Cerca

6 mesi con Michelin e.Primacy, pneumatico eco-responsabile ed efficiente | Video

Abbiamo montato un treno di gomme Michelin e.Primacy su una Kia Niro Hybrid. Da qui ai prossimi sei mesi le testeremo e vi aggiorneremo ogni mese sull'andamento della prova

Davide Fasola
Davide Fasola
Pubblicato il 12 nov 2024

Ridurre l'impatto ambientale è ormai da moltissimo tempo una delle priorità di Michelin, pensate che addirittura nel 1992 l'azienda lanciò il suo primo pneumatico "green", caratterizzato da una bassissima resistenza al rotolamento (ovviamente per gli standard di quegli anni), votato alla riduzione di consumi e di emissioni da parte della automobili su cui era montato. E se oggi ci sembra una cosa assolutamente normale dobbiamo pensare che oltre vent'anni fa l'attenzione verso il tema delle emissioni e dell'impatto ambientale era esponenzialmente più bassa. 

Ecco, potremmo dire che Michelin e.Primacy è l'evoluzione di quel concetto, uno pneumatico estivo che offre una resistenza al rotolamento di classe A, ovvero la più bassa possibile nella scala attualmente disponibile in termini di efficienza energetica. Allo stesso tempo, questa bassa resistenza al rotolamento non ha però portato a rovinare un altro aspetto molto importante come quello dell'aderenza sul bagnato. In questa seconda categoria e.Primacy è classificato come uno pneumatico di grado B. Un'accoppiata quella di resistenza al rotolamento in classe A e aderenza in classe B, che è comune solo all'1% dei pneumatici presenti sul mercato. E scusate se poco!

Grazie a questa minore resistenza al rotolamento i tecnici Michelin hanno calcolato che le auto possono ridurre i consumi di carburante di circa 0,21 litri ogni 100 Km, con un risparmio di circa 80 euro di costi di carburante considerando la vita media di un treno di questi pneumatici.

Ma non solo, perchè minori consumi significano anche riduzione di CO2, ed ecco perchè nel nostro titolo abbiamo definito questo pneumatico eco-responsabile. Il miglioramento nelle emissioni è stato calcolato in 174Kg di CO2 in meno nel corso della vita del set di gomme. Michelin ha sviluppato e.Primacy pensando anche alle auto elettriche. Le sue prestazioni in resistenza al rotolamento migliorano l'efficienza energetica di un veicolo elettrico, aumentando così la sua autonomia di circa il 7%, quasi 30 km di maggior percorrenza per un veicolo con un'autonomia di 400 km.

IL TEST

Abbiamo montato un set di Michelin ePrimacy nella misura 205-60-16 su una Kia Niro Hybrid e le utilizzeremo come gomme estive per un periodo di 6 mesi. In questi 6 mesi misureremo il consumo del battistrada e terremo monitorati i consumi dell'auto. Di mese in mese procederemo quindi ad aggiornare questo articolo con i dati rilevati ed eventuali segnalazioni a proposito del funzionamento degli pneumatici in termini di rumorosità, aderenza e particolari eventi che possono portare a un degrado maggiore o minore degli stessi.

AGGIORNAMENTO 1 – 20/06/2024

Le gomme sono state montate il 18 di maggio quindi siamo già in grado di darvi un aggiornamento dopo il primo mese di utilizzo. Anzitutto due parole riguardo alle sensazioni nella guida dopo aver montato le ePrimacy; la prima cosa che salta all'occhio, o meglio all'orecchio, è la loro silenziosità. In alcune circostanze il rumore causato dal rotolamento è veramente impercettibile, al punto che, essendo montate su un'auto ibrida, nei momenti in cui la stessa si muove spinta dal motore elettrico sembra di viaggiare sospesi nell'aria. Anche a livello di tenuta non ho al momento nulla da segnalare, in queste prime settimane di utilizzo mi sono trovato più volte sotto forti acquazzoni e non ho mai avuto la sensazione di poter perdere aderenza, anche affrontando curvoni a velocità abbastanza sostenuta. In questo mese ho utilizzato la macchina principalmente per il tragitto casa-lavoro per un totale complessivo di circa 2.000 km percorsi, con un mix abbastanza bilanciato tra strade urbane, extraurbane e autostrade.

  • Km percorsi dal 18/05 al 20/06: 1.967
  • Consumo medio benzina: 25.9 km/l
  • Consumo del battistrada: Asx -0,14 mm / Adx -0,15 mm / Psx -0,07mm / Pdx -0,01mm (6 mm – gomma nuova)
  • Pressione rilevata: 2.4 bar
  • Altre segnalazioni: nessuna

 

Al termine di questo primo mese ho nuovamente azzerato il computer di bordo in modo da poter avere il dato preciso dei km trascorsi e soprattutto del consumo medio di 30 giorni in 30 giorni. Alla fine dei sei mesi di utilizzo con una media ponderata andremo a scoprire il consumo medio complessivo nei km totali percorsi.

AGGIORNAMENTO 2 – 21/07/2024

  • Km percorsi dal 20/06 al 21/07: 1084
  • Consumo medio benzina: 26.9 km/l
  • Consumo del battistrada: Asx -0,18 mm / Adx -0,20 mm / Psx -0,13mm / Pdx -0,12mm (6 mm – gomma nuova)
  • Pressione rilevata: 2.4 bar
  • Altre segnalazioni: nessuna

 

Secondo mese con meno percorrenza, ho avuto un'auto in prova e quindi l'auto è stata spesso ferma ma siamo comunque arrivati a 1000 km. Si conferma la silenziosità incredibile, in alcuni tratti, con la macchina che va in elettrico sembra quasi di fluttuare sull'asfalto. Buona anche l'aderenza testata in occasione di un paio di temporali estivi molto forti.

AGGIORNAMENTO 3 – 24/08/2024

  • Km percorsi dal 21/07 al 24/08: 1.833
  • Consumo medio benzina: 23.3 km/l
  • Consumo del battistrada: Asx -0,43 mm / Adx -0,45mm / Psx -0,38mm / Pdx -0,37mm (6 mm – gomma nuova)
  • Pressione rilevata: 2.4 bar
  • Altre segnalazioni: Box Tetto montato

 

Terzo mese. Ho aspettato qualche giorno in più per far entrare nel mese tutto il viaggio della mia vacanza. Circa 800 km tra andata, ritorno e spostamenti intermedi, con box tetto montato, macchina carica e conseguente peggioramento di aerodinamica e consumi. Ma si tratta di una differenza che è dovuta principalmente a questi fattori e al maggior numero di km percorsi in autostrada a velocità superiori rispetto alla media. Le gomme continuano a confermare la loro bontà in termini di tenuta, anche su strade molto sdrucciolevoli come quelle dei passi di montagna.

AGGIORNAMENTO 4 – 29/09/2024

  • Km percorsi dal 24/08 al 29/09: 1.113
  • Consumo medio benzina: 25.7 km/l
  • Consumo del battistrada: Asx -0,58 mm / Adx -0,61mm / Psx -0,56mm / Pdx -0,55mm (6 mm – gomma nuova)
  • Pressione rilevata: 2.3 bar
  • Altre segnalazioni: Box Tetto montato

 

Quarto mese. Sostanzialmente tornato alla routine casa-lavoro, quindi Km percorsi tornati nella solita media mensile. Tempo bello e caldo per la maggior parte del mese e quindi gomme sicuramente sollecitate nel consumo del battistrada come il mese di agosto. Complici un paio di weekend fuori porta anche questo mese è rimasto montato il box tetto ma, come potete vedere, i consumi non ne hanno risentito granchè, anche perchè in realtà ho fatto abbastanza km ma poca autostrada, situazione in cui l'auto, così agghindata consuma di più. 

AGGIORNAMENTO 5 – 12/11/2024

Siccome è arrivato il momento di montare le invernali, il test riprenderà ad aprile con gli ultimi due aggiornamenti. Intanto, vi proponiamo il video che parla dell'esperienza dei primi 4 mesi.

[Aggiornamento 12/11/2024 con video]

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento