Cerca

Dacia Sandero 2021: nuova Stepway e Streetway da 8.950 euro, anche GPL | Video

La nuova Dacia Sandero 2021 Stepway e Streetway nella prova su strada. Prenotazioni da dicembre 2020 e uscità a inizio 2021. GPL turbo ECO-G 100 disponibile dal lancio.

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 4 dic 2020

Ragione e sentimento sono le chiavi della nuova Dacia Sandero 2021. Nel 2008 la prima generazione era una vettura funzionale, ridotta ai minimi termini; oggi l'auto aggiunge l'emozione ai suoi valori (almeno nelle intenzioni di Dacia) e da low cost passa a smart buy. Tanti termini inglesi tipici del marketing, è vero, però Dacia non si è mai nascosta dietro alle parole ma ha lasciato parlare i fatti: dal lancio il produttore ha venduto più di 7 milioni di unità in 15 anni, diventando il sesto marchio nella classifica dei privati con Sandero e Duster. In Italia tiene saldamente lo scettro di regina del mercato GPL con il 28% di quota di mercato.

La terza generazione di Sandero non è l'unica novità in arrivo: Spring, a inizio 2021, cercherà di replicare quanto fatto con le auto tradizionali anche nel mondo delle auto elettriche.  

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Il cambio di piattaforma, ora c'è la CMF-B utilizzata per nuova Clio e nuovo Captur, anche ibrido Plug-In, porta a modificare alcune dimensioni. La carreggiata aumenta di 15 mm e le ruote sono a filo della carrozzeria.

Dacia Sandero Streetway è lunga 4.088 mm, larga 2.007 mm con gli specchietti e alta 1.499 mm, offrendo una luce da terra inferiore rispetto a Sandero Stepway che punta proprio sull'altezza per soddisfare chi vuole arrampicarsi sul marciapiede o ha esigenza di percorrere strade bianche e simili. La nuova Stepway è lunga 4.099 mm, larga 2.007 mm con gli specchietti e alta 1.587 mm includendo i manccorrenti sul tetto.

Il bagagliaio passa a 410 litri in configurazione a cinque posti, arrivando a 1.455 litri quando si abbatte il divanetto posteriore creando un vano di carico piatto, sebbene resti uno scalino marcato a livello della soglia. Nel doppio fondo, sulle versioni GPL, trova posto il serbatoio da 40 litri.

Stepway migliora le protezioni sottoscocca rendendole più resistenti ai graffi, aspetto che non ho potuto verificare visto che la loro prova sarà quella del tempo. Sul tetto arriva la barra modulare: si smonta e crea le traverse orizzontali.

SCHEDA TECNICA

  • Trazione: anteriore
  • 0-100 km/h: 16,7 s (SCe 65), 11,7 s (TCe 90), 11,6 s (ECO-G 100)
  • Velocità massima: 158 km/h (SCe 65), 178 km/h (TCe 90), 183 km/h (ECO-G 100)
  • Sospensioni anteriori: pseudo MacPherson
  • Sospensioni posteriori: assale semirigido
  • Pneumatici 16" Stepway: 205/60
  • Pneumatici 15" Streetway: 185/65
  • Pneumatici 16" Streetway: 195/55
  • Freni: dischi anteriori da 258 mm, tamburo posteriore da 8"
  • Peso in ordine di marcia (Streetway): 1.014 – 1.130 kg
  • Peso in ordine di marcia (Stepway): 1.077 – 1.154 kg
  • Peso trainabile (rimorchio frenato): 1.100 kg
  • Peso trainabile (rimorchio privo di freni): 540 – 610 kg
  • Bagagliaio min/max: 410 litri – 1.455 litri
  • Raggio di sterzata: 5,2 metri

INTERNI: ABITACOLO STREETWAY E STEPWAY

Migliorare la qualità percepita era una delle chiavi nell'evoluzione di Sandero: cambiano le bocchette del climatizzatore non solo per questioni di estetica ma anche per migliorare la distribuzione dei flussi d'aria nell'abitacolo, senza dimenticare la resa più piacevole grazie agli inserti in tinta. 

La strumentazione diventa più leggibile grazie alla nuova retro-illuminazione e l'ergonomia dei comandi migliora… anche se restano i controlli di radio e volume dietro al volante: non a tutti piacciono.

Al centro del cruscotto troviamo la gestione del climatizzatore: sulle versioni più ricche i comandi sono identici a quelli di Renault, con il display al centro  e la climatizzazione gestita automaticamente. Sui modelli base c'è il controllo manuale della temperatura.

Vengono introdotte piccole novità utili o pratiche come il timer per lo spegnimento automatico del ricircolo dell'aria, comodo in caso lo dimenticassimo attivo all'uscita di una lunga galleria. Arrivano anche nuove sellerie e il bracciolo anteriore centrale, le regolazioni del volante in altezza e profondità e la regolazione dell'altezza del sedile conducente. Il volume totale dei vani porta oggetti nell'abitacolo è di 21 litri ma il cassettino per gli smartphone non è molto profondo.

Dietro cresce lo spazio per le ginocchia: quattro passeggeri stanno abbastanza comodi se non superano il metro e ottanta grazie alla linea del tetto poco inclinata.

Innegabile che si sia andati al risparmio: plastiche rigide e sobrietà sono le padrone degli interni di Duster, specie della Streetway.. Nonostante questo, va promosso lo sforzo nel rendere l'abitacolo più piacevole con i punti di colore e le finiture in tessuto degli allestimenti più ricchi.

INFOTAINMENT: OCCHIO ALL’ALLESTIMENTO

Sandero Stepway e Streetway possono arrivare a vantare Apple CarPlay Wireless ma c'è tanta disparità tra i vari livelli. Sulla versione base c'è Media Control: infotainment bluetooth senza schermo e la necessità di scaricare un'app gratuita per il cellulare. 

Questa soluzione è la più economica ed è pensata per utilizzare lo smartphone come display principale dove visualizzare informazioni di radio e del computer di bordo, con il vantaggio del collegamento alla vettura e della gestione tramite i comandi al volante (oltre che tramite touchscreen del telefono). Funziona con l'app Dacia Media Control:

Media Display è l'infotainment tradizionale con Apple CarPlay e Android Auto (tramite cavo), di serie sul livello Comfort. Media Nav aggiunge il navigatore satellitare nativo con mappe offline e la connettività Apple CarPlay Wireless.

L'auto in prova sfoggiava l'infotainment top di gamma, ottimo nella reattività con Apple CarPlay Wireless e con Android Auto cablato, trovate il test nella sezione dedicata del video.

L'interfaccia base, quando non si utilizza lo smartphone, mostra qualche segno di cedimento e non è fluidissima nella fase di consultazione della mappa, pur risultando immediata nelle istruzioni durante la navigazione. 

a:2:{s:4:"pros";a:2:{i:0;s:22:"Apple CarPlay Wireless";i:1;s:35:"Computer di bordo integrato col GPL";}s:7:"contras";a:1:{i:0;s:26:"Manca la ricarica wireless";}}

ADAS E SICUREZZA

Keyless per l'ingresso e l'avvio della vettura, sensori luci e pioggia e freno di stazionamento elettrico si occupano di comfort e praticità a bordo. Cresce anche la sicurezza: frenata automatica d'emergenza, monitoraggio angolo cieco, sensori di parcheggio anteriori  (nuovi) e posteriori oltre alla retrocamera con linee dinamiche e all'assistenza alla partenza in salita.

Debuttano gli airbag a tendina (6 ora quelli totali) per la sicurezza passiva, novità insieme alle cinture pirotecniche. Rispetto alla vecchia piattaforma, la nuova consente una maggior sicurezza proprio grazie ai rinforzi nella struttura per proteggere gli occupanti in caso di impatto laterale.

MOTORI: GPL TURBO DAL LANCIO

Tutti i propulsori della nuova Sandero sono Euro 6D- Full. SCe 65 è il motore benzina aspirato pensato anche per i neo-patentati ed è disponibile solo sulla Streetway con il cambio manuale a 5 rapporti. Stepway permette di scegliere esclusivamente fra le due unità turbo a tre cilindri con FAP a GPL e a benzina, entrambe con cambio manuale a 6 marce. Il CVT è optional per il solo TCe 90.

!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();

ECO-G 100 è il benzina-GPL turbo di nuova generazione provato su Duster GPL (su Sandero però è perfettamente integrato con il computer di bordo) che ha iniziato a sostituire il vecchio 1.6 litri mentre TCe 90 è il tre cilindri turbo benzina da scegliere per chi vuole un'auto a tutto tondo: SCe è un'unità prettamente cittadina e con una coppia troppo limitata per i viaggi a pieno carico.

COME VA: PROVA STEPWAY GPL

Avere la nuova piattaforma derivata dalla CMF-B non significa ritrovarsi con un'auto che si guida allo stesso modo. I limiti di Sandero si evidenziano a livello di sospensioni e setup ma il miglioramento rispetto al passato è netto ed evidente. Ora è più facile e allo stesso tempo più sicura, con uno sterzo troppo morbido per i miei gusti e poco diretto ma adatto alla città dove Sandero si guida bene e riesce a limitare il rollio rispetto alla generazione precedente.

Altri limiti emergono nel comfort acustico: soffre gli asfalti ruvidi per via della poca insonorizzazione all'altezza dei passaruota. Inoltre, in autostrada o tangenziale, i fruscii aerodinamici si percepiscono in maniera superiore alla media del segmento B.

La versione GPL è quella da scegliere (potendo) perché su Sandero è anche la più potente, con più coppia massima che arriva prima e ha una curva d'erogazione tale da non creare problemi nello scenario di utilizzo tradizionale di un pendolare, cavandosela anche in tratti collinari a patto di giocare di più con il cambio. Lineare nell'erogazione, il turbo GPL ECO-G 100 è un motore che può contare su un serbatoio di 40 litri con consumi medi registrati (da computer di bordo in questa prima prova) intorno ai 6,6/7,7 litri ogni 100 km a piede leggero, fino a 9 litri ogni 100 km con una guida poco attenta. 

PREZZI

Tre livelli di allestimento per Sandero Streetway e due su Sandero Stepway che rinuncia a quello base, l'Access che parte da 8.950 euro ma costringe a tantissime rinunce.

!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();

I modelli GPL saranno disponibili fin dal lancio di questa terza generazione di Sandero che sarà commercializzata con l'uscita in Italia da fine gennaio/inizio febbraio 2021. Da oggi, 4 dicembre, è possibile ordinare la nuova Sandero Stepway o Sandero Streetway.

CONFIGURATORE ONLINE NUOVA DACIA SANDERO

Arriverà la Sandero ibrida? La piattaforma lo consente perché è in comune con Renault e potenzalmente è fattibile, anche se si punterà ad aspettare un calo di costi in futuro, se e quando sarà possibile propore questo powertrain a prezzi accessibili e in linea con la filosofia del brand. 

Saranno disponibili finanziamenti a tre o quattro anni con la rateizzazione mensile e le solite opzioni: restituzione delle vettura, saldo della maxi-rata finale o sostituzione dell'auto. 

DOTAZIONE DI SERIE E ALLESTIMENTI

La versione Streetway Access SCe 65 è quella d'attacco per il prezzo ma riduce chiaramente all'osso la dotazione: da escludere, poco realistica. Si ragiona a partire da Essential con frenata automatica d'emergenza, luci a LED con sensore, USB e volante regolabile in altezza, ci si deve accontentare dei soli alzacristalli elettrici anteriori, dei cerchi in acciaio da 15", presa 12V, retrovisori manuali, supporto per lo smartphone con Media Control, computer di bordo, fendinebbia, cruise control e divano posteriore frazionabile 40/60. Streetway Comfort sarà comunque la più venduta: arriva il bracciolo anteriore, il climatizzatore manuale, Media Display, sensori posteriori, retrovisori elettrici e volante regolabile in altezza e profondità.

Stepway parte da Essential che, rispetto alla Essential di Streetway, ha già il climatizzatore manuale e i cerchi da 16 pollici. Sandero Stepway Comfort ha tergicristalli automatici, personalizzazioni estetiche, barre al tetto modulari, finiture interne (arancioni o satinate), maniglie in tinta, Media Display da 8", sensori di parcheggio posteriori, retrovisori in tinta ed elettrici e volante con regolazione in altezza e profondità.

Il pacchetto City Plus a 450 euro include i sensori anteriori, la retrocamera e il monitoraggio angolo cieco, optional che vale la pena valutare. Togliete 100 euro se volete solo sensori e retrocamera. Il climatizzatore automatico costa 250€.

VIDEO

Commenti Regolamento