Nuova Audi Q2: restyling 2021, resta il diesel e la trazione integrale | Video
Nuova Audi Q2, restyling 2020/2021 in prova con la 35 TDI quattro S tronic. Ecco prezzo, interni, caratteristiche e consumi

Audi Q2 rischia di diventare una rarità nel suo segmento, quello dei SUV compatti, perché fa parte di un club sempre più ristretto di modelli che propongono ancora in gamma l'opzione del diesel e la trazione integrale quattro. Si tratta di un modello fortemente polarizzante per diversi motivi, primo fra tutti quello dell'estetica. Un esempio? Gli adesivi che lo rendono meno serio dei suoi fratelli maggiori, allontanandolo dall'immagine austera della casa dei quattro anelli.
Eppure Q2 ha riscosso un discreto successo: in Italia ne sono stati venduti quasi 39.000 dal 2016, segno che c'è una fetta di pubblico pronta ad apprezzare comfort e tecnologia anche in formato compatto. Non è però per tutti…
- DIMENSIONI E BAGAGLIAIO
- SCHEDA TECNICA MODELLO IN PROVA
- ABITACOLO: INTERNI E INFOTAINMENT
- ADAS E GUIDA SEMI AUTONOMA
- COME VA? PROVA E CONSUMI
- PREZZO E ALLESTIMENTI
- VIDEO
DIMENSIONI E BAGAGLIAIO
Audi Q2 restyling aumenta leggermente alcune dimensioni chiave: 4.208 mm di lunghezza, 17 mm in più rispetto al precedente, 1.794 mm di larghezza (2 metri con gli specchietti) e 1.546 mm di altezza. Il bagagliaio va dai 405 litri in configurazione 5 posti ai 1.050 litri abbattendo il divanetto, accessibile facilmente anche dalla parte posteriore della vettura. Il passo è di 2,6 metri.
Con la trazione integrale si perdono 50 litri ma il vano di carico crea un fondo piatto e ha una soglia non troppo alta visto che altezza e luce da terra restano contenute. Nel doppio fondo trova posto la ruota di scorta o il subwoofer.
SCHEDA TECNICA | AUDI Q2 2.0 35 TDI quattro S tronic
- Motore: Euro 6D, diesel quattro cilindri 2.0 (150 CV, 360 Nm)
- FAP: sì, più doppia iniezione di urea e SCR twin-dosing
- Trazione: integrale quattro ultra
- Cambio: S tronic (doppia frizione a 7 rapporti)
- 0-100 km/h: 8,2 secondi
- Velocità massima: 210 km/h
- Sospensioni anteriori: McPherson
- Sospensioni posteriori: multilink a quattro bracci
- Pneumatici 16": 215/60
- Peso in ordine di marcia: 1.570 kg
- Bagagliaio min/max: 355 litri – 1.000 litri
- Capacità serbatoio: 55 litri (12 litri di AdBlue)
- Emissioni di CO2 (WLTP combinato): 138 – 153 g/km
- Consumo dichiarato (WLTP combinato): 5,3 – 5,8 l/100 km
ABITACOLO E INFOTAINMENT
Anche gli interni di Audi Q2 rischiano di essere polarizzanti a seconda dei gusti, ennesimo aspetto che rende questo crossover un'auto particolare. Chi non ne può più di comandi a sfioramento e tattili apprezzerà la presenza del controller centrale per l'infotainment, cresciuto nello schermo (ora 8,3" dal secondo livello di allestimento) ma privo del touch e gestibile solo dal tunnel centrale.
Tutto è dove te lo aspetti: i comandi fisici del climatizzatore, quelli delle luci e quelli al volante che sfoggiano tasti comodi e dal buon feedback tattile.
Ad affiancare un'impostazione di tipo tradizionale, però, troviamo l'infotainment connesso, il Virtual Cockpit da 12,3" personalizzabile nell'interfaccia (di serie dalla Business Plus), le mappe satellitari, la perfetta fluidità del sistema di bordo, hostpot WiFi e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto (non wireless, solo con cavo USB).
La qualità degli assemblaggi supera la prova del primo contatto: molto morbida la parte superiore del cruscotto, presenti plastiche più dure ma ben spezzate da una buona alternanza dei materiali. Non c'è lusso ma resta una piacevole solidità.
a:2:{s:4:"pros";a:1:{i:0;s:44:"Perfetta sintesi tra tradizionale e digitale";}s:7:"contras";a:2:{i:0;s:45:"Mancano Apple CarPlay e Android Auto wireless";i:1;s:51:"Vano ricarica wireless non per tutti gli smartphone";}}
ADAS E GUIDA SEMI AUTONOMA: OTTIMO LAVORO
La nuova Q2 2020 perde punti in alcuni aspetti tecnologici legati agli smartphone, è vero, ma non tradisce nella tecnologia applicata a guida e sicurezza attiva. Pre Sense è di serie su tutti gli allestimenti (riconosce pedoni, ciclisti e veicoli) e si può arrivare ad un livello 2 completo secondo classificazione SAE con sterzo attivo in grado di tenere l'auto al centro della corsia proprio come le più grandi di casa Audi.
Il sistema è tra i migliori in circolazione, uno sterzo dolce che non forza mai troppo, un Cruise Control adattivo e predittivo che nell'extra-urbano è in grado di agganciarsi al veicolo che ci precede e seguirne la traiettoria. In autostrada l'auto scarica tantissimo dello stress da viaggio, seguendo anche curve marcate a patto che teniamo le mani sul volante.
Novità importante: il volante capacitivo. Rispetto ai sistemi di vecchia generazione, dove era necessario confermare la nostra attenzione anche tramite piccoli movimenti e i falsi negativi erano più frequenti, qui il sistema percepisce le mani e raramente chiede al conducente di intervenire in maniera più vistosa.
Gestione nel traffico, completezza della dotazione (monitoraggio angolo cieco e traffico trasversale) e l'optional del parcheggio semi-automatico rendono Q2 un'auto degna dei segmenti superiori.
COME VA: PRIMO CONTATTO
La versione in prova è la più ricca della gamma se escludiamo SQ2, Audi Q2 35 TDI quattro S tronic, uno dei due diesel (2.0 e 1.6 litri) disponibili insieme ai benzina a 3 cilindri (30 TFSI) e 4 cilindri (35 TFSI).
!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();
Le versioni 30 TDI e 35 TDI a trazione anteriore arriveranno nel primo trimestre del 2021
Scegliere questa versione significa avere le idee ben chiare: Q2 35 TDI quattro S tronic è infatti l'auto per chi vuole fare del SUV di Audi il mezzo principale: una famiglia giovane o un single che viaggia tanto e che quindi trae effettivi benefici dall'utilizzare il diesel nelle lunghe tratte autostradali.
Allo stesso tempo, però, il nostro acquirente tipo necessita della trazione integrale: vuoi per sicurezza in caso di condizioni avverse, vuoi perché frequentatore abituale di posti innevati o fangosi. Eliminando quest'ultima condizione, infatti, conviene rivolgersi a una delle due versioni diesel a due ruote motrici: la ultra ha effetti tangibili anche sui parsimoniosi motori a gasolio.
35 TDI quattro, in un contesto cittadino con parte di extra-urbano, viaggia intorno ai 6,5 litri ogni 100 chilometri. Raggiungere i 5 è possibile senza l'integrale e facendo tanto extra-urbano. Un utilizzo combinato si attesta tra i 6 e i 7 litri ogni 100 km.
La potenza giusta su un'auto come Q2 è quella dei tagli da 150 CV: il benzina va già bene ed eguaglia la coppia del più piccolo dei diesel, riuscendo davvero a farsi guidare piacevolmente perché spalma i suoi 250 Nm nell'arco dai 1.500 ai 3.500 giri e non decresce bruscamente. Il tre cilindri soffre nelle riprese a pieno carico, consigliato per chi ha pochi viaggi in mente.
Fatte queste premesse, risulta chiaro che il 2.0 TDI non cede il fianco a critiche: pur "castrato" con il sistema a doppio catalizzatore, infatti, il turbo diesel ha spazio a sufficienza per respirare, approfittando di una cilindrata più alta per invertire la tendenza come abbiamo visto su nuova Octavia.
Dovunque lo piazzi, con certi limiti ovviamente, svolge il suo compito, restituendo una guida rotonda e anche divertente quando si mette in Sport e si gioca con l'S tronic in modalità manuale. Il resto lo trovate qui, d'altronde l'auto non è cambiata nella sua meccanica.
PREZZO, ALLESTIMENTI E AUDI VALUE
Audi Q2 2021 parte da 28.100€ ma la versione base, pur arricchita nella dotazione, serve solo per il prezzo d'attacco. Business (o Business Plus) e Admired sono quelle da scegliere, la prima molto valida anche per le flotte che si accontentano dei cerchi in lega da soli 16"; diventano da 18" sulla Admired.
Rispetto alla versione provata da Nicola con il due litri, Audi Q2 2020/2021 riformula la proposta: 40 CV in meno ma una coppia comparabile (360 vs 400 Nm) che arriva 300 giri prima. Il vantaggio è che il prezzo di accesso per la diesel quattro S tronic è inferiore di 3.300€.
Di serie, su tutte, cerchi da 16", proiettori LED, MMI radio plus, bracciolo anteriore, servizi connessi, due USB, sensori posteriori, volante in pelle, climatizzatore, retrovisori elettrici (anche riscaldabili), Bluetooth e anti-collisione con frenata d'emergenza (Audi pre sense front). Admired aggiunge Apple CarPlay e Android Auto, schermo MMI da 8,3", ricarica ad induzione, clima bizona automatico, luci posteriori LED, strumentazione a colori, cruise control e volante multifunzione.
!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();
Due clienti privati su tre scelgono Audi Value: questa la situazione di un mercato dell'auto che è profondamente cambiato per i tedeschi dei quattro anelli da quando la formula è stata introdotta nel 2017. Si tratta del segno tangibile di un mondo in mutamento verso quel futuro che sradicherà l'auto dal concetto di proprietà.
CONFIGURATORE ONLINE AUDI Q2 2021
La mia configurazione
Oggi però il finanziamento prevede rate da 219€ al mese per Q2 1.5 35 TFSI S tronic in allestimento Admired Advanced (35.400€ di listino), con un anticipo e 36 rate. Acquistando prima di fine 2020 si avrà il rimborso delle prime tre rate: nel prezzo è incluso Audi Premium Care per 24 mesi o 30.000 km e al termine del finanziamento il valore futuro garantito equivarrà alla rata finale. Tre le scelte: saldarla/rifinanziarla, restituire l'auto o scegliere un nuovo modello sfruttando la supervalutazione per limare l'anticipo successivo.
L'opzione di noleggio costa 269€ al mese (3 anni, 30.000 km) e include i servizi come soccorso stradale, limitazione di responsabilità per incendio e furto, RCA, copertura danni, atti vandalici, eventi naturali e manutenzione ordinaria e straordinaria per l'intera durata.
VIDEO