Nuovo Range Rover Evoque: il SUV con specchietto digitale e cofano "trasparente"
La tecnologia del nuovo Range Rover Evoque, il SUV ibrido con specchietto retrovisore digitale e cofano "trasparente"
Debutto a Milano per Range Rover Evoque: la seconda generazione del SUV compatto inglese arriva in Italia con una serie di installazioni artistiche che pongono l'accento sulle nuove caratteristiche del modello: design raffinato ma compatto per sopravvivere nella "giungla urbana", tecnologia innovativa (lo vedremo nei paragrafi successivi) e sostenibilità ambientale. Il percorso di queste installazioni partirà da Milano, passerà per Firenze e Roma per poi tornare nel capoluogo lombardo in occasione della Milan Design Week (9-14 aprile), dove la vettura sarà protagonista di un concept espositivo proposto da Land Rover.
Una breve anteprima – quella di Milano – che ci ha permesso di vedere dal vivo il nuovo Evoque, erede di un modello iconico che dal 2010 a oggi è stato venduto in più di 770.000 esemplari. In questo articolo vi raccontiamo le novità tecnologiche del nuovo Range Rover Evoque.
SPECCHIETTO DIGITALE RANGE ROVER EVOQUE: COME FUNZIONA?
Debutta per la prima volta nel segmento C premium il nuovo specchietto retrovisore interno con schermo integrato. Un dispositivo che si affianca alla telecamera di retromarcia, offrendo un'esperienza inedita nelle manovre di parcheggio. Grazie ad una telecamera integrata nell'antenna sul tetto (a forma di "pinna") il normale specchietto interno si trasforma (premendo un apposita levetta) in uno schermo video ad alta risoluzione.
In questo modo chi guida può vedere quello che accade dietro la vettura senza ostacoli come passeggeri o bagagli voluminosi. Il campo visivo assicurato è di 50° e il sistema si presta ad essere utile in condizioni di scarsa illuminazione. A questo contribuisce il trattamento idrorepellente applicato alla telecamera. In ogni caso, sempre azionando l'apposita levetta, si può tornare alla visuale "tradizionale", ovvero utilizzare lo specchietto come un semplice specchio riflettente.
COFANO TRASPARENTE LAND ROVER: COME FUNZIONA?
Lo avevamo visto per la prima volta sul prototipo Land Rover Discovery Vision del 2014, e oggi è una realtà produttiva: debutta sul nuovo Evoque, in anteprima mondiale, il sistema ClearSight Ground View, per gli amici "cofano trasparente.
Sfruttando le telecamere integrate sulla griglia anteriore e sugli specchietti, il sistema invia al sistema di infotainment centrale centrale le immagini del terreno antistante e sottostante il frontale del veicolo, con un angolo di campo virtuale di 180°. L'unica differenza con lo scenografico prototipo è che le immagini vengono riprodotte sul touchscreen centrale superiore e non proiettate sul parabrezza, ma quello che interessa è il fatto che questo sistema possa contribuire ad ottimizzare la visibilità sui terreni più impegnativi o sui marciapiedi cittadini particolarmente alti.
INFOTAINMENT TOUCH PRO DUO: ORA CON APPLE CARPLAY E ANDROID AUTO
A lungo attesa dai clienti Jaguar Land Rover, l'integrazione con i sistemi di mirroring Apple CarPlay e Android Auto debutta finalmente sul sistema di infotainment Land Rover Touch Pro Duo. Due gli schermi touch di questa scenografica interfaccia, comune con le più recenti produzioni del Gruppo inglese: entrambi possiedono una diagonale da 10 pollici e una risoluzione HD. Quello superiore, perfettamente integrato nella plancia, si inclina di qualche grado una volta acceso il veicolo per una migliore visibilità.
Un altro display è costituito dal parabrezza stesso: grazie all'head-up display, integrato nella plancia al di sopra del volante, vengono proiettate direttamente sul vetro numerose informazioni relative alla guida. Gli schermi non finiscono qui: in opzione, infatti, è disponibile la strumentazione digitale configurabile con display TFT da 12,3 pollici.
I passeggeri posteriori possono beneficiare di due supporti per tablet con ricarica, hotspot Wi-Fi 4G (per connettere fino a 8 dispositivi) e ben 6 prese USB di tipo tradizionale. Infine, anche il volante propone i propri comandi touch, dotati di sensori capacitivi con feedback aptico.
SMART SETTING: L’AUTO IMPARA DALLE NOSTRE ABITUDINI
Vista per la prima volta sul SUV elettrico Jaguar I-PACE | Jaguar I-PACE: recensione e autonomia del SUV elettrico da 400 CV | la tecnologia Smart Setting debutta sul nuovo Evoque. Si tratta di un sistema che si serve di avanzati algoritmi di intelligenza artificiale per apprendere progressivamente le preferenze del guidatore.
La vettura è in grado di riconoscere il guidatore dal telecomando e dallo smartphone, regolando di conseguenza la posizione del sedile e del piantone dello sterzo (si possono memorizzare fino a 8 profili di guida). E fin qui l'intelligenza artificiale non serve. Il contributo del sistema self-learning si ha quando, dopo pochi percorsi insieme, l'Evoque inizia a ricordare le regolazioni preferite di chi guida (la temperatura, i media prescelti, i numeri telefonici chiamati più frequentemente a seconda dell'orario e del giorno della settimana, le impostazioni del massaggio e tante altre ancora), riproponendole all'occorrenza.
E poi c'è l'app InControl Remote, che sfrutta la connessione alla rete mobile per permettere ai proprietari di gestire da remoto alcune impostazioni e funzionalità del veicolo: dal livello del carburante alla posizione, dall'apertura delle portiere al riscaldamento/condizionamento dell'abitacolo prima di entrarci. La connessione a internet consente inoltre di aggiornare i sistemi del veicolo e l'infotainment direttamente in auto via OTA, senza doversi recare in concessionaria.
MOTORI: OGGI MILD-HYBRID, DOMANI IBRIDO PLUG-IN
Quasi la totalità della gamma Range Rover Evoque sarà caratterizzata dal sistema mild-hybrid con impianto elettrico a 48V. Questo tipo di ibrido leggero, abbinato a tutte le motorizzazioni (diesel o benzina) con cambio automatico (ovvero tutte tranne la 150 CV diesel a trazione anteriore, che monta un manuale), si compone di una batteria da 200 Wh posta sotto il pianale, uno starter e convertitore.
Il sistema immagazzina nella batteria l'energia cinetica normalmente dissipata durante le decelerazioni, estendendo il funzionamento dello star&stop al di sotto del 17 km/h (quando il guidatore frena). In più, è possibile sfruttare una coppia aggiuntiva di 140 Nm nelle fasi di accelerazione. Tutte queste soluzioni permettono a Evoque di abbassare fino al 6% i consumi di carburante, riducendo le emissioni di CO2 fino a 8 g/km. Entro il 2019 debutterà inoltre la versione ibrida plug-in, con batteria ricaricabile mediante presa di corrente.
Infine, piccola curiosità sull'impegno di Land Rover nel rendere ecosostenibile il nuovo Range Rover Evoque: in ogni vettura sono stati utilizzati fino a 33 kg di materiali naturali e riciclati, provenienti da un misto di fonti post-consumo o postindustriali nell'ambito della catena di fornitori. Tra questi materiali figurano alcuni rivestimenti e finiture interne. Per esempio, un'alternativa alla pelle è quella sviluppata dall'azienda tessile danese Kvadrat, un materiale che combina un misto lana ad uno scamosciato tecnico Dinamica ottenuto da 53 bottiglie di plastica (da 0,5l) riciclate per veicolo. Un'altra alternativa è il tessuto Eucalyptus, prodotto con fibre naturali.