
03 Aprile 2022
Porsche intende rivoluzionare la costruzione dei sedili utilizzando un'innovativa tecnica di stampa 3D. Il marchio tedesco ha infatti annunciato un'alternativa innovativa per la realizzazione dei tradizionali rivestimenti dei sedili sportivi. Un progetto chiamato "3D-printed bodyform full-bucket seat" che in futuro potrebbe semplificare di molto la costruzione di questi importanti elementi dell'auto.
L'idea è molto semplice. La sezione centrale del sedile, in altre parole i cuscini del sedile e dello schienale, è prodotta utilizzando una stampante 3D. In questo modo sarà pure più semplice personalizzare il sedile in base alle esigenze del cliente. Infatti, sarà possibile scegliere tra tre livelli di rigidità: duro, medio, morbido. Questo innovativo sedile presenta una struttura a sandwich: un supporto di base in polipropilene espanso è legato a uno strato traspirante costituito da una miscela di materiali a base di poliuretano realizzati mediante una stampante 3D.
La pelle esterna del sedile è realizzata in "Racetex" ed è strutturata in modo da consentire anche una maggiore areazione. A partire dal prossimo maggio, questo speciale sedile sarà disponibile per i modelli Porsche 911 e 718. Inizialmente saranno prodotti 40 esemplari con cinture a 6 punti da utilizzare sulle vetture che scendono anche in pista. Il feedback dei primi utilizzatori sarà utilizzato per migliorare il processo produttivo.
L'obiettivo finale di Porsche è quello di rendere disponibili a tutti questo sedile verso la metà del 2021. In definitiva, un progetto decisamente interessante e particolarmente innovativo. Del resto, il costruttore tedesco non è nuovo ad iniziative simili. Si pensi, per esempio, alla possibilità di personalizzare il cofano dell'auto partendo dall'impronta del dito del cliente.
Commenti
Boeing per quella ordinaria in parte utilizza il 3d printing, ma solo per i pezzi più complicati, la cui industrializzazione costerebbe molto di più.
Veramente parliamo anche della componentistica ordinaria
Considerando che boing è da anni che lo fa ormai conviene anche per tirature maggiori
Per i pezzi aerospaziali e per i prototipi. La tiratura di un sedile è molto maggiore rispetto alla tiratura di un pezzo di motore di razzo.
"Così ti costa molto di più il sedile"
Falso, sopratutto su produzioni limitate come quelle di Porsche.
Sono anni che boing stampa in 3d i suoi pezzi proprio perché siamo su tirature basse
Così ti costa molto di più il sedile. Non perché non di per sé costi molto il materiale o l'operaio che deve solo avviare e passare ogni tanto a controllare, ma perché sono macchine molto molto lente.
Io sapevo che la stampa 3d fosse per creare il prototipo, la restante produzione dovrebbe usare i metodi classici di stampaggio e asseblaggio.
Rido quando tutte ste scemenze le elimineranno perche' non ne venderanno mezza :D