Skoda Octavia, ufficiale il restyling. Ecco cosa cambia
Ecco tutte le novità introdotte dal facelift

Il restyling della Skoda Octavia è ufficiale. Dopo aver visto foto spia e teaser, il nuovo modello è stato presentato e sarà sempre disponibile nelle versioni berlina e station wagon. Per la casa automobilistica, Octavia è molto importante visto che da quando è stata lanciata sul mercato ne sono state vendute oltre 7 milioni di unità.
Con il facelift, Skoda ha ritoccato il design della sua vettura, soprattutto all'anteriore e ha migliorato la dotazione, introducendo anche un nuovo sistema infotainment. Il nuovo modello arriverà sul mercato italiano nel corso del 2024. Ancora non ci sono informazioni per quanto riguarda i prezzi. Ricordiamo che, attualmente, Skoda Octavia parte da 28.050 euro.
DESIGN ED INTERNI
Skoda ha evoluto il design della sua Octavia senza andare a stravolgerlo. Il nuovo modello, anche in versione station wagon, sarà offerto negli allestimenti Essence, Selection, Sportline e RS. La casa automobilistica ha ridisegnato i paraurti anteriori e posteriori che hanno comportato un aumento di 9 mm della lunghezza complessiva. Entrambe le versioni di carrozzeria sono, adesso, lunghe 4.698 mm.
Davanti, Skoda ha pure rivisto la griglia e le forme delle prese d'aria. Nuovi sono pure i fari a LED. I fari con tecnologia Matrix LED di seconda generazione sono disponibili come optional per gli allestimenti Selection e Sportline, mentre sono di serie sui modelli RS. Nuovi sono anche i gruppi ottici posteriori che dispongono degli indicatori di direzione dinamici. Con il restyling arrivano anche nuovi cerchi in lega (da 16 a 19 pollici). Complessivamente, Skoda Octavia si può avere in 10 colorazioni differenti.
Per quanto riguarda gli interni, Skoda ha voluto non solo migliorare la qualità percepita ma pure aumentare la quantità di materiali sostenibili utilizzati. Di base, troviamo uno schermo da 10 pollici per la strumentazione digitale ed un display sempre da 10 pollici per il sistema infotainment. Come optional è possibile avere uno schermo da 13 pollici per il sistema infotainment, lo stesso introdotto su altri modelli del Gruppo Volkswagen come nel restyling della Golf.
Più avanti nel corso dell'anno, l'assistente vocale Laura sarà migliorato con l'integrazione di ChatGPT. Su tutti i modelli troviamo di serie anche il climatizzatore bi-zona, le prese USB-C e la ricarica wireless per gli smartphone. Per nuova Octavia, Skoda ha creato un totale di 9 Design Selection per gli interni. Parliamo di ambienti personalizzati tra cui scegliere.
MOTORI, ADDIO AL METANO
A seguito del restyling, Skoda Octavia è offerta con motori e benzina e diesel. La potenza varia da 85 kW (115 CV) delle due varianti entry-level a 195 kW (265 CV) della nuova Octavia RS. Il 2.0 TSI da 150 kW (204 CV) sarà lanciato in un secondo momento e sarà dotato di serie della trazione integrale. Lo schema è il seguente.
- 1.5 TSI: 85 kW (115 CV) – 220 Nm – FWD – manuale a 6 marce
- 1.5 TSI: 85 kW (115 CV) mHEV – 220 Nm – FWD – automatico a 7 marce
- 1.5 TSI: 110 kW (150 CV) – 250 Nm – FWD – manuale a 6 marce
- 1.5 TSI: 110 kW (150 CV) – mHEV 250 Nm – FWD – automatico a 7 marce
- 2.0 TSI: 150 kW (204 CV) (2025) – 320 Nm – AWD – 7automatico a 7 marce
- 2.0 TSI: 195 kW (265 CV) – 370 Nm – FWD – automatico a 7 marce
- 2.0 TDI: 85 kW (115 CV) – 300 Nm – FWD – manuale a 6 marce
- 2.0 TDI: 110 kW (150 CV) – 360 Nm – FWD – automatico a 7 marce
Nessuna menzione, per il momento, per un'eventuale versione Plug-in. Inoltre, sparisce dalla gamma la motorizzazione a metano. La versione più sportiva RS può contare su di un body kit dedicato e su di un assetto ribassato di 15 mm, oltre che su cerchi in lega specifici.
Per quanto riguarda, invece, i sistemi di assistenza alla guida, Skoda fa sapere di averli affinati ulteriormente. Troviamo, tra gli altri, l'Intelligent Park Assistant, il Remote Park Assistant e l'Attention and Drowsiness Assistant-