
12 Maggio 2020
La quarta generazione della Seat Leon è il modello più sicuro che il marchio spagnolo abbia mai progettato sino ad ora. L'auto non solamente propone un alto livello di sicurezza passiva in quanto dispone di tutti i più avanzati sistemi ADAS che offrono ai passeggeri viaggi più sicuri. L'obiettivo finale di Seat non è solo quello di proteggere le persone in caso di incidenti ma pure di prevenirli. Ecco perché questi sistemi di sicurezza sono sempre attivi monitorando sempre quello che sta succedendo attorno all'auto.
In questo modo, la nuova compatta spagnola può reagire da sola in caso rilevi un ostacolo lungo la strada, oppure può offre assistenza al conducente quando necessario, come avvisandolo in caso sopraggiungesse una situazione pericolosa. I sistemi ADAS sono il primo passo verso la guida autonoma e permettono di migliorare non solo la sicurezza ma pure il comfort durante i viaggi. Queste soluzioni avanzate di sicurezza possono avvertire il conducente attraverso segnali luminosi o acustici, oppure attraverso la vibrazione del volante.
Inoltre, il veicolo può essere in grado di intervenire direttamente attraverso delle correzioni sul volante o frenando, per prevenire situazioni pericolose. Il pacchetto ADAS della nuova Seat Leon è molto ampio. Ma come funzionano questi sistemi di assistenza alla guida?
La nuova Seat Leon dispone di soluzioni come la regolazione adattiva dell'assetto (DCC), il Cruise Control Adattivo Predittivo (ACC), l'Emergency Assist 3.0, il Travel Assist, il Side Assist e l'Exit Assist. Andiamo dunque a vedere come funzionano. Grazie al sistema DCC è possibile modificare l'assetto e la maneggevolezza dell'auto a seconda delle condizioni di marcia e alle esigenze del conducente. In questo modo sarà possibile aumentare il comfort di guida.
Questa tecnologia rileva in tempo reale le condizioni del manto stradale, tenendo pure conto delle informazioni che giungono dallo sterzo, dai freni e dall'acceleratore. In questo modo, questo sistema adatterà le sospensioni, ottimizzando lo smorzamento su ogni ruota per massimizzare il comfort e le doti dinamiche di guida. Inoltre, con il nuovo cursore DCC, la configurazione dell'assetto può essere ulteriormente raffinata.
Altrettanto interessante il sistema ACC che localizza l'auto in base ai dati prevenienti dal GPS e dal sistema di navigazione. In questo modo può intervenire per correggere la velocità dell'auto in base al tipo di percorso: curve, incroci, limiti di velocità ed altro. Per variare la velocità a seconda dei limiti stradali, questo sistema sfrutta la telecamera frontale e il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale.
Travel Assist, invece, amplifica le funzionalità di guida assistita. Questa funzionalità che arriverà in futuro sfrutta le informazioni che arrivano dal sistema ACC e dal Lane Assist per mantenere la vettura sempre al centro della corsia. Inoltre, regolerà la velocità in base al flusso del traffico. La guida assistita può funzionare sino ad una velocità di 210 Km/h. Questa tecnologia permetterà pure di effettuare sorpassi. Tutto quello che il conducente dovrà fare sarà di attivare l'indicatore di direzione. Se le condizioni di traffico lo permetteranno, la vettura eseguirà la manovra. Se nei normali cambi di corsia l'auto individua il sopraggiungere delle auto, il Side Assist emetterà immediatamente un avviso intermittente per avvisare del pericolo di questa manovra.
Ovviamente, il conducente deve sempre avere il perfetto controllo dell'auto mantenendo almeno una mano sul volante. Nel caso il sistema non dovesse rilevare la presenza delle mani sul volante per più di 15 secondi, saranno attivati degli avvisi acustici ed ottici oltre a delle vibrazioni trasmesse tramite i freni. Se il conducente non dovesse reagire, il sistema Emergency Assist provvederà automaticamente a fermare la Seat Leon.
Tra i sistemi ADAS della nuova Seat Leon c'è anche l'Exit Warning. Il suo funzionamento è il seguente. Se quando si è fermi si sta per aprire una porta, questo sistema fa emettere all'auto un avvertimento acustico nel caso stiano arrivando altri utenti sulla strada. Utile per evitare scontri con ciclisti o pedoni. Funzionamento molto simile per l'Exit Assist che si occuperà di avvisare il conducente in caso nel caso di avvicinamento di un veicolo mentre si esce da un parcheggio in retromarcia.
Infine, la nuova Seat Leon dispone del servizio eCall che sfrutta la SIM integrata in vettura. Questo sistema, in caso di incidente contatta direttamente i servizi di emergenza. Nel caso i passeggeri non fossero in grado di parlare, il sistema invierà al servizio di emergenza dati importanti del veicolo come la sua posizione, il colore, il numero degli occupanti ed altro, in modo da poter intervenire nel migliore dei modi.
Questo sistema può anche essere attivato manualmente dagli occupanti se, ad esempio, desiderano avvisare di un'emergenza in un qualsiasi momento.
Commenti
Mi risulta che sulla nuova Golf 8 1.5 TSI 150CV dietro ci sia il ponte
Molto interessante, ma cacciate fuori il listino/aggiornate il configuratore per farsi un'idea.
Ho appena guardato la i20, sembra la Corsa. Qualcosa di diverso ce l'ha questa Leon.
Auto molto bella, una delle poche riuscite di recente
Sarà come adesso per le golf dal 125cv in su
Qualcuno sa su quali motorizzazioni al posteriore sono previste sospensioni multilink?
piano con gli insulti!
Dietro è meh, davanti ci sta secondo me, anche se è poco originale
Direi che la cosa è del tutto soggettiva. Per me è bellissima.
Si ma è parecchio bruttina, forse peggio della nuova Hyundai i20.
Questa Leon di Design è stra maledettamente più bella che la nuova Golf 8. Anche se vedere la Golf 8 dal vivo è più bella che dalle foto. In foto distorce le proporzioni create dal nuovo design