Cerca

Rolls-Royce e easyJet sperimentano un motore ad idrogeno per aereo

I test statici continueranno e si punta, in futuro, a test di volo veri e propri

Rolls-Royce e easyJet sperimentano un motore ad idrogeno per aereo
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 nov 2022

Il settore dell’aviazione sta lavorando in più direzioni per arrivare a ridurre le emissioni inquinanti degli aerei. Per esempio, abbiamo visto nel tempo diversi prototipi di velivoli dotati di motori elettrici. Ma accanto all’elettrico, le aziende stanno valutando anche l’utilizzo di carburanti alternativi come l’idrogeno. Al riguardo, Rolls-Royce e easyJet hanno annunciato di aver testato (staticamente) con successo un motore per aereo alimentato da idrogeno verde.

Per le due aziende si tratta di un passo importante per arrivare a dimostrare che l’idrogeno possa diventare il carburante del futuro degli aerei, per poter ridurre le emissioni inquinanti nel settore dell’aviazione. Rolls-Royce e easyJet intendono effettuare più avanti ulteriori test di questo tipo. Se i risultati saranno positivi, si punta ad un vero e proprio test di volo.

IL COLLAUDO

Il collaudo si è svolto presso una struttura di prova presso l’aeroporto militare MoD Boscombe Down, nel Regno Unito. Nello specifico, le due società hanno fatto sapere che è stato utilizzato un motore Rolls-Royce AE 2100-A adattato all’utilizzo dell’idrogeno come carburante.

Invece, l’idrogeno verde che è stato utilizzato per questo collaudo, è stato fornito dall’EMEC (European Marine Energy Centre). Tale azienda ha prodotto l’idrogeno utilizzando energia rinnovabile presso il suo impianto di produzione nelle Isole Orcadi. Come accennato all’inizio, i test “a terra" andranno avanti. Secondo quanto riferito, successivamente si testerà il nuovo carburante anche sui motori Rolls-Royce Pearl 15.

L’idrogeno è davvero il carburante del futuro per l’aviazione? Lo capiremo meglio in futuro. Ovviamente ci sono una serie di difficoltà tecniche da superare tra cui la produzione/disponibilità di idrogeno verde e tutte le modifiche che saranno necessarie per poter far funzionare gli aerei con questo carburante, senza dimenticarsi i problemi da risolvere per stoccare l’idrogeno all’interno degli aerei stessi.

Inoltre, un passaggio all’idrogeno comporterebbe la necessità di rivedere le infrastrutture degli aeroporti. Il lavoro va, comunque, avanti, assieme alla sperimentazione di altre tecnologie con l’obiettivo di arrivare a decarbonizzare il settore dell’aviazione. Per esempio, di recente abbiamo visto come Wizz Air intenda puntare sul biocarburante per arrivare a ridurre le emissioni inquinanti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento