Cerca

MOBILIZE: car sharing elettrico con Renault ZOE. In Italia parte da Bergamo

MOBILIZE è il car sharing con Renault Zoe 52 kWh che parte ufficialmente in Italia da Bergamo a giugno 2021

MOBILIZE: car sharing elettrico con Renault ZOE. In Italia parte da Bergamo
Vai ai commenti 1
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 5 mag 2021

MOBILIZE debutta in Italia a Bergamo, è gestito da un concessionario locale (Oberti) ed è il nuovo servizio di car-sharing elettrico che guarda nella direzione del cambio di paradigma che sta abbracciando la mobilità. Non solo una transizione green, dove l'intensità di quel verde dipenderà da quanto tutto il sistema sarà in grado di generare elettricità da fonti veramente sostenibili, ma anche un distacco dal concetto di auto come mezzo di proprietà

Si tratta di un cambio generazionale: se prima l'auto era sinonimo di libertà perché legata al possesso di un mezzo in grado di spostarci, ora quella libertà vuole ridefinirsi in ottica di de-materializzazione. Muoversi significa trovare un'auto condivisa – meno traffico,  meno parcheggi occupati, meno fermo delle auto quando inutilizzate – e usarla all'occorrenza con un paio di click sull'app correlata.

MOBILIZE è la business unit del gruppo di Renault che vuole costruire tutti quei servizi che vanno oltre all'automobile. Fortemente spinta da Luca De Meo, dopo il suo passaggio al gruppo francese, MOBILIZE punta a risolvere tre criticità. 

Eliminare il fermo dell'auto: il  90% del tempo l'auto è inutilizzata. Migliorare il valore residuo: oggi le auto si svalutano in fretta, condividendole si può aumentare il tempo di utilizzo della flotta sotto l'occhio attento di produttori e fornitori di servizi che scaricheranno dal cliente l'impegno in termini di manutenzione, comunque nettamente ridotta per i mezzi a batterie.

Infine, ridurre le emissioni: il 15% delle emissioni di CO2 in Europa è legato all'automobile, con l'elettrificazione si punta a ridurre questo numero. 

La strada per raggiungere questi tre obiettivi si basa su quattro pilastri:

  • ingegnerizzazione dedicata: veicoli che durino a lungo e riducano i costi operazionali, ottimizzati per l'utilizzo intensivo del noleggio, con sellerie lavabili più facilmente. Ogni Zoe per il car sharing ha un box e un'interfaccia semplificata per gestire la flotta e da le istruzioni all'auto per essere abilitata tramite app.
  • 2nd life: il riciclo delle batterie della flotta elettrica
  • Software Republique: tanti partnter hi-tech che collaborano con il mondo auto per sviluppare il software del futuro
  • RCI: la proposta finanziaria per istituzioni, aziende e clienti privati.

 

Ti potrebbe interessare

Zoe è la prima carta che MOBILIZE si giocherà con il car sharing di Bergamo, seguita poi da Dacia Spring che abbiamo provato in anteprima. Tra il 2022 e il 2023 arriveranno anche un'auto più compatta e un veicolo per le consegne.

Il car sharing punta ad entrare come attore principale nel futuro filone delle smart cities, integrandosi in un ecosistema ancora agli albori del suo sviluppo.  Bergamo è solo l'inizio ma, a breve, 8 ulteriori concessionarie Renault lanceranno il servizio di car sharing elettrico nei relativi territori

COME FUNZIONA LO SHARING

Sono 20 le basi del car sharing Mobilize a Bergamo per ritiro e riconsegna della auto che saranno sanificate da un'azienda partner. Uno è il modello con cui prenderà piede il servizio: Renault Zoe da 52 kWh con un'autonomia WLTP promessa di 395 chilometri. Connessa con Easy Link, l'auto sarà disponibile in 35 esemplari a Bergamo e 10 nelle aree limitrofe, espandendo quindi il servizio al di fuori delle mura urbane.

Il car sharing definito "station based" prevede l'obbligo di restituire la vettura nella stessa stazione di ritiro con posti per il parcheggio dedicati: un sistema adatto quindi per un utilizzo "round trip". Le basi sono in vari centri di interesse: stazione, stadio, università e teatri e ognuna ha un addetto dedicato che monitora la carica della batteria di ogni veicolo e, con Framar, la sanificazione. 

Da giugno 2021 sarà disponibile l'app per prenotare la vettura, aprirla e chiuderla (funziona da chiave) e scegliere la durata del noleggio. Essendo elettriche, le auto avranno poi accesso a parcheggi gratuiti, corsie preferenziali e accesso ZTL. Si potrà utilizzarle anche per viaggi medio-lunghi nel corso della giornata, a patto di riportarle alla base. 

Zoe, con MOBILIZE, diventa quindi il mezzo per muoversi o uscire dalla città senza addossarsi i costi fissi di un'auto che, altrimenti, verrebbe sfruttata poco. Si tratta di una risposta ad un'esigenza specifica, inadatta ovviamente a chi dell'auto fa un uso continuativo. 

Al termine del servizio nella flotta di sharing, le auto potranno essere vendute come usate, sia perché gli accorgimenti in termini di dotazioni le rendono più "robuste" e a prova di noleggio, sia perché la manutenzione è gestita da Renault durante tutto il ciclo vitale, inclusa la cura della batteria e della sua ricarica.

QUANTO COSTA MOBILIZE CON ZOE

Con la tariffa oraria di 10€ sono inclusi 50 km e il noleggio da va da un minimo di 30 minuti a un massimo di 10 giorni. Superati i primi 50 km, scatta la tariffa chilometrica di 0,20 euro / km. Chi pianifica commissioni più lunghe può usufruire della tariffa giornaliera di 50€ che pone quindi un tetto massimo in caso di utilizzo intenso della vettura. 

L'auto può essere prenotata con largo anticipo, anche di qualche mese, e il noleggio può essere prolungato "in corsa" in caso di cambio di programmi o imprevisti, qualora ci fosse l'esigenza.

L'unica limitazione è l'autonomia: se è vero che ci si può spostare ovunque e anche al di fuori della città, non  è prevista la possibilità per il cliente di ricaricare la vettura, vincolandone quindi il suo utilizzo a quei massimo 395 chilometri così da far gestire la ricarica al personale dedicato. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento