Volkswagen Golf 8 restyling (2024): prova su strada 1.5 eTSi da 115 cv | Video
Abbiamo provato in anteprima il restyling della Golf 8 nell'anno del suo 50 esimo anniversario.

Il 29 marzo di 50 anni fa a Wolfsburg, Volkswagen ha iniziato la produzione della Golf, auto che in quel momento, nessuno si sarebbe mai aspettato sarebbe diventata quella di maggiore successo della storia del marchio e la vettura europea più venduta di tutti i tempi.
A seguito di quel lontano giorno di marzo sono arrivate diverse generazioni della vettura tedesca che la portano, ad oggi nel 2024, ad una nuova fase dell'ottava generazione.
- SCHEDA TECNICA
- DESIGN E INTERNI
- MOTORIZZAZIONI
- PROVA SU STRADA
- TECNOLOGIA E SICUREZZA
- PREZZI E ALLESTIMENTI
- VIDEO
SCHEDA TECNICA
TECNICA:
- MOTORE: 1.5 eTSI Mild Hybrid 48V
- POTENZA: 85 kW (115 CV)
- TRAZIONE: Anteriore
DIMENSIONI:
- LUNGHEZZA: 4.284 mm
- LARGHEZZA: 1.789 mm
- ALTEZZA: 1.456 mm
- BAGAGLIAIO: 380 litri
- CERCHI: da 16" a 19"
- PESO: 1.332 kg
PRESTAZIONI:
- VELOCITÀ MASSIMA: 203 km/h
- ACCELERAZIONE: 0-100 km/h in 9,9 s
- CONSUMI: 5,3 l/100 km nel ciclo WLTP
- EMISSIONI CO2: 121 g/km
PREZZO (per l'esemplare provato): a partire da €35.600
DESIGN E INTERNI
Esteticamente questo restyling non va a portare sostanziali modifiche rispetto alla versione precedente e rimane la vettura che il pubblico si è abituato a conoscere, aggiunge però piccole sistemazioni e aggiornamenti prettamente in termini di design all'esterno, oltre che un rinnovato sistema di infotainment interno, denominato MIB4.
Il restyling della Golf introduce le principali novità di design all'anteriore della vettura, dove andiamo a trovare un nuovo paraurti e la presenza di nuovi fari a matrice di LED, più snelli e affusolati; inoltre, per la prima volta in una Volkswagen europea, troviamo il logo del marchio nella calandra retroilluminato.
Novità anche per quanto riguarda i gruppi ottici al posteriore della vettura che sono ora in un effetto tridimensionale, con animazioni controllabili comodamente dal sistema di infotainment. Da ora sono inoltre disponibili quattro nuove colorazioni che entrano a far parte della gamma: Crystal Ice Blue metallizzato, Anemone Blue metallizzato, Oyster Silver metallizzato e Grenadilla Black metallizzato.
Le ultime modifiche esterne sono la disponibilità di un tetto a contrasto per le versioni R-Line, GTE e GTI e cinque nuove scelte di cerchi in lega fino a 19".
Come già anticipato la novità principale nell'abitacolo riguarda il nuovo infotainment, denominato MIB4, che va a cambiare quello che è l'aspetto generale dell'abitacolo della vettura, pur mantenendo le sue caratteristiche generali. Da questo momento le vetture Volkswagen andranno a montare questo nuovo sistema, sia quelle dotate di motore termico, sia quelle a propulsione elettrica.
La strumentazione davanti al conducente è completamente digitale e permette di visualizzare comodamente quelle che sono le informazioni di viaggio tramite un display da 10,25", mentre al centro, di grande rilevanza, lo schermo diventa ora da 12,9 pollici. Il nuovo sistema di infotainment è stato pensato per garantire una migliore facilità nell'utilizzo e una maggiore intuitività, inoltre, per la prima volta nell'assistente IDA Volkswagen è stata integrata l'intelligenza artificiale di ChatGPT.
I tasti sul volante multifunzione, a seguito delle critiche ricevute su quelli a sfioramento di altre vetture del marchio, sono tornati ad essere fisici per poterli utilizzare più agevolmente e la barra a scorrimento del clima diventa ora retroilluminata.
La leva del cambio mantiene la sua posizione nella consolle centrale e le differenze sostanziali rispetto alla versione pre-restyling risultano essere veramente poche.
MOTORIZZAZIONI
Le grandi novità di questo restyling vanno a toccare anche quella che è la gamma motori di Volksvagen Golf. Vediamoli più nel dettaglio: due sono i modelli Plug-in introdotti, entrambi dotati di un motore 1.5 TSI evo2 abbinato ad un'unità elettrica. Golf eHybrid offre 150 kW (204 CV), mentre Golf GTE 200 kW (272 CV). La Volkswagen Golf sarà disponibile inoltre con motori eTSI abbinati a un cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti.
Il motore 1.5 TSI evo2 con tecnologia Mild Hybrid a 48 V e gestione attiva dei cilindri (ACTplus) offre due potenze: un entry level da 85 kW (115 CV) – nonché l'esemplare provato – e una seconda motorizzazione da 110 kW (150 CV). Le versioni con cambio manuale, che hanno le stesse potenze, sono dotate dello stesso motore turbo benzina, ma senza il sistema Mild Hybrid a 48 V.
Nel 2025 arriverà la Golf 2.0 TSI, con una potenza di 150 kW (204 CV), 10 kW in più rispetto al modello precedente, dotata di trazione integrale di serie. La nuova Golf GTI risulterà ancora più frizzante con la dotazione di un motore turbo benzina da 2.0 litri con 195 kW (265 CV), che segna un aumento di 15 kW. I motori TDI da 85 kW (115 CV) e 110 kW (150 CV) rimarranno gli stessi e la Golf Variant sarà disponibile con tutte le motorizzazioni eTSI, TDI e TSI fino a 150 kW.
PROVA SU STRADA, PRIMO CONTATTO
Una volta su strada ci si trova al volante di una vettura che negli anni abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare, ma le differenze che riguardano prettamente la guidabilità di quest'auto non risultano essere molte. Ci si trova a bordo di un'auto di segmento C che si contraddistingue per la sua abitabilità, una delle migliori nella sua categoria, e il suo comfort, dunque non è così strano pensarla anche per le lunghe percorrenze.
Non si tratta di un mezzo estremamente sorprendente in termini di guida, nonostante il fine tuning progressivo e migliorativo la renda più interessante. L'esemplare in prova, con la sua tecnologia Mild Hybrid a 48 V e una potenza di 115 CV a trazione anteriore, vede migliorata la risposta sul pedale dell'acceleratore e nella fase di ripresa risulta essere più scattante e pronta. Lo sterzo, con un diametro sterzata di 11,1 metri, è molto morbido e permette di effettuare manovre in sicurezza e comodità in tutte le condizioni possibili.
Il comfort a bordo è tale da viaggiare bene anche nelle percorrenze più lunghe, grazie ad un'insonorizzazione degna di nota che migliora rispetto alla versione pre-restyling. L'esperienza a bordo viene inoltre resa più piacevole dall'impiego di materiali soft-touch.
Insomma, Volkswagen lima alcuni aspetti, ma l'auto resta la solita "cara vecchia Golf", un mezzo godibilissimo e piacevole a prescindere dai motori, con unità in gamma mai sottodimensionate e con un assetto neutro che può far divertire tra le curve, specie con i propulsori più pepati, ma che in ogni caso rende sempre leggibile ciò che accade a livello delle ruote, tutto senza dimenticare una sicurezza attiva e passiva ormai collaudata.
TECNOLOGIA E SICUREZZA
Nel restyling della Golf, oltre ai già presenti sistemi di assistenza alla guida della versione pre-restyling, troviamo novità tra cui il Park Assist Pro e il sistema Area View.
Il Park Assist Pro permette di effettuare manovre di parcheggio da remoto tramite smartphone (visto su Tiguan e Passat), con il conducente che gestisce la manovra dall'esterno mentre la Golf sterza, frena e accelera autonomamente entro limiti prestabiliti.
Il sistema Area View, invece, utilizza quattro telecamere per creare una visuale a 360 gradi della vettura, visualizzata sul touchscreen del sistema di infotainment.
PREZZI E ALLESTIMENTI
Si può avere la nuova Volkswagen Golf in diversi allestimenti e motorizzazioni:
Per quanto riguarda le versioni a benzina si parte dal prezzo di €30.150 per la versione ACT Life da 115 CV, per arrivare ai €34.250 della ACT Style da 150 CV. La nuova motorizzazione Mild Hybrid con abbinata tecnologia a 48 V parte da €32.800 per l'allestimento ACT Life DSG da 115 CV e arriva a €37.400 per la speciale versione ACT 50 Years DSG con 150 CV.
Non mancano le unità diesel e per portarsi a casa la 2.0 TDI SCR Life da 115 CV sarà necessario spendere €33.450, ma per arrivare al top di gamma con il motore da 150 CV in allestimento SCR R-Line Plus DSG il prezzo sale a €40.200.
Altra novità nella gamma Golf riguarda l'ibrido plug-in che viene proposto in due versioni, entrambe con un 1.5 TSI abbinato ad un'unità elettrica con una potenza totale di 204 CV: la prima, eHybrid Style DSG da €42.900 e, la seconda, eHybrid 50 Years DSG con un prezzo di €43.400.
VIDEO