
29 Novembre 2021
In Europa, nonostante l'arrivo della pandemia abbia messo in crisi il settore delle auto, il mercato delle elettriche e delle Plug-in è cresciuto in maniera importante con un balzo del 147% rispetto al 2019, passando da 575.000 a 1,42 milioni di unità. In particolare, le auto elettriche pure hanno rappresentato il 12% di tutte le nuove immatricolazioni del 2020. Si tratta di un dato davvero importante considerando anche il fatto che i loro prezzi sono superiori alla media e che l'offerta, in termini di modelli, non è al momento particolarmente ampia.
A spingere verso questo risultato sicuramente gli incentivi che molti Paesi hanno offerto alle persone. Vediamo nel dettaglio quali sono state le vetture BEV e PHEV più vendute sul mercato europeo nel 2020 (Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito).
Secondo i dati comunicati da JATO Dynamics, l'auto elettrica più venduta in Europa nel 2020 è stata la Renault Zoe con 99.261 unità. Rispetto al 2019 c'è stato un incremento del 119%. Un primato che non stupisce troppo visto che questo modello da sempre è molto apprezzato (Qui la nostra prova su strada). Al secondo posto c'è la Tesla Model 3 con 85.713 unità. Terzo gradino del podio per la Volkswagen ID.3. In questo caso si tratta di un risultato particolarmente importante visto che la compatta elettrica tedesca è sul mercato da pochi mesi.
Viste le premesse, il 2021 per questo modello potrebbe essere ancora migliore. Il Gruppo Volkswagen è presente con altre vetture nella Top 10 delle elettriche del 2020 in Europa. Grazie al buon andamento delle vendite delle auto a batteria di tutti i suoi marchi, il Gruppo può contare su di una quota di mercato complessiva del 25,2%, come dire che un'elettrica su quattro è del Gruppo tedesco. Tesla, invece, che nel 2019 dominava questo segmento con il 31%, a causa dell'arrivo di molta più concorrenza è precipitata al 13,3%.
Passiamo ai modelli PHEV. A primeggiare in Europa, nel 2020, la Mercedes Classe A con 29.427 unità. Si tratta di un ottimo risultato che premia il lavoro svolto dai tecnici tedeschi. Al secondo posto la Mitsubishi Outlander che solitamente in passato primeggiava in questa classifica. Terzo gradino del podio per la Volvo XC40. A sottolineare il lavoro di Mercedes in questo segmento, anche il nono posto della Classe E.
[Fonte dati: JATO Dynamics]
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Mah!
Semplice, vai in concessionaria e firmi il contratto...
Parte da 34.500€ mentre col noleggio se non sbaglio stava a 28k
Senza noleggio quanto viene? Immagino un 35K
Aspetta spiegamela. In 5 anni hai pagato 7200€ di noleggio.
Tra incentivi e usure varie, a quanto si potrebbe vendere una zoe?
Basta rivenderla dopo cinque anni e non ci perdi con il costo del noleggio.
Si sono fatti abbindolare dal noleggio delle batterie. Così sembra che l'abbiano pagata meno.
Ora Renault non da più questa possibilità (fortunatamente)
Si comprnao quelle tedesche...
a mio avviso è troppo femminile.... la versione francese della lancia y
vista dal vivo, non è male.
Ma come si puó comprare un'auto francese...