Cerca

Skoda Kamiq: prova del SUV comodo con CarPlay Wireless | Video

Tutto su Skoda Kamiq: prova su strada, prezzo, motori e uscita del SUV compatto, anche a metano. La nostra video prova in anteprima

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 1 set 2019

Aggiornamento del 01/09: prova su strada e video

Dopo due giorni passati in compagnia di Skoda Kamiq, provato su strada sia in versione benzina (95 e 115 CV) che diesel, il B SUV è giù riuscito a restituire un'idea abbastanza chiara delle sue prestazioni. La piattaforma MQB A0, in questa declinazione, si trasforma in un SUV compatto più votato al comfort rispetto alla cugina Arona (provata di recente proprio con il metano) e tutto sommato in grado di reggere bene l'approccio sportivo alla guida con l'allestimento ribassato di 10 mm e dotato di risposta più rigida in ammortizzazione. Si tratta di un sistema a due step (Normal e Sport) che cambia la rigidità ma non la adatta ad ogni condizione come i veri adattivi; nonostante questo, la differenza si nota.

In questa versione, affrontare le curve in salita diventa più facile, specie se uniamo l'assetto e la modalità Sport che agisce anche su sterzo, di base facile e progressivo, alla taratura del DSG 7 (potete saggiarne la velocità nel video). Il tre cilindri da 115 CV va spremuto quasi al limitatore, è vero, ma riesce a tirare fuori potenza sufficiente e una buona coppia lineare.

Solo quando provo la versione da 95 CV con il cambio manuale, però, mi accorgo definitivamente che il fratello mediano (esiste anche un benzina da 150 CV) è il motore giusto per Kamiq e che questa versione d'ingresso richiederà qualche sacrificio se viaggiate a pieno carico e con i bagagli in zone collinari come quelle della prova…ma è perfetta per la città ed è interessante al prezzo di lancio promesso intorno ai 18.000€. 

Con il cambio manuale si perde il divertimento del DSG e delle palette al volante e non si guadagna quella sensazione "sportiva" dato che, pur sfoggiando innesti precisi e non impuntandosi, il feedback restituito dalla leva non è all'altezza dei migliori del segmento: senza infamia e senza lode.

CONSUMI REALI: SERVE IL DIESEL PER UN SUV?

Serve il diesel su Kamiq? La risposta alla domanda è chiaramente "no, non per forza", e il mercato lo ha dimostrato da tempo. Dopo la prova, che ha permesso di valutare insieme il tre cilindri benzina 1.0 da 95 e 115 CV oltre al diesel da 1.6 litri e 115 CV, è chiaro che il diesel non diventa fondamentale a meno che non viaggiate tanto, a lungo, in collina/montagna e a pieno carico.

In quel caso la coppia maggiore vi da un aiuto non indifferente e vi evita di buttare giù, in situazioni limite, anche un paio di marce. Va detto che il benzina si comporta bene anche in autostrada, sia per quanto riguarda i consumi che per la rumorosità: perfettamente insonorizzato per essere un tre cilindri, tanto che a 140 km/h i rumori nell'abitacolo sono quelli dei fruscii aerodinamici e del rotolamento degli pneumatici, il millino brucia 6/6,5 litri ogni 100 chilometri a velocità da crociera con ACC attivo, a fronte di un diesel che riesce a stare intorno ai 4,5 litri. La differenza non è tantissima e va fatto bene il calcolo sulle percorrenze annue per scegliere.

COMFORT E QUALITÀ INTERNI

Affrontate le questioni su dinamica e motorizzazioni, la prima prova di questo Skoda Kamiq restituisce impressioni positive anche per qualità degli interni e vita a bordo: lo spazio per chi siede dietro non manca: posizionando il sedile conducente sulla mia altezza provo a sedermi sul divanetto posteriore e scopro subito i vantaggi del passo maggiorato rispetto al segmento per cui è pensata la piattaforma A0. Risulta subito chiaro che su Kamiq si avrà vita facile durante i viaggi, anche perché non mancano vani porta oggetti e optional come poggiagomiti, tavolini con portabicchieri e chi più ne ha più ne metta. 

I sedili sportivi sono da preferire per il sostegno ai fianchi e alla parte alta del busto, specie se si sceglie l'assetto Sport e si punta ad una guida più aggressiva.

Svolto alla perfezione il compito di rispondere agli impallinati delle plastiche morbide: la dashboard non ha niente di croccante e anche i punti in cui si è risparmiato risultano comunque piacevoli alla vista perché propongono texture che richiamano quelle della zona alta.

Praticità ai massimi livelli, tanto spazio, assolutamente nessuna sensazione di claustrofobia per i passeggeri posteriori: questi i pro degli interni di Skoda Kamiq che pagano solamente una sobrietà eccessiva di linee e colorazioni che incupisce l'ambiente. Meglio con il tetto in vetro.

Infine il bagagliaio risulta sfruttabile più in altezza che in profondità e offre una buona versatilità grazie a tutti gli accessori tipici di Skoda.

LAURA NON C’È: PROVA INFOTAINMENT E CARPLAY WIRELESS

La nuova piattaforma hardware di VAG utilizzata da Kamiq risponde alla prova proprio come mi aspettavo, con un'interfaccia fluida in navigazione nonostante l'utilizzo delle mappe 3D, menu scorrevoli e transizioni da un'app all'altra immediate nonostante l'utilizzo massiccio di animazioni nella UI.

Non pervenuta Laura: l'assistente digitale deve ancora crescere e migliorare per essere davvero in grado di riconoscere il linguaggio naturale e restituire chiacchierate al posto che risposte meccaniche. Sappiamo già che si tratta di un sistema in grado di migliorare con il tempo e gli aggiornamenti, vedremo di dare all'assistente una seconda possibilità in futuro: al momento resta più vicino ai classici comandi vocali. 

Ottima prova di forza quella di Apple CarPlay wireless: Kamiq porta in un segmento accessibile una funzionalità tanto desiderata dagli utenti (arriverà anche Android Auto wireless) e, con la ricarica Qi a induzione, il cerchio è completo. L'alloggiamento per la ricarica wireless serve anche ad amplificare il segnale di rete ma continua ad avere un difetto che Skoda condivide anche con marchi ben più costosi: non sarebbe male un sistema di raffreddamento del vano.

Aggiornamento del 29/08

Prime indicazioni del prezzo Italia in promozione lancio e la dotazione di serie dei due allestimenti specifici per il nostro Paese. Skoda Kamiq arriverà in commercio da novembre 2019 in tutte le motorizzazioni, inclusa la G-TEC a metano. Il listino completo sarà annunciato a ottobre con l'apertura dei preordini; la cifra di partenza, circa 18.000€, è riferita a Kamiq Ambition 1.0 95 CV in promozione e non è da intendersi come prezzo di listino.

IN ITALIA TUTTO DI SERIE

Skoda Kamiq conferma le ultime strategie di Skoda Italia di partire con una versione già ricca nella dotazione di serie. L'allestimento base è assente, si parte con Kamiq Ambition che include tutti gli ADAS (incluso il Cruise Control Adattivo), Full LED (eccetto le frecce), infotainment da 8" Bolero, connettività Android Auto e Apple CarPlay e ombrello nella portiera oltre a Bluetooth, cerchi in lega da 16", due prese USB C, clima manuale, sensori luci, sensori parcheggio con frenata automatica, volante in pelle con comandi, Skoda Care Connect con 10 anni di servizio proattivo, eSIM e sedile anteriore con supporto lombare.

L'alternativa è Skoda Kamiq Style, top di gamma con cerchi da 17", clima automatico bi-zona, Full LED con indicatori di direzione dinamici e illuminazione adattive, fendinebbia LED, Amunden da 9,2" con controllo a gesti e mappa Europa aggiornabile a vita, retrovisore interno elettrocromatico, accesso remoto e infotainment online per 1 anno e Virtual Cockpit da 10,2".

I PACCHETTI OPTIONAL

La già ricca dotazione può essere completata da alcuni pacchetti: 

  • City Pack: sensori anteriori e posteriori, specchietti elettrici, telecamera posteriore, sensore pioggia
  • Ambition Pack: 2 USB-C per i passeggeri posteriori, Drive Mode Select, sedile passeggero anteriore regolabile in altezza, clima bizona, retrovisore elettrocromatico
  • Style Pack: 2 USB-C posteriori, Drive Mode Select, sedile regolabile, cerchi da 18", cornice cristalli cromata, vetri posteriori oscurati
  • Connectivity Pack: Virtual Cockpit, keyless (KESSY Full, anche con avviamento), ricarica wireless per gli smartphone con amplificazione segnale, servizi di accesso remoto per un anno, protezione bordo portiere.

Tra gli altri pacchetti ci sono poi gli interni in pelle con sedili riscaldabili, tavolini, vani porta oggetti aggiuntivi, parcheggio assistito, pacchetto per il carico con soluzioni aggiuntive per l'organizzazione dei bagagli, pacchetto Winter con volante, sedile e ugelli lavavetro riscaldabili e Side Assistan.

Articolo originale del 28 /08

Skoda Kamiq sarà protagonista a breve della nostra prova su strada in anteprima e, in attesa di riportarvi le prime impressioni anticipando la recensione, vediamo tutto quello che c'è da sapere su caratteristiche, dotazione, prezzi, allestimenti e motori disponibili per il SUV compatto che completa la gamma dopo Karoq e Kodiaq.

I prezzi di Skoda Kamiq saranno un elemento fondamentale per valutare questo SUV che si posiziona in un segmento sempre più agguerrito e lo fa con tante carte da giocare: non si parla solo di dimensioni in grado di garantire una buona abilità nonostante il segmento B, ma anche di dotazione tecnica e tecnologica ricca e interessante perché sono tanti gli accessori – tipici dei livelli superiori – che il B-SUV permette di scegliere dal catalogo.

La data di uscita di Skoda Kamiq in Italia sarà svelata fra pochissimi giorni, l'auto sarà presente in mostra al Salone di Francoforte.

Avete domande sulla nuova Skoda Kamiq? Volete qualche foto particolare o vi interessa approfondire qualche caratteristica specifica dell'auto prima della prova? Fatecelo sapere nei commenti

DIMENSIONI E INTERNI

Le dimensioni della nuova Skoda Kamiq sono fondamentali per capirne la filosofia: il segmento è quello dei B-SUV, nati molto compatti con la prima generazione di Nissan Juke ormai diversi anni fa ed evolutisi oggi per migliorare l'abitabilità, specie nel posteriore. Kamiq misura 4.241 mm di lunghezza x 1.793 mm di larghezza x 1.531 mm di altezza con un passo di 2.651 mm, cerchi da 16, 17 e 18 pollici e linee che evitano quella sensazione di claustrofobia anche grazie ad una buona superficie vetrata per chi siede dietro.

Skoda Kamiq ha una luce da terra di 188 mm ed è disponibile la protezione sottoscocca in plastica rinforzata in fibra di vetro (optional)

La piattaforma MQB A0 è ormai nota: in casa Skoda l'abbiamo vista di recente con l'anteprima di Skoda Scala e gli interni garantiscono una versatilità degna di segmenti superiori, specie se consideriamo le piccole-grandi attenzioni che i cechi ormai riservano ai loro clienti. Presente l'ombrello nascosto, la luce del bagagliaio che diventa una torcia e il raschietto per il ghiaccio nello sportello del serbatoio.

Il bagagliaio di Skoda Kamiq spazia dai 400 litri in versione cinque posti ai 1.395 litri ottenibili quando si abbattono i sedili posteriori (40:60), con l'interessante optional di abbattere anche il sedile anteriore del passeggero e caricare oggetti lunghi fino a 2.447 mm. A questi dati vanno aggiunti ulteriori 26 litri, il volume disponibile nei vari cassetti e vani sparsi per l'abitacolo.

ABITACOLO E TECNOLOGIA: ARRIVA LAURA

L'abitacolo abbraccia uno stile sobrio ma moderno grazie alle ultime tecnologie del gruppo Volkswagen. Davanti arriva il Virtual Cockpit da 10,25 pollici, un display optional personalizzabile nell'interfaccia e affiancato allo schermo touch dell'infotainment. Come da tradizione ci sono diverse opzioni, dai 6,5" di Swing (modello base) ai 9,2" della top di gamma (8" la versione intermedia Bolero). 

Display a parte, sono le funzionalità nascoste che fanno la differenza portando nel segmento un assistente digitale che promette di essere degno di quelli visti nel mondo premium: si chiama Laura e risponde al comando "ok, Laura", sfruttando la connettività tramite SIM di bordo per elaborare nel cloud i comandi del conducente, migliorando quindi la comprensione del linguaggio naturale. 

Il riconoscimento vocale è di ultima generazione, questo significa che è fatto anche per evolversi nel tempo imparando sia le abitudini del proprietario, sia sfruttando i big-data per migliorare la comprensione analizzando anonimamente i comandi di tutti gli acquirenti delle auto che lo utilizzano e restituendo, in cambio, aggiornamenti OTA sempre più efficienti.

Skoda Kamiq propone luci diurne a LED con l'optional Full LED che porta nel segmento B gli indicatori di direzione dinamici

Ti potrebbe interessare

INFOTAINMENT CONNESSO CON CARPLAY WIRELESS

La base hardware di Laura e dell'infotainment è MIB III, l'ultima generazione del gruppo Volkswagen (nata con il restyling di Passat) che nella top di gamma Amundsen è un concentrato di tecnologie tra cui l'SSD da 64 GB per le mappe, modem LTE con eSIM per la connessione, hotspot WiFi, Bluetooth e Apple CarPlay e Android Auto: il primo sarà wireless dal lancio, il secondo nasce cablato ma diventerà wireless tramite WiFi nel primo semestre del 2020.

Il touchscreen è capacitivo e integra il sensore per il riconoscimento dei gesti ormai disponibile da tempo e l'interfaccia è ricca di funzioni, dalla navigazione con mappe 3D alle possibilità di personalizzazione. Da segnalare anche l'app Skoda Connect, aggiornata di recente e in grado di controllare la vettura da remoto.

Kamiq può inviare notifiche push in caso di furto, superamento di una certa velocità o uscita da un'area definita (geofencing)

Il pacchetto servizi offre diverse possibilità: la eCall è garantita a vita, i servizi proattivi di sicurezza durano 10 anni e le funzioni più evolute, dall'app agli aggiornamenti online in auto, sono gratis per i primi tre anni.

La compatibilità con gli smartwatch abbraccia i modelli Apple, Wear OS e Tizen e si può utilizzare Connect per collegare Alexa all'auto con la skill ufficiale.

MOTORI: RESTA IL DIESEL…

Contrariamente alla tendenza che vede sparire i diesel dai segmenti più bassi, tra i motori di Skoda Kamiq resta quello a gasolio proponendo un'unica scelta, il quattro cilindri 1.6 TDI nel taglio da 115 CV e 250 Nm  (manuale a 6 marce o DSG optional a 7 rapporti) con tutte le ultime tecnologie per ridurre le emissioni, specie quelle di NOx (qui il nostro speciale sulle emissioni): filtro anti-particolato e AdBlue.

Il filtro arriva però anche sui motori a benzina (spremuti sempre più al limite, ne parliamo in questo speciale) di Kamiq, tre tagli di potenza e due cilindrate, tutte Euro 6d-TEMP con Start/Stop:

  • TSI 1.0 da 95 CV e 175 Nm di coppia massima(M5)
  • TSI 1.0 da 115 CV e 200 Nm di coppia massima (M6, optional DSG 7)
  • TSI 1.5 da 150 CV e 250 Nm di coppia massima (M6, optional DSG 7)

I motori a benzina consumano, dati dichiarati secondo ciclo WLTP, tra i 5,1 e i 6,8 litri ogni 100 chilometri per le versioni da 95 e 115 CV. Il diesel promette un range tra i 4,8 e i 5,8 litri a seconda del cambio e delle condizioni di guida.

Il benzina 1.5 TSI è dotato di tecnologia di disattivazione dei cilindri e viaggia a due cilindri nelle condizioni di minor carico

Il blocco elettronico del differenziale XDS+ è di serie per gestire la trazione delle ruote anteriori e si affianca a sistemi come il monitoraggio della pressione e l'assistenza alla partenza in salita su pendenze superiori ai cinque gradi.

…E ARRIVA IL METANO

Skoda Kamiq a metano sarà disponibile con il tre cilindri nella versione 1.0 G-TEC: in questo caso la scelta dei cechi è stata quella di utilizzare la versione da 90 CV e 160 Nm di coppia massima come abbiamo visto nella prova di Arona TGI, la versione CNG che affianca nel gruppo tedesco il nuovo 1.5 litri provato su Seat Leon TGI. Kamiq 1.0 G-TEC sarà disponibile con il cambio manuale a sei rapporti, senza l'optional del doppia frizione a sette marce.

ADAS E SICUREZZA ATTIVA

Il segmento B oggi abbraccia tutti gli ADAS visti qualche anno fa solo sui modelli superiori: Skoda Kamiq propone di serie la frenata automatica d'emergenza con riconoscimento dei pedoni grazie al Front Assist e Lane Assist si occupa di avvisare in caso di uscita dalla corsia e mantenere l'auto in carreggiata. 

Caratteristiche più evolute sono optional, qui ad esempio troviamo il Cruise Control Adattivo fino a 210 km/h che sui modelli DSG ha la funzione stop&go con ripartenza automatica entro tre secondi. A completare la dotazione ci sono anche il monitoraggio del traffico in retromarcia con frenata automatica, abbaglianti automatici, Side Assist che evolve le funzionalità di monitoraggio angoli ciechi, assistenza al parcheggio, monitoraggio attenzione del conducente e Crew Protect Assist, l'insieme di automatismi che predispone la vettura in modo da minimizzare i danni in caso di incidente imminente, chiudendo i finestrini aperti e pretensionando le cinture. Per il "post impatto" c'è invece la frenata automatica del Multi-Collision Brake.

TUTTI GLI OPTIONAL CHE VOLETE

L'elenco degli optional di Kamiq attinge a piene mani dai segmenti superiori, a partire da volante e parabrezza riscaldato con sbrinamento rapido e proseguendo con il Keyless o con Sport Chassis Control, un setup ribassato di 10 mm che cambia la rigidità della risposta in ammortizzazione con le modalità Normal e Sport selezionabili tramite Driving Mode Select.

Su Skoda Kamiq sono disponibili fino a quattro porte USB-C e la ricarica wireless Qi per gli smartphone e le soluzioni smart includono la protezione automatica per le portiere (come in casa Ford), portellone bagagliaio elettrico, gancio traino elettrico, bracciolo posteriore centrale, supporto lombare per i sedili anteriori, possibilità di riscaldamento anche per il divanetto posteriore e regolazioni elettriche per il sedile del conducente.

Configuratore Online Skoda Kamiq

VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=u6HioRlLmwY

Commenti Regolamento