
Auto 12 Lug
Skoda ha annunciato di aver iniziato la commercializzazione in Italia del restyling del SUV Kodiaq svelato poche settimane fa. L'aggiornamento ha introdotto alcuni affinamenti al design di questo modello che hanno permesso di migliorare anche l'aerodinamica. In particolare è stato rivisto il frontale con una nuova calandra e con gruppi ottici dal nuovo disegno. Ritocchi anche agli interni dove è possibile trovare nuovi materiali e finiture più curate. Inoltre, per la prima volta è possibile dotare il SUV di sedili anteriori ergonomici con funzioni di ventilazione, riscaldamento e massaggio.
In questa prima fase, il nuovo Skoda Kodiaq sarà disponibile negli allestimenti Ambition, Executive, Style e SportLine. Nei prossimi mesi arriveranno anche la versione L&K (con una dotazione top di gamma) e la variante sportiva RS con motore benzina 2.0 TSI 4 cilindri da 245 CV (180 kW) abbinato ad un cambio DSG a 7 rapporti e alla trazione integrale. Parlando degli altri propulsori, Kodiaq è offerto a benzina con il motore 1.5 TSI con disattivazione selettiva dei cilindri ACT con potenza di 150 CV (110 kW) e coppia massima di 250 Nm e con il nuovo 2.0 TSI 190 CV (140 kW) e 320 Nm, con cambio DSG e trazione integrale a controllo elettronico di serie.
Sul fronte diesel, troviamo un 2.0 TDI EVO con tecnologia “Twin Dosing” per il trattamento dei gas di scarico. Questa unità è proposta nelle varianti 150 CV (110 kW) con 360 Nm e 200 CV (147 kW) con 400 Nm unicamente con cambio DSG a 7 rapporti, mentre la trazione integrale è di serie sulla versione più potente e a richiesta per il 150 CV (110 kW).
Parlando delle dotazioni di serie, l'allestimento Ambition propone 7 airbag, sistema ACC per la regolazione della distanza di sicurezza fino a 210 km/h e frenata automatica, gruppi ottici full LED, Front Assistant con riconoscimento pedoni, Lane Assistant per mantenimento della corsia, climatizzatore automatico bi-zona, avviamento key-less, infotainment connesso tramite e-SIM nativa, schermo da 8 pollici, connettività smartphone, sensori di parcheggio posteriori, cerchi in lega da 17 pollici e Skoda Connect con chiamata automatica di emergenza e service proattivo.
La versione Executive aggiunge la vernice metallizzata o perlata, il selettore delle modalità di guida (per versioni con trazione integrale), il sistema di navigazione satellitare Amundsen con mappe europee e web radio, i sensori di parcheggio anteriori, la telecamera posteriore e i vetri oscurati a partire dal montante centrale. Con l'allestimento Style troviamo anche il sistema Adaptive Lane Assistant, cerchi in lega da 18 pollici, illuminazione interna a LED in 10 tonalità, interni in tessuto e pelle, sistema di accesso al veicolo senza chiave KESSY full, portellone a comando elettrico, Cruise Control con funzione predittiva e riconoscimento della segnaletica stradale oltra alla funzione Traffic Jam Assistant per la guida semi-assistita in caso di incolonnamento.
Infine, la versione SportLine si riconosce per badge specifici sulla carrozzeria e per il trattamento in nero lucido della calandra, degli inserti nei paraurti e delle finiture esterne. All'interno dell'abitacolo troviamo, invece, sedili sportivi in Tecnofibra ArtVelours e pelle, volante a tre razze con paddle di cambiata e pedaliera in alluminio. Parte della dotazione anche i cerchi da 19 pollici e i fari con tecnologia Matrix LED.
Per quanto riguarda il listino prezzi italiano del restyling della Skoda Kodiaq, il SUV è proposto nella motorizzazione 1.5 TSI 150 CV (110 kW) Ambition a partire da 29.450 euro. La motorizzazione 2.0 TSI 190 CV (140 kW) DSG con trazione integrale è disponibile nella sola versione SportLine a 42.600 euro. Kodiaq 2.0 TDI 150 CV (110 kW) DSG Ambition parte invece da 35.400 euro, che diventano 44.300 euro per la motorizzazione 2.0 TDI 200 CV (147 kW) DSG con trazione integrale nell'allestimento Style. Le versioni a 7 posti con terza fila di sedili a scomparsa sono proposte con sovrapprezzo di 1.200 euro, mentre a parità di motorizzazione la trazione integrale a controllo elettronico ha un sovrapprezzo di 2.500 euro.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti