Cerca

Seat Xplora per cercare nuove soluzioni per le auto del futuro

Il progetto Xplora di Seat punta a studiare e sviluppare soluzioni innovative che potranno, in futuro, trovare applicazioni all'interno delle auto.

Seat Xplora per cercare nuove soluzioni per le auto del futuro
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 mar 2020

In futuro le auto potranno parlaci, avvisandoci magari che è il momento di fare una pausa prima di correre inutili rischi alla guida. Oppure magari basterà premere un tasto sulla console dell'auto per oscurare il vetro. Trattasi tutte di possibili innovazioni che potrebbero arrivare in futuro su tutte le auto. Soluzioni a cui Seat sta lavorando attraverso il progetto Xplora a Tel Aviv in Israele. Del resto, come ha evidenziato Stefan Ilijevic di Seat, se si vuole essere protagonisti del futuro è necessario essere presenti all'interno degli ecosistemi più innovativi.

PROGETTO XPLORA

La scelta di puntare su Tel Aviv non è un caso in quanto sono presenti oltre 6.600 startup di cui 800 dedicate al mondo dell'automobile. Per esempio, assieme alla startup Eyesight Technologies, il costruttore spagnolo sta lavorando su di un algoritmo di intelligenza artificiale che  analizza la mimica del conducente, allertandolo in caso di distrazioni o sonnolenza.  Il sistema è inoltre in grado di rilevare l’utilizzo del telefono cellulare o il mancato allacciamento della cintura di sicurezza.

Invece, grazie al sistema di invetriatura di Gauzy sarà possibile oscurare o schiarire parabrezza, finestrini e tetto panoramico su richiesta premendo un semplice pulsante all'interno dell'auto. In questo modo sarà possibile realizzare un sistema in grado di bloccare tutti i fastidi derivanti dai riflessi della luce solare.

Complessivamente, in due anni Seat ha lavorato con oltre 200 imprese grazie al progetto Xplora. L’obiettivo finale è quello di portare a termine ogni anno almeno 10 prove di concetto, cioè testare l’adattabilità delle innovazioni selezionate per vetture di soluzioni legate a benessere e salute, sicurezza informatica, sostenibilità e intelligenza artificiale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento