Cerca

Jeep Renegade vs Volkswagen T-Roc: sfida e confronto tra crossover

Jeep Renegade e Volkswagen T-Roc sono due crossover molto apprezzati per le loro qualità dinamiche; ecco un confronto a distanza tra questi modelli.

Jeep Renegade vs Volkswagen T-Roc: sfida e confronto tra crossover
Vai ai commenti 260
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 apr 2020

I crossover, assieme ai SUV, sono una categoria di auto che da un po' di tempo a questa parte vende molto bene. Per questo, i costruttori stanno puntando molto su questo settore introducendo modelli sempre più interessanti. Jeep Renegade e Volkswagen T-Roc sono certamente tra i protagonisti di questo segmento di mercato grazie ad un buon equilibrio tra design, dotazioni, prestazioni e prezzi.

Ecco dunque un confronto a distanza tra questi due crossover che si contendono il mercato.

 

DIMENSIONI E DESIGN

Il crossover italiano misura 4.236 mm in lunghezza, 1.805 mm in larghezza e 1.667-1.697 mm in altezza. Il suo rivale tedesco, invece, misura 4.234 mm in lunghezza, 1.819 mm in larghezza e 1.573 mm in altezza. Questi freddi numeri mettono in evidenza come il T-Roc sia quasi una fotocopia del modello italiano in termini di ingombri, solo un po' più basso.

Parlando di design, quello della Renegade è certamente più personale e strizza l'occhio al mondo dei fuoristrada. Del resto, è un modello del marchio Jeep e non poteva essere differente. Il frontale, con la calandra con 7 feritoie verticali, è un preciso riferimento al look dei modelli del costruttore. Altri elementi caratterizzanti del suo design i fari circolari frontali a LED e quelli posteriori con la tipica forma ad X. Grazie alla sue dimensioni compatte, è certamente la Jeep che meglio si adatta al traffico delle città.

Volkswagen T-Roc ha un piglio decisamente più sportivo con forme dinamiche e giovani. Nonostante la sua natura di crossover, dal look traspare soprattutto la voglia di dinamicità. Ovviamente, il frontale è pieno di richiami all'identità del marchio tedesco e non si fatica a capire sin dal primo sguardo che si tratta di una Volkswagen. Grazie alle sue dimensioni non eccessive si muove bene anche nel traffico.

BAGAGLIAIO E INTERNI

La categoria dei crossover a cui appartengono quei due modelli farebbe pensare alla presenza di un bagagliaio di generose dimensioni. Questo non è sempre vero, soprattutto per il modello Jeep. La Renegade, infatti, offre 351 litri di capacità di carico, un dato inferiore alla media della categoria. Fortunatamente, le forme regolari consentono di sfruttarlo nel migliore dei modi. Il modello tedesco fa molto meglio con 392 – 445 litri a seconda della variante scelta. Volkswagen T-Roc vince questo confronto.

Per quanto riguarda gli interni, Jeep Renegade propone una buona cura del dettaglio. La plancia è rivestita in morbida plastica piacevole al tatto. La strumentazione è tradizionale con due strumenti circolari analogici, sebbene sia presente al centro un display a colori da 7 pollici all'interno del quale sono fornite una serie di informazioni. La console, invece, si caratterizza per la presenza di un display da 8,4 pollici per l'infotainment. Molto particolare la maniglia d'appiglio posta davanti al sedile del passeggero. L'auto, comoda anche per lunghi viaggi, offre sufficiente spazio per tutti.

Passando al modello tedesco, l'interno conferma la scelte prese per il design degli esterni. Dunque, Volkswagen ha scelto di puntare su di un look fresco e moderno. Ovviamente, il tutto con la consueta precisione dei dettagli del marchio. Ogni minimo particolare, infatti, è al posto giusto. Solo le plastiche forse sono un po' troppo dure. Molto bella la strumentazione digitale, optional, le cui informazioni sono racchiuse all'interno di un display da 11,7 pollici. Al centro della console spicca, invece, l'ampio schermo dell'infotainment. Buono lo spazio per 4 persone. Il quinto passeggero è un po' sacrificato.

INFOTAINMENT

Jeep Renegade e Volkswagen T-Roc sono due prodotti moderni e quindi dispongono di infotainment di ultima generazione, entrambi dotati dei supporto ad Apple CarPlay ed Android Auto. Il "cuore digitale" del crossover italiano è la piattaforma Uconnect con cui sarà possibile interagire attraverso il display touch da 8,4 pollici (optional). A disposizione degli utenti una serie di servizi connessi accessibili attraverso un'app per smartphone. Nel complesso un'interfaccia piacevole, sebbene richieda un po' di tempo per essere compresa.

Il crossover tedesco ci propone Discover Media con  cui è possibile interagire attraverso un display da 8 pollici. Il sistema di navigazione offre numerose funzioni per soddisfare ogni esigenza e affrontare il viaggio in sicurezza e massimo comfort. Non manca pure una ricca dotazione di servizi connessi. Anche in questo caso, attraverso un'app per smartphone si potrà avere accesso ad alcuni dati dell'auto oltre ad altre possibilità di interazione.

ADAS

Sicurezza curata per entrambi i crossover oggetto di questo confronto. T-Roc propone di serie il sistema di mantenimento di corsia Lane Assist e il cruise control adattivo. A richiesta è possibile aggiungere ulteriori sistemi ADAS come Front Assist con riconoscimento dei pedoni, Blind spot, Park Assist, Traffic Jam Assist ed Emergency Assist. Tecnologie che permettono di rendere i viaggi sicuri.

Jeep Renegade offre una vasta gamma di dispositivi per la sicurezza attiva e passiva tra cui i sistemi Forward Collision Warning Plus e LaneSense Departure Warning Plus. Disponibili di serie su tutta la gamma anche Traffic Sign Recognition e Intelligent Speed Assist. Non mancano altre tecnologie di sicurezza come il Blind spot monotoring e il cruise control adattivo.

MOTORI E VERSIONI

Jeep Renegade può essere scelta con motorizzazioni a benzina, diesel e, da poco, pure in una variante ibrida Plug-in. Parlando delle unità a benzina, a seconda delle versioni è disponibile un 3 cilindri 1.0 turbo da 120 CV e 190 Nm di coppia, un 4 cilindri turbo 1.3 da 150 CV e 270 Nm e un 4 cilindri 1.3 da 180 CV e 270 Nm. Sul fronte diesel, invece, è presente un 4 cilindri 1.6 MultiJet II da 120 CV e 320 Nm, oppure un 4 cilindri 2.0 turbodiesel declinato nelle potenze da 140 o 170 CV con 350 Nm di coppia.

L'ibrido Plug-In, invece, dispone di un powertrain in grado di esprimere complessivamente 240 CV e di offrire un'autonomia in modalità solo elettrica sino a 50 Km. Questo crossover può essere scelto negli allestimenti Longitude, Business, Nighe Eagle, Limited, S e Trailhawk (solo diesel). Si può optare tra versioni a 2 o a 4 ruote motrici. L'ibrido Plug-in è proposto, al momento, solo con l'allestimento 4xe First Edition.

Volkswagen T-Roc può essere acquistato con il benzina 1.0 TSI BlueMotion Technology da 115 CV. In alternativa è disponibile un 1.5 con 150 CV e due diesel SRC BlueMotion Technology da 115 CV e 150 CV. L'auto è disponibile negli allestimenti Style, Business ed Advanced. Per gli amanti delle emozioni a listino è presente una versione R con un 2.0 TSI BlueMotion Technology da ben 300 CV. Il crossover tedesco è proposto anche in una speciale variante cabriolet con le stesse motorizzazioni a benzina del modello standard (Allestimenti Style e R-Line).

PREZZI

Il crossover italiano parte da 23.300 euro a salire sino a 37.500 euro a seconda dell'allestimento e della motorizzazione scelta. Il modello tedesco parte da 24.000 euro per la versione classica, da 29.900 euro per la versione cabriolet e da 44.000 euro per la sportiva R. Prezzi molto simili tra loro per due autovetture in grado di proporre agli acquirenti contenuti equivalenti anche se con filosofie differenti.

Configuratore online Jeep Renegade

Configuratore online Volkswagen T-Roc

Commenti Regolamento