
01 Agosto 2020
La nuova Seat Leon è stata presentata di recente dal costruttore spagnolo come l'auto più avanzata della sua storia. Infatti, questo modello è il primo del marchio ad essere connesso: Seat ha quindi voluto portare un completo ecosistema digitale all'interno della sua nuova autovettura.
La nuova compatta spagnola offre una soluzione di connettività a 360 gradi: Full Link (Android Auto e Apple CarPlay wireless), infotainment online e applicazioni in-car che arriveranno in un secondo momento. Quando le persone scenderanno dalla loro autovettura, potranno continuare a gestirla da remoto attraverso un'apposita applicazione per smartphone. Nel caso del modello ibrido Plug-in, sarà pure consentito controllare il processo di ricarica.
I servizi online e in-car aumenteranno nel corso del tempo per offrire alle persone un'esperienza d'uso del veicolo sempre migliore.
Seat Connect è uno dei baricentri delle funzioni di connettività della compatta spagnola. Si tratta di un'applicazione per smartphone che permette di accedere da remoto ai dati della propria auto come il suo stato, il luogo dove è parcheggiata ed altro. Dall'app si potranno impostare avvisi relativi ai limiti di velocità, aprire e chiudere da remoto le porte ed accedere a molteplici ulteriori funzionalità utili.
Come già accennato, chi acquisterà la versione ibrida Plug-in della nuova Seat Leon potrà gestire attraverso l'app il processo di ricarica da remoto tramite l’e-Manager, controllare l’aria condizionata e gestire gli orari di partenza direttamente dall’app dello smartphone. All'interno dell'auto, invece, Seat Connect può essere utilizzata per offrire alle persone informazioni sul traffico, sugli orari di apertura dei distributori e sui prezzi del carburante, così come sulla possibilità di programmare un viaggio da casa e inviarlo all’auto, in modo che tutto sia pronto una volta che si accende il motore.
Internamente, le persone troveranno un display per l'infotainment da 8,25 pollici che diventa da 10 pollici nella versione Navi con navigazione online in 3D e natural voice control che si attiva con un semplice “Hola, hola”. Presente pure un comodo gesture control.
Per offrire i servizi connessi, la piattaforma di Seat dispone di una eSIM integrata. In questo modo, l'auto non perderà mai la connessione. Inoltre, in futuro, permetterà di accedere alle più recenti app aggiornabili in qualsiasi momento. L'auto offre anche il servizio di sicurezza eCall che contatta direttamente i servizi di emergenza in caso di incidente. Grazie alla connettività integrata, l'auto può accedere ad una serie di informazioni in tempo reale come quelle sul traffico, sui parcheggi e sulle stazioni di servizio. E per chi ama ascoltare la musica, l'autovettura spagnola dispone di una comoda radio online.
Il cuore della piattaforma tecnologica della nuova Seat Leon è il Digital Cockpit, cioè un cruscotto digitale all'interno di un display da ben 10,25 pollici. Gestire le informazioni che appaiono sull'ampio schermo davanti agli occhi del conducente è davvero molto facile. Infatti, basterà premere l'apposito pulsante di controllo sul volante per scorrere tra i tre diversi display principali disponibili, riducendo al minimo la distrazione e massimizzando la chiarezza delle informazioni fornite in base alle esigenze.
Sono a disposizione tre diverse possibilità di visualizzazione delle informazioni sul display: classica, digitale e dinamica. In caso di chiamata in arrivo, il display si adatterà automaticamente, permettendo di vedere sullo schermo un “pop-up” con la figura e l’ID di chi realizza la chiamata. Su richiesta è possibile integrare il Connectivity Box che permette di ricaricare tramite un sistema ad induzione gli smartphone compatibili. Infine, questo modello è dotato di comode porte USB-C.
A tutto questo si affiancano i moltissimi sistemi di sicurezza che Seat propone e l'ampissima scelta di motorizzazioni.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Si qualche ... Per come la.vedo io non da giustificare la differenza di prezzo ... Per non parlare del salto verso audi
Quello della Cupra non possono usarlo per tutta la gamma, perchè è un allestimento. Come Abarth, Ghia, Quadrifoglio Verde, ST ecc. ecc.
Tutti quelli che hai citato, sono per l'appunto loghi. Seat usa una maledettissima lettera. Usassero quello della cupra piuttosto
Senza voler scomodare Lamborghini e Ferrari (che possiedono i loghi più belli in assoluto, a parte Rolls Royce), nella fascia consumer i loghi più belli, a parer mio, sono quello di Mercedes e quello Alfa Romeo.
Se non conta quello che rappresentano, spiegami perchè un marchio come Toyota abbia creato Lexus per la fascia premium, al posto di cambiare semplicemente il proprio logo.
La risposta sta nel fatto che il marketing è una gara nelle percezioni, il logo vale tanto quanto rappresenta il veicolo, ecco perchè quattro cerchi in fila sono più "belli" di una W, o perchè un cavallino imbizzarrito sia più "bello" di un mustang.
Non conta quello che rappresentano. Conta il loro design.
Il logo della seat è una S in grassetto. Nulla di più.
Per lo meno le altre case automobilistiche hanno qualcosa di più ricercato
Non so dirti per quanto riguarda la golf, per ora so delle ultime Skoda e Seat ufficialmente, e le prossime Fiat
??? Io ho la st 1.6 110cv allestimento connect: full led, cruise control, fari e tergicristallo automatici, specchietto retrovisore anti abbagliamento, cerchi da 17" in tinta con gli specchietti retrovisori, full link, 8 casse, pagata 22k nel 2016 compresi gli interessi di finanziamento.
Ma non la Golf 8, giusto? O poi hanno cambiato idea?
mi piacerebbe vedere la prova della pulgin non per forza la piu accessoriata ( perchè sempre quelle piu costose fanno vedere)
Non capisco come fai a valutare se sono belli o brutti dei piccoli stemmi con disegnata un'elica bianca su uno sfondo blu, un leone, una S o una stella a 3 punte. La loro bellezza sta insita in cosa rappresentano.
Ovvio è buonsenso, sono buone auto, da prenderle così e tenerle finche non crepano, non sono auto da comprare a prezzo pieno e ri(s)vendere in seguito
In compenso però ci sarà sempre qualche finezza o accessorio in meno rispetto alla golf. In genere le seat sono molto vantaggiose se prese km0 o usate con pochissimi km.
Grazie mille!
Si le ultime del gruppo VW sono compatibili anche con AA wireless
Sicuramente meno a parità di accessori
Non è che costi tanto meno di una golf.
Con il full led diesel siamo sempre ben oltre i 30k
"Full Link (Android Auto e Apple CarPlay wireless)"
Nel senso che anche Android Auto é wireless?
gran bella ed una delle poche auto senza interni in plastica lucido (il famoso piano black figo solo a parole)!
bella bella
Ti assicuro che guardo anche ad altro. Tolto il logo la Leon è infinitamente migliore della golf 8
Giusto. Da 23450...
Per questo anche le auto di fascia più alta sono fatte di plasticaccia, la gente guarda il logo..
Ioghi si possono togliere
Fino a ieri non c'era...
Purtroppo quel logo è così brutto che non la comprerei mai.
c'é il configuratore sul sito ;)
Una Golf senza fronzoli, assurdo quanta gente ancora non sappia che sia una VW
Uscite i prezzi che sono curioso