuova sportiva è certamente il motore, un 4 cilindri aspirato boxer di 2,4 litri di cilindrata in grado di erogare 231 CV (170 kW) e 250 Nm di coppia. La trazione è posteriore e il cambio può essere un manuale o un automatico a 6 rapporti.
Il modello con la trasmissione automatica disporrà della modalità di guida Sport. Dal punto di vista del design, la nuova generazione della sportiva di casa Subaru è una chiara evoluzione dell'attuale modello. Le proporzioni sono sempre quelle classiche delle coupé con il cofano lungo e il posteriore corto ma complessivamente il look è molto più muscoloso di prima. I gruppi ottici a LED anteriori presentano un nuovo disegno più sottile.
Dietro alle ruote anteriori è presente una presa d'aria. Posteriormente, invece, la sportiva adotta un nuovo spoiler. Tutte le modifiche rendono la nuova BRZ molto più "aggressiva" del modello attuale. Per migliorare le doti di guida, il telaio è stato irrigidito del 50%. Inoltre, anche il setup delle sospensioni è stato ottimizzato. I cerchi in lega sono da 17 o da 18 pollici.
Parlando degli interni, la nuova BRZ può contare su di un infotainment con display da 8 pollici con supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto e su di una strumentazione digitale che sfrutta uno schermo da 7 pollici. L'abitacolo offre anche nuovi sedili sportivi pensati per offrire un maggiore comfort. Sul fronte della sicurezza, arriva il nuovo pacchetto EyeSight che racchiude i più recenti sistemi ADAS.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
ciamal m€rd@...
No aspetta quello non dipende solo dall'alimentazione ma da un'infinità di altri fattori, primo su tutto il dimensionamento della turbina e la sua logica di funzionamento per il regime ideale (oltre a mille altri parametri tipo fasatura, valori di corsa & alesaggio ecc).
Quasi tutto i turbo benzina "commerciali" hanno turbo piccoli e a bassa inerzia (tipo i RAAX Conti), progettati proprio per entrare in funzione presto e offrire la coppia massima nel range 1500-4000, praticamente come i diesel. Basta guardare le curve di coppia dei motori moderni.
Ovviamente hanno meno allungo rispetto ad un aspirato ma sempre meglio di un diesel, e se usati a questi regimi offrono anche i consumi migliori.
La sensazione di calcio in cul0 era più sui benza vecchi (tipo il T-jet), dove il turbo era progettato per range tipo 3500-6500, ovviamente con la perdita in basso.
I motori che fanno schif0 in basso sono proprio gli aspirati, a meno di prendere un V8 americano ovviamente
No.
Essendo i motori a gasolio (turbo e non) delle unità "da traino", aventi appunto molta coppia già a bassi regimi, non sono paragonabili con i turbo benzina.
Hanno entrambi compromessi.
Il turbo diesel funziona a bassi regimi e sale poco, salendo poco non ha allungo.
Il turbo benzina il contrario.
Se prendi due auto di pari peso e cavalleria, una turbo diesel e una turbo benzina, il turbo diesel distanzia l'altra sulle prime marce... In allungo il turbo benzina se lo mangia.
Molto simile alla Nissan 370
Forse intendevi gli aspirati? O.o
I turbo benzina sono l'esatto opposto, gli ultimi hanno coppia massima praticamente appena sopra il minimo
son passato dal jtdm 150cv a un 1.4T da 140cv...son tornato a un 2.0 TD da 150cv...non c'è paragone...
Già... Io ho paura di passare ai turbo benzina appunto per le sensazioni di guida "diverse" che danno.
Li ho provati per carità, ma "li senti" solo a giri alti, roba quasi da pista non consigliabili in città.
Passerò all'elettrico quando sarà.
Tanta coppia subito e addio a tutti.
Che poi il problema non è neanche il valore in se' ma come arriva.
250nm li ha anche la 500 Abarth ma con il T-Jet non sembrano affatto pochi..poi sui turbo basta una mappa per averne molti di più
forse hai ragione, mi sa che la seconda esisteva solo sporting, tra l'altro l'ho guidata a balocco ed era abbastanza un chiodo
ce ne sono altre?
prima serie però
comprati una punto GT e sei a posto...
esteticamente più bella della attuale...
Bella la coppia della Panda.
Che palle 'sta cosa che per avere un calcio in cuIo come si deve, o devi comprare le sportive irraggiungibili per noi poveri o un turbo diesel.