
10 Novembre 2020
26 Agosto 2020 19
Skoda Octavia, provata di recente nella versione diesel, conferma la sua tabella di marcia e mantiene la promessa: svelati i prezzi delle versioni ibride, sia la iV, sigla per Octavia Plug-In Hybrid, sia la versione a benzina mild-hybrid.
Entrano quindi in listino le motorizzazioni elettrificate, e-TEC mild Hybrid e iV 1.4 TSI, oltre alla versione d'ingresso con il benzina 1.0 TSI da 110 CV che diventa la nuova Octavia più economica da 24.650€ per la berlina e 25.700 per la Wagon, entrambe solo in allestimento Executive.
Disponibile in Italia a metà settembre, Octavia ora può essere prenotata anche in queste versioni e in gamma sono tanti i modelli omologati con emissioni inferiori a 110 g/km di CO2 (incentivi) : i due diesel 2.0 TDI, il benzina 1.0 TSI 110 (anche in versione e-TECH), l'ibrida plug-in da 205 CV e la RS iV da 245 CV (ancora non prenotabile).
L'ibridazione leggera parte dal 3 cilindri 1.0 TSI che non cambia la potenza: 110 CV ma moto-generatore elettrico per gestire i transitori in città e ricaricare la (piccola) batteria. La differenza principale è il DSG a 7 marce di serie e le emissioni omologate a 96-98 grammi di CO2 al chilometro.
Lo stesso motore senza ibridazione leggera è comunque un Euro 6D (le differenze rispetto al 6D-TEMP) omologato sotto i 110 grammi di CO2, la coppia massima resta la stessa: 200 Nm da 2.000 giri.
Incentivi? 1.970€ senza rottamazione, fino a 3.940€ con rottamazione. Disponibile in allestimento Executive e Style, sia wagon, sia benrlina.
Octavia iV è la Plug-In Hybrid: il benzina è un TSI 1.4 da 150 CV affiancato ad un elettrico da 115 CV (85 kW) integrato nel cambio DSG. Potenza complessiva (massima): 205 CV per uno 0-100 da 7,7/7,8 secondi (berlina/wagon).
In questo caso la batteria è da 13 kWh, l'autonomia è dichiarata tra i 50 e i 69 chilometri con un pieno secondo il metodo di omologazione WLTP, si possono ipotizzare circa 35/40 km reali che verificheremo entro fine anno con la prima prova su strada della PHEV. Incentivi: fino a 6.940€ in caso di rottamazione, fino a 3.720€ senza rottamazione.
Già prenotabile anche la versione RS iV più potente da 245 CV (come per la benzina 2.0 TSI) da 40.550€, con DSG sempre di serie, paraurti dedicate, pinze freni maggiorate, nuovi cerchi da 18", Virtual Cockpit di serie, volante sportivo, sedili sportivi e finiture specifiche per interni ed esterni.
La gamma di Skoda Octavia propone tantissime scelte e diventa difficile star dietro alle varianti motore/carrozzeria/trazione/cambio: benzina, diesel, micro ibrido ed ibrido plug-in, metano, trazione integrale, cambio manuale o DSG, versione Scout con assetto rialzato e versioni sportive RS a benzina, diesel e ibrida.
Nei prossimi mesi arriverà tutto questo e sapremo i prezzi di:
Commenti
dopo cinque auto 2.0 multijet, l'ultima una croma aut. 150cv, ho trovato il mio punto di equilibrio col 1.6 120cv. m.jet.
Ormai le macchine vanno comprate SOLO usate. Un venditore in zona mette le Ford Edge usate 2017/2018 con meno di 40.000 km, versione 210 cv a 20.000 euro (nuova siamo sui 40, vero che è il modello restyling ma non c'è minimamente confronto).
Vero, infatti dicevo che la vedo dura scendere sotto il 1.6 :)
ad oggi ne parlano solo articoli web tipo questo... sul sito Skoda provano ancora a rifilare il modello precedente a metano.
Concordo. L'Octavia è sempre stata bella. Non così lealtre però eh... La Fabia wagon... ecco...
Il 1.6 multjet della mia 500x é il motore perfetto per l'auto.
Perché non fa per te la 2.0, per curiosità? Non ti cambia quasi nulla a livello di costi di gestione con la differenza che è una motorizzazione molto più "rilassata" a livello meccanico, e che probabilmente ti consente anche consumi inferiori data la migliore coppia.
Non sarà certo l'auto dei "sogni" ma come auto di famiglia dai, è difficile chiedere di più. Il discorso lusso lasciamolo da parte, parliamo solo di ciò che serve. Quest'auto è completissima. Le scelte costruttive, le piccole idee per rendere l'esperienza più completa possibile (dai, anche l'USB in alto dal parabrezza) sono davvero piccolezze che però sono un chiaro segno che chi l'ha progettata ha spremuto le meningi fino in fondo. Davvero chapeau al team di sviluppo! La linea posteriore ha un che di già visto, con rimandi a Volvo, Ford e Opel, ma va bene anche così, considerando il target di utilizzo (di sicuro non è un'auto da mettere in mostra).
Concordo con te
Per me sotto il 1.6 è difficile giustificare la scelta. Il 2.0 è veramente una motorizzazione perfetta per le auto europee, se uno vuole prestazioni/consumi.
Ogni volta mi stupisce che la linea sia migliore di quella della Passat. Incredibile! :)
Infatti son andato al MotorVillage lunedì per farmi quotare la Compass 1.6 120cv autom. a gasolio e per ora, sul nuovo, hanno "sospeso" questa motorizzazione.
Mi hanno proposto la 2.0, ma non fa per me.
Son uscito col preventivo della plug-in, con prezzo da mal di testa; come tutte le altre simili, nel comparto plug-in.
Risultato: mi sa che a gennaio ordino una e-up/city-go/mii, in abbinata alla mia Living 1.6diesel 120cv, coi sui 4,5anni e 85mila km. e gancio traino per me indispensabile. Tra l'altro me l'hanno quotata € 6mila. Motivo in più per spremerla, finchè "la legge" me lo consentirà.
A questo punto, valorizzo molto di più una Compass plug-in, oppure l'altra degli juventini.
Mi sa tanto che ci sproneranno ad affittarle.
Ho aperto una pubblicità. Audi A3 station a €200 al mese; sui 280 per la Q3 sportback. €11.000 di caparra (a perdere?).
Quasi offerte fotocopia, per la Compass con Leasys...
Nei benzina difficile, saranno compensati con un'ibridazione sempre più massiccia per compensare probabilmente. Per i diesel VW stessa ha invertito la tendenza tornando ai 2 litri ad esempio
L'involuzione della tecnologia, un 1.0L da 110cv su una macchina del genere non si può vedere, sai che bello quando viaggi in cinque magari a pieno carico nel bagagliaio....
Alla skoda dicono a dicembre
37k per una plugin , credo che da ora in poi comprero solo auto usate
Speriamo che la moda di questi 1.0 di cilindrata finisca presto. Frullini inutili
Qualcuno sa quando sarà prenotabile la versione g tec?