Volvo EX30 Cross Country: un crossover che ama sporcarsi di fango | Video
Abbiamo provato nei pressi di Bologna la nuova Volvo EX30 Cross Country cogliendone i punti di forza. Ecco come va

L’origine svedese del marchio Volvo, con un’attitudine più fuoristradistica, prende vita in un’edizione particolare del crossover elettrico EX30: la Cross Country. Abbiamo avuto modo di provare questa vettura nei pressi di Bologna e abbiamo capito le sue vere potenzialità entro e oltre l’asfalto. Una vettura che non rinuncia a nulla, coniugando nella maniera più discreta (e perchè no, riuscita) possibile caratteristiche di mobilità sostenibile urbana, prestazioni di categoria superiore e un aspetto più avventuriero che mostra con orgoglio la sua voglia di sporcarsi un po’.
VOLVO EX30 CROSS COUNTRY: SCHEDA TECNICA
TECNICA:
- MOTORE: due motori elettrici, anteriore e posteriore
- POTENZA: 315 kW (428 CV)
- COPPIA: 543 Nm
- TRAZIONE: integrale
DIMENSIONI:
- LUNGHEZZA: 4.233 mm
- LARGHEZZA: 1.836 mm
- ALTEZZA: 1.555 mm
- PASSO: 2.650 mm
- CERCHI: 19"
- PNEUMATICI: 235/50 R 19
- BAGAGLIAIO: 318 – 904 litri
- CAPACITA’ BATTERIA: 69 kWh
PRESTAZIONI:
- VELOCITA’ MASSIMA: 180 km/h – autolimitata
- ACCELERAZIONE: 0-100 km/h in 3,7 secondi
- EMISSIONI CO2: 0 g/km
- CONSUMI:
- AUTONOMIA: 427 km (WLTP)
PREZZO: a partire da €54.400
DESIGN ESTERNO
La base è sempre lei, la conosciamo, la nuova Volvo EX30, ma con l’aggiunta di un tocco più wild. Con 4.233 mm di lunghezza, 1.836 mm di larghezza, 1.555 mm di altezza e un passo di 2.650 mm, la versione Cross Country della EX30 mantiene proporzioni già note al pubblico, ma aggiunge alcuni dettagli che la proiettano in un mondo più desideroso di sporcarsi. La differenza più evidente rispetto alla versione “tradizionale" è sicuramente rappresentata dalla calandra frontale chiusa, come di consueto in una vettura elettrica, che integra in dettaglio veramente particolare: una modanatura nera incisa con la topografia e le coordinate del Kebnekaise, la vetta più alta di Svezia, un chiaro richiamo alle sue origini nordiche.
Ci sono poi altri dettagli stilistici che contribuiscono a consolidare un design improntato a strade fangose, sporche e, perchè no, innevate: tra questi spiccano plastiche rigide e bombature che profilano la vettura e, al laterale, è possibile scorgere cerchi da 19" in una particolare colorazione satinata nera. Lo stesso design della calandra frontale si riflette poi al posteriore, con l’integrazione di un fascione nero che corre da lato a lato. Ci sono poi dettagli più funzionali che la differenziano rispetto alla versione stradale come sospensioni rialzate di 19 millimetri, nuove piastre protettive per il sottoscocca e pneumatici All Terrain. Le sospensioni posteriori multilink sono poi state rinforzate e, al fine di garantire un miglior comfort sulle strade sconnesse, le molle sono più morbide: alleggerite dell’8% all’anteriore e del 13% al posteriore.
INTERNI
Se all’esterno la EX30 Cross Country colpisce per un design inedito e dettagli esclusivi, entrando in abitacolo si ritrova uno stile decisamente razionale e minimal, con una nuova combinazione cromatica. Al centro dell’abitacolo si trova un display da 12,3" con sistema Google Automotive che, seppur sia molto fluido nel suo utilizzo, potrebbe risultare leggermente dispersivo e un po’ caotico, ma probabilmente si tratta di abitudini.
Il volante a tre razze integra tasti a sfioramento per la gestione dei media e degli ADAS, inoltre un sistema audio Harman/Kardon contribuisce ad elevare l’esperienza audio a bordo, grazie anche all’integrazione di una potente soundbar integrata nella plancia. Molto particolare la scelta di posizionare i tasti di gestione dei finestrini sul bracciolo centrale, con un tasto “Rear" per dedicarsi alla gestione di quelli della seconda fila.
Tutto l’abitacolo vanta finiture di alto livello e rivestimenti di pregio, anche se i materiali riciclati danno un feedback un po’ “croccante" soprattutto nella parte inferiore dei pannelli porta. Alla seconda fila si sta piuttosto comodi, sia per quanto riguarda le gambe, sia per la testa e anche il terzo passeggero non risulta particolarmente sacrificato, ovviamente per viaggi non esageratamente lunghi.
BATTERIA E AUTONOMIA
La Cross Country arriva solo in versione Twin Motor a trazione integrale, con una batteria agli ioni di litio dalla capacità di 69 kWh. La ricarica può essere effettuata in corrente alternata (AC) a 22 kW di potenza, mentre la ricarica rapida in corrente continua (DC) può arrivare fino a 175 kW, per un passaggio dal 10% all’80% in circa 26 minuti. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP è di 427 km.
PROVA SU STRADA
Come anticipato, la nuova Volvo EX30 Cross Country non vuole rinunciare proprio a nulla, coniugando stile, comodità e prestazioni di livello superiore. Quando si parla di prestazioni, lo si fa seriamente, considerando che, grazie alla sua potenza di 428 CV e 543 Nm di coppia massima e un sistema di trazione integrale che svolge un ottimo lavoro, lo scatto da 0 a 100 km/h viene garantito in 3,7 secondi e la velocità di punta viene autolimitata a 180 km/h. Numeri molto interessanti per una vettura che, seppur sia molto potente, non viene pensata per un utilizzo “pistaiolo".
Sin dal primo momento dietro il volante della Cross Country mi sono sentito molto a mio agio grazie ad un comando sterzo molto leggero e sufficientemente diretto che permette di muovere il corpo vettura molto velocemente, un sistema sospensivo che assorbe le sconnessioni del manto stradale in maniera piacevole e un comportamento generale dell’auto quasi giocoso.
Inutile parlare di risposta al pedale dell’acceleratore in quanto, visti i numeri che porta con sé e la motorizzazione 100% elettrica, gode di una risposta assolutamente bruciante e sembra non faticare minimamente nelle strade di campagna con salite anche piuttosto ripide. Sul pedale del freno invece due parole di più è necessario spenderle: l’impianto frenante risponde sempre presente, rimane sempre preciso e composto per fermare in sicurezza l’esuberanza di una vettura così interessante, il problema però viene portato dal feedback del pedale stesso che risulta molto spugnoso e poco modulabile.
Ottima insonorizzazione a bordo, come di consueto su un’auto elettrica, merito anche di un abitacolo molto ben rifinito e dalle vibrazioni ridotte. Tutto questo viene inoltre coaudiuvato dall’ottimo sistema sospensivo che non lascia passare in abitacolo strani scossoni o fruscii esterni. Come sempre in un primo contatto trovo inutile sbilanciarmi sia sul funzionamento e la taratura degli ADAS che sui consumi dell’auto in quanto, z seguito delle poche decine di chilometri che abbiamo percorso, non sarebbe un’analisi veritiera. Da sottolineare però che in questo primo contatto il rapporto con la tecnologia sembra positivo e, da non scordare, la possibilità di disattivare alcuni dispositivi di sicurezza magari più invadenti direttamente dal display centrale.
PREZZO
Bella, potente, efficiente e soprattutto versatile, ma il cartellino d’acquisto non è accessibile a tutti. Per questa particolare versione Cross Country servono infatti €54.400, cifra che però si può alzare ulteriormente con un ricco listino di accessori post vendita con i quali la vettura si può arricchire per renderla sempre più vicina alle proprie esigenze.