Cerca

Porsche Macan Electric 2026: ora è ancora più tecnologica e connessa

La Porsche Macan Electric 2026 introduce diversi aggiornamenti in termini di divertimento, gioco e anche praticità. Ecco quali sono

Porsche Macan Electric 2026: ora è ancora più tecnologica e connessa
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 28 ago 2025

Nel 2026 la Porsche Macan Electric diventerà ancora più completa con l’impiego di una serie di aggiornamenti annunciati dalla casa tedesca. Le novità includono nuove funzionalità, integrazione con l’intelligenza artificiale e una maggiorata capacità di traino. Sebbene gli aggiornamenti siano eterogenei, uno dei più significativi riguarda l’introduzione della tecnologia Digital Key, che darà la possibilità a tutti i possessori di iPhone e Android di sbloccare e avviare tenendo semplicemente lo smartphone in tasca.

Questa funzione verrà resa possibile dall’uso combinato di Near Field Communication (NFC), Bluetooth Low Energy (BLE) e Ultra-Wideband (UWB); inoltre sarà estesa anche ai possessori di Apple Watch. 

La nuova tecnologia permetterà inoltre la condivisione delle chiavi digitali con altri 7 utenti, e decidere se questi potranno esclusivamente accedere al veicolo o anche mettersi alla guida.


Tra le novità che riguardano la guida, il sistema opzionale 3D Surround View con Active Parking Support si arricchisce di nuove funzioni, tra cui la visualizzazione con cofano trasparente.

Molto interessante è anche la funzione Trained Parking, che permette al proprietario di registrare alcune routine di parcheggio personali, per poi farle fare in autonomia al veicolo. Viene introdotto anche il Reversing Assist, che permette lo svolgimento di manovre in retromarcia seguendo un percorso già effettuato in avanti fino a 48 metri.
Il Porsche Charging Planner è stato migliorato e permette ora di dare priorità a specifiche stazioni o alcuni fornitori di ricarica.
Viene introdotta poi una funzione che permette di giocare con AirConsole durante le soste per la ricarica: gli smartphone diventano controller e i giochi si svolgono sul sistema di infotainment centrale quando l’auto è ferma. In alternativa viene reso possibile anche giocare quando si è in movimento ma per il passeggero anteriore sul suo display opzionale, senza distrarre il guidatore grazie ad una schermatura.


Qualora non si avesse voglia di giocare, viene reso possibile interagire con la vettura tramite il Voice Pilot, ora più intelligente grazie all’integrazione con l’IA.
Tra le novità più significative spicca poi l’incremento della capacità di traino: le versioni Macan 4, Macan 4S e Macan Turbo possono ora rimorchiare fino a 2.495 kg, con un aumento di circa 500 kg rispetto al modello precedente. A ciò si aggiungono nuove possibilità di personalizzazione, che includono inedite varianti per le soglie battitacco e per le luci di cortesia delle portiere.
Il modello aggiornato sarà presentato entro fine anno. In Italia la transizione è fissata in autunno per i primi modelli.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento