Qualcomm al CES 2023 con un concept che mostra la sua tecnologia per le auto
Concept pensato per mostrare i vantaggi e le potenzialità della tecnologia dell'azienda

Le moderne auto sono sempre di più dei computer su 4 ruote. I modelli più recenti, grazie alla connettività ed a piattaforme software sempre più raffinate, possono offrire servizi digitali avanzati e ricevere costantemente aggiornamenti che vanno a migliorare le funzioni presenti o ad aggiungerne di nuove. In futuro, il software rivestirà un ruolo sempre più portante, anche pensando allo sviluppo della guida autonoma. Per questo, Qualcomm ha creato "Snapdragon Digital Chassis", una serie di piattaforme che permettono alle case automobilistiche di poter gestire sulle auto, tra le altre cose, la connettività, i sistemi ADAS e l'infotainment. Soluzione che è già stata scelta da diversi importanti costruttori.
Al CES 2023 di Las Vegas, l'azienda ha svelato una concept car per dimostrare le potenzialità dello Snapdragon Digital Chassis.
IL CONCEPT
La vettura non avrà un seguito nel senso che è stata pensata solo per mostrare le opportunità della tecnologia di Qualcomm. Dunque, non sarà prodotta da qualche casa automobilistica. L'aspetto più importante di questo concept è l'abitacolo. Infatti, spicca un maxi schermo da ben 55 pollici che si sviluppa orizzontalmente sull'intera plancia. Lo schermo è suddiviso in più sezioni. Per esempio, il conducente avrà immediatamente a disposizione le principali informazioni di funzionamento della vettura come velocità, l'autonomia e il funzionamento dei sistemi ADAS. Centralmente, invece, è presente il classico sistema infotainment, mentre il passeggero anteriore potrà accedere ad un serie di servizi legati all'intrattenimento.
Il concept è poi dotato di telecamere che sono in grado di riconoscere gli occupanti e regolare automaticamente le impostazioni del veicolo in base alle loro preferenze (impostazione dei sedili, climatizzazione ed altro). Quando l'auto è parcheggiata, il conducente può sfruttare il display da 55 pollici per godersi film in streaming o giocare online sfruttando la connettività integrata.
Non manca nemmeno un avanzato assistente virtuale con cui è possibile interagire utilizzando un linguaggio naturale. Il riconoscimento facciale integrato e l'autenticazione biometrica consentono ai passeggeri di effettuare acquisti con facilità direttamente attraverso la vettura, che si tratti di nuove funzionalità per il veicolo o di pagamenti per altri servizi.
I passeggeri posteriori potranno contare su ulteriori due schermi attraverso i quali poter usufruire di funzioni legate all'intrattenimento. Ogni passeggero può personalizzare la propria zona audio, beneficiando anche della cancellazione attiva del rumore. Il concept dispone anche di una tecnologia che riduce il rumore proveniente dalle altre aree del veicolo durante le chiamate vocali.
In caso di incidente, le immagini riprese dalle telecamere esterne del veicolo possono essere archiviate sul cloud. In questo modo è possibile semplificare il passaggi che servono ad individuare i responsabili dell'incidente.
Contestualmente al lancio del concept, Qualcomm ha introdotto il nuovo SoC Snapdragon Ride Flex che dovrebbe entrare in produzione il prossimo anno. SoC che è stato progettato per poter gestire il cockpit digitale, i sistemi avanzati di assistenza alla guida e le funzioni di guida automatizzata.