Cerca

Abarth 500e, la sportiva elettrica dello Scorpione in strada e pista | Video

La prima prova su strada e in pista della Abarth 500e

Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 mag 2023

Abarth 500e, la prima sportiva elettrica della casa dello Scorpione, debutta nella prova su strada e in pista tra Balocco e dintorni. Di questo modello basato sulla 500 elettrica sapevano già diverse cose grazie ad una serie di foto spia ed indiscrezioni emerse negli ultimi tempi. Inizialmente sarà disponibile l'esclusiva versione di lancio "Scorpionissima" che sarà realizzata in 1.949 esemplari (1949, l'anno di fondazione di Abarth) e che si caratterizzerà anche per grafiche esclusive e la disponibilità di un certificato di autenticità numerato.

Acid Green e Poison Blue sono i nuovi colori disponibili ad un prezzo di partenza di 43 mila euro (versione Scorpionissima). Il preordine si può effettuare direttamente dal sito Abarth ma l'auto sarà acquistabile anche nel Metaverso, con l'aiuto di un product genius, l'ispirazione arriva dal mondo Apple con iPhone, con il quale prenotare una sessione utile per configurare l'auto e ricevere la risposta a tutte le nostre domande.  Vediamo le principali caratteristiche di questa vettura.

DESIGN E PRESTAZIONI

Del look della nuova Abarth 500e sapevamo più o meno già tutto grazie alle foto apparse nell'ultimo periodo. Il costruttore ha realizzato uno specifico body kit che si caratterizza per elementi come il nuovo paraurti anteriore sportivo dedicato, le minigonne laterali e il diffusore posteriore. Spiccano pure i fari anteriori full LED con la nuova firma Abarth e lo spoiler posteriore. L'esclusiva versione Scorpionissima può contare anche sui nuovi cerchi in lega diamantati Titanium Grey da 18 pollici.

Abarth non si è limitata a dare alla 500 elettrica un look più grintoso. Infatti, il marchio ha lavorato pure per migliorare la dinamica di guida realizzando un setup dedicato che include una carreggiata allargata di 60 mm e un passo più lungo di 24 mm. All'anteriore troviamo uno schema McPherson con ammortizzatore telescopico, mentre al posteriore una ponte torcente con ammortizzatore telescopico. Anche l'impianto frenante è stata migliorato. La distribuzione dei pesi è al 57% all'anteriore e al 43% al posteriore.

Parlando del powertrain, la potenza del motore elettrico arriva a 114 kW – 155 CV con 235 Nm di coppia massima. La velocità massima è limitata elettronicamente a 155 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 7 secondi (con la batteria almeno al 90% della capacità). Abarth sottolinea le presentazioni in accelerazione e ripresa della sua nuova sportiva elettrica confrontandole con quelle del modello Abarth 695.

Abarth 500e è più veloce di 1 secondo nella ripresa urbana, il che significa un'accelerazione del 50% più rapida da 20 a 40 km/h rispetto alla sua rivale a benzina. La Nuova Abarth 500e è più veloce anche al di fuori della guida cittadina, ad esempio sui tornanti, dove da 40 a 60 km/h può raggiungere la velocità desiderata in appena 1,5 secondi – molto più velocemente della versione a benzina, che rimane indietro di 15 metri, raggiungendo i 60 km/h un secondo dopo. Infine, su strada aperta, la Nuova Abarth 500e full electric esegue manovre di sorpasso più velocemente della sua versione a benzina, raggiungendo una velocità di 100 km/h (partendo da 60 km/h) quando la sua controparte sta ancora viaggiando a 91 km/h, con una differenza di circa 1 secondo.

Secondo Abarth, la nuova elettrica batte di oltre un secondo la 695 sulla pista di "Misto Alfa Handling Track" di Balocco. Sono disponibili tre modalità di guida: Turismo, Scorpion Street e Scorpion Track. Ad alimentare il motore elettrico una batteria da 42 kWh. Il costruttore non menziona ufficialmente l'autonomia parlando della sua nuova vettura ma nelle note del sito Abarth si può leggere una percorrenza di 250 km.

Autonomia Nuova Abarth 500e Scorpionissima: 250 km. Valori omologati in base al metodo di misurazione/correlazione nel ciclo misto WLTP. I valori sono misurati nei test di pre-omologazione e soggetti a modifiche dopo l’omologazione finale.

 L'accumulatore può essere ricaricato in corrente continua ad una potenza massima di 85 kW, in corrente alternata fino a 11 kW.

ABARTH 500E SCORPIONISSIMA

Parlando strettamente di questa versione di lancio in edizione limitata, Abarth evidenzia che offre una dotazione praticamente full optional. Parlando degli interni, la nuova sportiva elettrica è dotata anche di tunnel centrale chiuso, sedili anteriori e parabrezza riscaldati, sedile del guidatore regolabile in altezza e sedili posteriori ribaltabili 50/50. Troviamo pure rivestimenti in pelle e in Alcantara.

Lato tecnologia, questa vettura è equipaggiata di serie con Uconnect Radio Touchscreen da 10,25 pollici con sistema di navigazione integrato e nuove grafiche Abarth. La strumentazione può contare, invece, su di uno schermo da 7 pollici. La dotazione di serie prevede, tra le altre cose, pure i sensori crepuscolare e pioggia, la chiave keyless e il keyless go, il climatizzatore automatico, i fari abbaglianti automatici, lo specchietto retrovisore interno elettro-cromico e il caricatore wireless.

Non manca nemmeno una ricca dotazione di sistemi ADAS tra cui Traffic Sign Information, Autonomous Emergency Brake con riconoscimento pedone e ciclista, Intelligent Speed Assistant, Lane Keeping Assist, Drowsy Driver Detection, Attention assist, Cruise control, Blind Spot warning ed Emergency call.

SOUND GENERATOR

Per Abarth il suono è sempre stato importante. Oltre alla presenza di uno specifico sound per l'Avas, la sportiva elettrica può contare su di un sound di accensione e spegnimento che riproduce il suono di una chitarra elettrica. Ancora più interessante, però, è il "Sound Generator" (optional) che riproduce il classico sound dei motori Abarth a benzina. Il Sound Generator può essere acceso o spento a piacere quando l'auto è ferma.

PROVA SU STRADA E IN PISTA

Per il lancio dinamico di Abart 500e, il produttore ha attrezzato il tracciato Alfa a Balocco in una versione accorciata utile a confrontare la Abart 695 con Abart 500e. A bordo della versione a benzina ritrovo le sensazioni tipiche di questa vettura, un'auto sportiva che non raggiunge la sofisticatezza di mezzi più estremi come la GR Yaris e la sua trazione integrale, ma che risulta piacevole e divertente. 

Due giri con la versione a benzina e si sale a bordo sull'elettrica: la potenza c'è tutta, perde qualcosa nello 0-100 km/h rispetto alla 695, ma la ripresa c'è tutta ed è quella che permette all'elettrica di essere più veloce di 1 secondo nel pistino dedicato. Ovvio che in Abarth abbiano cercato in tutti i modi di esaltare le prestazioni dell'elettrica per convincere il pubblico di appassionati a fare il salto, e in parte hanno ragione, ma vediamo perché. 

Abarth 500 elettrica è una macchina migliore della versione a  benzina in molte situazioni, perché non subisce buchi di coppia, perché in città è una fionda e nelle colline piemontesi si arrampica come una capretta. Ma quando la porti in pista subisce i limiti del progetto: il motore e la batteria non cambiano, seppur migliorati. La batteria ad esempio permette di erogare la sua potenza di scarica più a lungo senza, promettono loro, accorciarne la vita, e questo è vero nella fascia 50-100% dove la prestazioni restano abbastanza lineari. 

Però se la versione benzina faceva un balzo netto, con la 500 Abarth che si percepiva come assolutamente più potente di quella "normale", sull'elettrica la differenza non è eccessiva, sembra più un tuning incrementale. 

In più bisogna considerare che questa 500 Abarth elettrica si farà apprezzare nella guida di tutti i giorni, ed effettivamente le sensazioni sportive le trasmette grazie anche alla carreggiata aumentata e al baricentro bassissimo, ma non è più quella sportivetta che potevi portare in pista e farci davvero qualcosa di interessante. 

Messa fra i cordoli, infatti, fa percepire la sua massa aggiuntiva nei trasferimenti di carico rapidissimi, dove la difficoltà nel guidarla aumenta sulle braccia: non è più quell'auto leggerissima e facile, chiede un po' di abilità in più per sfruttarla davvero. Sempre in pista, poi, si nota come sia stabilissima e piantata a terra quando guidata pennellando le traiettorie con precisione e frenando sempre al punto giusto, ma nella guida più sbarazzina, quella fatta anche di errori (volontari o meno), si nota un'invasività particolare dell'elettronica che taglia la potenza. 

Non potendo giocare con le marce come la sorella a benzina, e avendo a disposizione una coppia elettrica sì istantanea ma non bruciante (235 Nm, quella un vecchio piccolo diesel per intenderci), l'uscita da una curva sbagliata non permette di compensare con l'aggressività pura, di quella da far fischiare le ruote con "gas" spalancato. 

Non si fanno così i tempi, direte voi, ma non tutti vogliono guidare tra i cordoli per il cronometro, e ci sono elettriche più potenti che invece consentono di divertirsi in questo modo, sono più spaziose (ma pesano tanto di più) e hanno un prezzo molto simile ai 37.000/43.000€ di questa piccola Abarth elettrica…

Da bocciare? Non per forza, piuttosto bisogna capire a chi si rivolge. Questa è la Abarth per le nuove generazioni, è un primo approccio di Abarth nel mondo dell'elettrificazione ed è l'auto perfetta per chi non è nato nell'era dei carburatori. Non è l'auto per chi è abituato a certe sensazioni, ma sa darne di nuove che non sono "sbagliate", ma semplicemente diverse. 

Non è quell'auto sportiva piena di imperfezioni che l'appassionato poteva modificare in ogni sua caratteristica, a patto di avere tempo, denaro e/o competenza. Con l'elettrico il margine di intervento "fai da te" è minore…

Si tratta di un giocattolino divertente che si guida con piacevolezza quando vogliamo cercare il divertimento tra le curve strette in collina, ma che non potrà certo essere quella con cui partecipare ad un track day a Monza vista la velocità massima limitata a 155 km/h.

La si sceglie perché volete una piccola elettrica pepata, non vi interessa particolarmente un'autonomia da grandi viaggi (resta il limite della ricarica rapida a soli 85 kW), ma volete qualcosa di accattivante dal punto di vista estetico, unico perché sempre iconica nel design, più personale nelle finiture di interni ed esterni e molto divertente nella guida di tutti i giorni, con in più quel sound che fa da ponte tra passato e futuro…

E il futuro? Vedremo, può essere la base di partenza per una Abarth elettrica più sofisticata e potente, magari con qualcosa di più estremo a livello di sospensioni e un doppio motore elettrico che la renderebbe davvero affascinante…

Abarth 500e costa 37.950€ mentre Abarth 500e Turismo, l'unico altro allestimento full optional e con il Sound Generatore, costa 42.650€. 

 

 

VIDEO

Aggiornato il 20/05 con video e prime impressioni di guida

Commenti Regolamento