Cerca

25 anni di SEAT Leon: dalla prima generazione all'e-HYBRID

SEAT Leon: 25 anni di innovazione e stile nel segmento compatte

25 anni di SEAT Leon: dalla prima generazione all'e-HYBRID
Vai ai commenti 9
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 4 dic 2024

Un quarto di secolo fa, nel 1999, SEAT lanciava sul mercato la Leon, una vettura che avrebbe avuto un certo successo nel segmento delle compatte. Oggi, a 25 anni dal suo debutto, la Leon si conferma come un'auto costruita con un occhio attento alla tecnologia e alla sportività, con oltre 2,5 milioni di unità prodotte a Barcellona, dove è stata progettata e sviluppata.

La prima generazione della Leon, disegnata da Giorgetto Giugiaro, segnò il ritorno di SEAT nel segmento delle compatte con un approccio sportiveggiante. Equipaggiata con trazione integrale, cambio a sei marce e motori capaci di sprigionare fino a 180 CV. Nel 2005, la seconda generazione firmata Walter de Silva portò un linguaggio stilistico ancora più dinamico. Le maniglie delle porte posteriori integrate, che simulavano un design a due porte, erano una novità per il modello. Questa versione combinava estetica sportiva e motori più efficienti.

25 ANNI DI STORIA

La terza generazione, lanciata nel 2012, rappresentò una svolta per il modello. Fu la prima compatta a vantare illuminazione full LED e sistemi di infotainment avanzati. La combinazione di tecnologia, sicurezza e design elegante ne fece il modello più venduto nella storia della Leon, con oltre un milione di unità consegnate.

FINO AD OGGI

La quarta generazione, introdotta nel 2020, ha portato SEAT in una nuova era tecnologica. È stata la prima vettura del marchio completamente connessa e a includere un propulsore e-HYBRID plug-in. Per celebrare il suo 25° anniversario, la Leon si aggiorna ulteriormente con un motore 1.5 e-HYBRID capace di percorrere 133 km in modalità elettrica e dotato di ricarica rapida in soli 26 minuti. L’illuminazione Matrix LED, tra le sue innovazioni, garantisce una visibilità eccellente senza disturbare gli altri automobilisti.

SEAT LEON ha anche ottenuto due titoli consecutivi nel WTCC nel 2008 e 2009 e diverse apparizioni in film e concept car ispirate a Gaudí. Una vettura che, in 25 anni, ha lasciato un segno indelebile nella storia del produttore spagnolo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento