Cerca

MG5 Electric, la station wagon elettrica: 400 km e prezzo interessante | Video

MG ha presentato alla stampa la primissima station wagon elettrica del marchio, chiamata MG5

Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 19 nov 2021

MG ha presentato alla stampa la primissima station wagon elettrica del marchio, chiamata MG5 e facente parte della seconda generazione di elettriche della casa. É anche la prima segmento C con la "coda lunga" ad avere un motore a elettroni.

TANTO SPAZIO A BORDO

A chi si rivolge? Alla famiglie numerose che vogliono entrare nel mondo dell'elettrificazione e che hanno bisogno di tanto spazio a disposizione. Certo, ci sono i SUV. Ma le SW mantengono ancora una buona fetta di mercato e attraggono l'attenzione dei grandi nuclei familiari.

C'è tanto spazio a bordo grazie ai 27 vani portaoggetti sparsi per l'abitacolo, con un bagagliaio che parte da 479 litri di capienza, con i sedili posteriori (frazionabili 60/40) posti nella loro giusta configurazione, oppure 1.400 litri se decideremo di abbatterli completamente.

INTERNI

Ma sul divanetto posteriore come si sta? MG non ci ha permesso di salire sulla nuova SW, ma promette che i passeggeri avranno il giusto spazio per testa, spalle e gambe. L'abitacolo ha una buona qualità costruttiva e ogni parte della plancia è rivestita da materiali morbidi al tatto. Solo nelle zone più inferiori sentiremo col polpastrello la parte più croccante degli interni.

La plancia ha uno stile già visto ma non per questo fa storcere il naso. Il design è sobrio e minimale, quasi di "Skodiana filosofia" con le bocchette per l'aria seminascoste nella plancia. L'orpello estetico unico è invece di colore blu, e solca tutto l'interno, partendo dalle portiere per poi congiungersi sotto il touchscreen dell'infotainment. Da segnalare un tunnel centrale molto rialzato con, al suo centro, il selettore della marcia e più sotto le prese USB nell'immancabile cavità che fa da grande portaoggetti.

INFOTAINMENT E QUADRO STRUMENTI

Ecco, a proposito di infotainment. Il sistema MG iSMART (con app annessa inclusa) è simile a quello brevemente testato su Marvel R Electric e ZS con motore benzina; questo ha un touch discretamente reattivo con una grafica chiara ma non certo ad altissima definizione. L'interazione non è immediata nel passaggio da un menu all'altro, mentre questa è più fluida all'interno dello stesso menu.

Il sistema di infotainment è racchiuso in uno schermo flottante, lievemente inclinato verso il guidatore, da 10,25" ed è dotato di schermo IPS. Da segnalare la possibilità di utilizzare sia Apple CarPlay che Android Auto. Attraverso le razze del volante con presenti i comandi fisici si scorge il quadro strumenti da 7" completamente digitale e ci si può accomodare su sedili ergonomici (anche riscaldabili) con 20 cm in più di materiale spugnoso. Insomma, saremo seduti comodi e pure al calduccio d'inverno.

MOTORE ELETTRICO E BATTERIA

A muovere la station wagon MG5 ci penserà un propulsore elettrico da 156 CV di potenza e 260 Nm di coppia. La trazione sarà solo anteriore con uno 0-50 km/h bruciati in 3,4 secondi e una velocità autolimitata di 180 chilometri per non vedere l'autonomia scendere troppo velocemente.

Il propulsore va a braccetto con una batteria da 61,1 kWh di energia e ciò permette di avere, secondo la Casa, un'autonomia di 400 km (misurati secondo ciclo WLTP). Nulla è stato confermato da MG per una seconda versione con batteria da 50,3 kWh e, quindi, con autonomia inferiore (320 km) e conseguente listino più economico.

Presente il sistema di ricarica rapida grazie al caricabatterie di bordo trifase da 11 kW che consente una ricarica più rapida in corrente alternata. La potenza di ricarica da 87 kW permette la ricarica delle batterie, fino all'80%, in 40 minuti.

ESTETICA E DESIGN

La MG5 mostra un'estetica dinamica ma non c'è nulla di particolarmente nuovo. La parte meglio riuscita è il viso che mostra fari a Led, con diverse cromature che partono direttamente dal faro stesso e si concentrano verso il centro della calandra, dove è posizionata la spina della ricarica.

Sotto di essa trova posto un' ampia griglia-feritoia con listelli verticali e, alle estremità del viso, due prese per l'aria finte. Nerboruto è il cofano, con le sue striature che lo rendono muscoloso. Gli stessi orpelli estetici si ritrovano anche sul resto della carrozzeria, così da enfatizzare il carattere dinamico della vettura.

In coda concludono il colpo d'occhio un accenno di spoiler e il diffusore, con i generosi gruppi ottici posteriori. Donano alla MG5 un look più elegante le cromature che contornano i finestrini e la banda argentata, in coda.

AIUTI ALLA GUIDA

Assistenti alla guida? Ci sono! Grazie alla suite ADAS MG Pilot abbiamo gli aiuti alla guida di Livello 2 con il cruise control adattivo, il mantenitore della corsia, la frenata automatica di emergenza, la commutazione tra abbaglianti e anabbaglianti, il traffic jam e il controllo angolo cieco. Solo la telecamera a 360 gradi è appannaggio della versione più lussuosa, chiamata appunto Luxury.

PREZZO E USCITA

Ancora un paio di dati: 500 kg di capacità di traino e 72 chilogrammi di peso sopportabile sul tetto della station wagon elettrica. 

CONFIGURATORE ONLINE MG5 ELECTRIC

MG5 Electric arriverà negli MG Brand Store nelle primissime settimane del 2022, con una scelta tra due allestimenti: Comfort e Luxury, che aggiunge alla vettura la telecamera a 360 gradi, cerchi da 17", specchietti retrovisori reclinabili elettricamente e clima automatico. I prezzi partono da 30.000 euro per la versione di base e si sale di 2/3.000 euro per quella Luxury.

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Motore: elettrico da 156 Cv
  • Coppia: 260 Nm
  • Autonomia: 400 chilometri secondo ciclo wltp
  • Bagagliaio: 479 litri fino a 1.400 litri
  • Misure: 4.600mm x1.818mm x 1.521mm (altezza da terra: 115mm)
  • Capacità di traino: 500 kg
  • Capacità di carico sul tetto: 72 kg
  • Prezzi: a partire da 30.000 euro
  • Accelerazione 0-50 km/h: 3,4 sec
  • Accelerazione 0-100 km/h: 8,5 sec

VIDEO

Commenti Regolamento