Cerca

Renault Arkana E-TECH 145, primo contatto della Full Hybrid: prova consumi

Primo contato e prova di consumi con la nuova Renault Arkana E-TECH 145 Full Hybrid; ecco come va su strada.

Renault Arkana E-TECH 145, primo contatto della Full Hybrid: prova consumi
Vai ai commenti 108
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 giu 2021

La nuova Renault Arkana è arrivata sul mercato europeo a marzo e ha subito ottenuto una buona accoglienza con più di 10.000 unità vendute di cui 1.000 in Italia. Adesso, la gamma del SUV Coupé si amplia con l'arrivo della versione Full Hybrid. La nuova E-TECH 145 è uno dei tasselli dell'ambiziosa strategia Renaulution raccontata alcuni mesi fa dal nuovo CEO Luca De Meo.

Questo nuovo modello va ad affiancare le versioni Mild Hybrid TCe 140 e TCe 160. Il marchio francese ci ha dato la possibilità di provare brevemente il nuovo SUV Coupé ibrido, un'occasione per farsi una prima impressione del funzionamento del nuovo powertrain e verificare i suoi consumi all'interno di un percorso misto tra strade urbane ed extraurbane di Milano.

MOTORE

Il powertrain Full Hybrid del SUV Coupé dispone di un'architettura particolare già vista in altri modelli Renault come sulla Clio che abbiamo avuto modo di provare più volte. Sinteticamente, abbiamo un benzina aspirato di 1.6 litri con FAP abbinato a due motori elettrici. Il primo è chiamato "e-motor" e serve per l'avvio, per la ricarica e per muovere l'auto sino a 75 km/h. Il secondo (HSG) funziona come starter e generatore. Non è in grado di far muovere la vettura se non in combinazione con il motore endotermico e fa anche da stabilizzatore nel cambio di marcia. Abbiamo poi una batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh e una trasmissione Multi-mode con innesto a denti, priva di frizione. L’associazione dei motori elettrici e della trasmissione con innesto a denti permette di ottimizzare e rendere fluido il cambio marce, la gestione dell’energia e migliorare il rendimento energetico.

Complessivamente, la nuova Renault Arkana E-TECH 145 può contare su 145 CV (105 kW). Sul fronte dei consumi e delle emissioni, il costruttore dichiara 4,8 l/100 km e 108 g/km di CO2. La velocità massima è di 172 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h servono 10,8 secondi.

CONSUMI

Nel breve test che Renault ci ha permesso di fare a Milano, abbiamo percorso 51,5 km tra strade urbane ed extraurbane (niente autostrada). Un tragitto che ha permesso di valutare il SUV Coupé all'interno di un tragitto che si adatta perfettamente alle caratteristiche del suo powertrain Full Hybrid. Non è stato adottato alcun particolare comportamento di guida per contenere i consumi. Solo per migliorare il recupero dell'energia ho scelto di utilizzare la modalità B che permette anche di guidare quasi con un solo pedale.

L'auto in prova aveva anche l'aria condizionata accesa visto che la temperatura dell'aria superava i 32 gradi. Tutto ciò premesso, il risultato è stato di 5,8 litri per 100 km. Si tratta di un consumo non particolarmente contenuto considerando che l'auto ha affrontato strade in cui è stato possibile sfruttare al massimo i vantaggi della soluzione ibrida. Del resto, la massa del veicolo (1.435 kg) certamente non va ad aiutare il risultato dei consumi. Per provare a massimizzare l'utilizzo dei motori elettrici è importante gestire al meglio il recupero dell'energia.

Ti potrebbe interessare

Per questo è consigliabile sempre utilizzare la modalità B che nell'uso prettamente cittadino consente pure una guida più comoda visto che basterà sollevare il piede dall'acceleratore per far decelerare la vettura con una certa intensità. Non siamo ai livelli di un'auto elettrica ma la guida diventa più piacevole oltre che maggiormente efficiente.

COME VA?

Non mi soffermerò a parlare di design, tecnologia e sicurezza visto che Luigi, nella sua prova, aveva già raccontato tutto. Del resto, in questa prima presa di contatto con la E-TECH 145 non è stato possibile approfondire molti altri aspetti oltre ai consumi e alle impressioni di guida. Parlando di abitabilità, per chi come me supera i 180 cm di altezza, la Akana è comoda e spaziosa. Trovare la giusta posizione di guida non è mai un problema e sopra la testa avanza sempre spazio.

Anche con il sedile del conducente posizionato per le mie misure, dietro ci si siede comodamente. Per le gambe c'è davvero tanto spazio. Peccato solo che a causa della forma dell'auto, chi è alto come me tende a sfiorare con la testa il tetto. Due adulti, comunque, possono viaggiare dietro senza problemi anche per lunghi viaggi. Positiva anche la presenza delle bocchette del climatizzatore e delle prese USB.

Non posso che concordare con Luigi per quanto riguarda l'assetto della Arkana. Renault ha scelto un setup piuttosto rigido. Se questo rappresenta un vantaggio nella guida nel misto con l'auto che mette in evidenza un basso rollio, diventa un "problema" se la strada presenta buche o dossi. Infatti, le asperità si sentono molto, forse troppo in alcuni casi. Buoni i freni, sempre pronti. Parlando del powertrain, servirebbe qualche cavallo in più. L'accelerazione non è particolarmente brillante. I valori dichiarati sono inferiori anche alla versione Mild Hybrid TCe 140 che dispone di una potenza simile.

La Renault Arkana E-TECH 145 è adatta quindi a viaggi tranquilli da fare a velocità costante. Ovviamente, nelle strade urbane, il powertrain offre le migliori prestazioni in termini di consumi e di piacere di guida. Le ripartenze avvengono sempre in elettrico. Se la batteria presenta un sufficiente valore di carica, non è stato difficile, durante la nostra prova, viaggiare con il motore endotermico spento sino a quasi 50 km/h.

L'auto dispone anche di un pulsante che forza la modalità solo elettrica ma serve a poco visto che anche ipotizzando di avere l'accumulatore pieno, non si riuscirebbero a fare più di un paio di km prima che entri in funzione il propulsore endotermico.

ALLESTIMENTI E PREZZI

La nuova Renault Arkana E-TECH 145 può essere acquistata negli allestimenti Intens e R.S. Line. Tutte le versioni dispongono di una dotazione di serie particolarmente ricca che propone, tra le altre cose, i fari Full LED, la strumentazione digitale, l'infotainment con display verticale da 9,3 pollici, i cerchi da 18 pollici e diversi sistemi ADAS.

Di seguito i prezzi di partenza per il mercato italiano:

  • Renault Arkana E-TECH Intens: da 31.850 euro
  • Renault Arkana E-TECH R.S. Line: da 34.650 euro

CONFIGURATORE RENAULT ARKANA

VIDEO

Commenti Regolamento