Countryman S E ALL4: un Mini live batteria dell'ibrida plug-in
Guida ricarica e connettori Mini Cooper S E Countryman ALL4 e autonomia batteria ibrida plug-in

Countryman S E ALL4 è l'ibrida plug-in che apre la strada all'elettrificazione di Mini in attesa dell'arrivo dell'elettrica già prenotabile in Francia. In prova in questi giorni, e vista la presentazione dedicata al V2G che mi attende a Milano, ho deciso di raccontarvi in diretta e in un mini live batteria della Mini, quanti chilometri reali si riescono a percorrere con la carica della batteria.
La prova sarà effettuata senza alcun accorgimento particolare, guidando l'auto esattamente come farei con un benzina o un diesel nel solito traffico dalla Brianza a Milano.
MINI COUNTRYMAN PHEV: CONNETTORI E GUIDA RICARICA
Mini Cooper S E Countryman ALL4 si ricarica con connettore di Tipo 2 sfruttando un caricabatteria AC che accetta 16A (230 V, monofase) per un massimo di 3,7 kW di potenza. Tramite computer di bordo si può scegliere l'intensità della corrente su più livelli fino ai 16 A massimi. Assente il connettore CCS Combo per la ricarica in DC (corrente continua).
MINI COUNTRYMAN IBRIDA: COSTI E TEMPI RICARICA
Quanto costa la ricarica di Mini Countryman ibrida? Collegato alla rete domestica, ho speso meno di 1,9 euro per un pieno, tenendo come riferimento un costo dell'elettricità (maggiorato per eccesso) di 0,25€ al kWh.
L'auto è stata parcheggiata nella notte nel box di casa, periodo di tempo più che sufficiente a ricaricare i 7,6 kWh della batteria utilizzando la Schuko a 2.3 kW. In questo caso servono poco più di 3 ore a 10 A oppure, con un wallbox, si arriva a ridurre il tempo a 2 ore a 16 A.