Cerca

Jinpeng XY: 4 posti da 8.500€. La prova e le altre novità di Desner Auto | Video

Prima prova e recensione di Jinpeng XY, il quadriciclo elettrico a quattro posti con climatizzatore

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 2 lug 2024

Desner Auto lancia in Italia Jinpeng XY, un quadriciclo elettrico di categoria L7e che punta cambiare la mobilità urbana. Batteria piccola, peso totale contenuto, quattro posti omologati e aria condizionata.

Riuscirà nell'impresa? La prima prova su strada di questo Jinpeng XY evidenzia alcuni problemi, non irrisolvibili visto che il mezzo provato non era quello definitivo, e la gamma che debutterà successivamente con W300 e LoJo P300 è interessante se chiamiamo in ballo gli incentivi, di 3.000€ per la categoria più ulteriori 1.000€ in caso di rottamazione. 

JINPENG XY

Si tratta di un quadriciclo elettrico da 4 posti che promette un'autonomia di 100 chilometri urbani e che, dalla prima prova su strada in un percorso prevalentemente cittadino con una parte di extraurbano, fatto di diverse salite e con un utilizzo abbastanza intensivo del climatizzatore, sembra mantenere le promesse. 

Jinpeng XY si guida a partire da 16 anni con la patente B1

Con una carrozzeria a cinque porte, Jinpeng XY risulta certamente pratico e anche leggero nonostante la struttura in acciaio e il climatizzatore automatico. La velocità massima dichiarata è di 67 km/h, in salita riesce ad assestarsi intorno ai 50/54 km/h anche con pendenze importanti e il merito è del motore elettrico dalla coppia istantanea. 

Ci sono due versioni: 

  • batteria al piombo da 6 kWh, motore da 4 kW, 79 Nm di coppia, 72 km di autonomia WLTP
  • batteria al litio da 7,48 kWh, motore da 6 kW, 95 Nm di coppia, 80 km di autonomia WLTP

Le dimensioni sono di 2,85 metri di lunghezza e 1,40 metri di larghezza, a fronte però di un abitacolo molto generoso in altezza seppur limitato dalla larghezza che potrebbe dare fastidio a chi è di corporatura più robusta. Il climatizzatore è di quelli veri, ma la ventola non è regolabile (dicono che chiederanno di modificarla con 2 velocità) e questo crea due problemi: il primo è che va usato in modalità on-off per non congelare visto che l'abitacolo è piccolo e il climatizzatore è potente… e non permette di regolare la temperature. Il secondo è che la ventola è molto rumorosa alla velocità massima (e unica) disponibile. 

Piacevole la presenza di un infotainment molto basilare, da usare per collegare lo smartphone in vivavoce e per avere le indicazioni della strumentazione digitale dietro al volante. Peccato per la presa USB tradizionale che non ha la potenza di una USB-C più moderna… e in un'auto dove lo smartphone deve fare anche da navigatore (mancano Apple CarPlay e Android Auto) è un difetto. Di serie la chiusura centralizzata, i finestrini elettrici, la dotazione citata sopra e anche la retrocamera. 

La versione provata è quella con la batteria al litio che costerà massimo 16.500€ senza climatizzatore e 17.500€ con il climatizzatore.

Nota: si tratta di prezzi massimi perché con il lancio del modello con questa batteria deve ancora avvenire e, essendo una pre-serie, i listini ufficiali saranno stabiliti quando arriverà il modello definitivo (che potrebbe quindi costare di meno).

In questa prima fase debutterà la versione con batteria al piombo, che costa 8.500€ IVA inclusa e con lo sconto dell'Ecobonus massimo (3.000€ fissi + 1.000€ per la rottamazione), motivo per cui il listino effettivo sale a 12.500€ per il modello base senza clima e 13.500€ con il clima (entrambi limitati a 45 km/h). 

LOJO W300

Tra le novità annunciate dall'importatore c'è anche la LoJo W300, microcar a 4 posti prodotta da Wuling che in Cina è arrivata alla terza generazione. La definiscono un'auto con omologazione da quadriciclo, e in parte può esserlo se consideriamo le caratteristiche. 

Lunga poco più di 3 metri, monta luci LED all'anteriore e al posteriore, sedili con un comfort paragonabile ad un'utilitaria economica, telaio con batteria al centro (IP68), doppio airbag e un'autonomia dichiarata in 215 km nel ciclo WLTP urbano. Il motore, qui, è molto più potente: 30 kW di picco (41 cv) con 92 Nm di coppia e la doppia porta di ricarica, una per la corrente alternata e l'altra per la corrente continua così da portare la batteria dal 30 all'80% in 30 minuti.

Della W300 esiste anche una versione con batteria più piccola da 170 km (WLTP urbano) da due posti e senza ricarica DC che costa 13.500€ con il massimo dell'Ecobonus, 17.500€ di listino. La versione con la ricarica rapida e la batteria maggiorata19.990€ e ha quattro posti. 

LOJO P300: QUELLO SPORTIVO DA 90 KM/H

L'ultimo modello anticipato è LoJo P300, quadriciclo a trazione anteriore pensato per abbracciare i gusti di chi cerca qualcosa di "sportivo" (nel segmento ovviamente) grazie ad un setup più rigido. Raggiunge i 90 km/h per merito del motore elettrico a magneti permanenti da 100 Nm di coppia. In Cina, in realtà, l'auto farebbe anche i 100 km/h, ma la normativa italiana costringe a limitarlo. 

Forte di una batteria da 9,25 kWh, LoJo P300 monta ABS ed EBD, quattro freni a disco, cerchi in lega da 13", monitoraggio della pressione degli pneumatici, climatizzatore, retrocamera, presa USB, Bluetooth, finestrini elettrici, schermo touch e servosterzo elettrico, con un prezzo di listino di 16.990€ che scende fino a 12.990€ con incentivi e rottamazione

ASSISTENZA E GARANZIA

Ormai i brand cinesi hanno iniziato a capire che senza assistenza e ricambi ci si trova su un terreno minato. Così Desner Auto dichiara, per mezzo del CEO di ITB Auto Srl, che ci sarà un magazzino ricambi dedicato all'Italia e che la logica del container, quella per chi un importatore acquista un lotto di mezzi, li vende a basso costo e poi sparisce, non fa parte dei piani dell'azienda. 

Oltre alla promessa sui ricambi e sull'assistenza, al momento legata ai concessionari ufficiali visto che per avere il mandato deve essere presente l'officina interna o un rapporto contrattuale con un'officina terza, Desner Auto propone anche un'assicurazione in caso il mezzo dovesse restare in panne o fermo per batteria scarica, e tale garanzia è inclusa nel prezzo. 

Inoltre Desner Auto sta mettendo in piedi un servizio di assistenza tecnica da remoto: questo consentirà a qualunque officina abilitata di collegarsi in diretta con la sede centrale che distribuirà schemi di riparazione e potrà seguire in collegamento "live" la riparazione. Infine, sempre in tema di centralizzazione, ogni concessionario avrà accesso all'intera flotta di veicoli usati. 

VIDEO

Commenti Regolamento