Cerca

Porsche 911, una produzione artigianale per le versione speciali

Ecco come vengono create le Porsche 911 in edizione speciale: Turbo 50 Years, Dakar e S/T

Porsche 911, una produzione artigianale per le versione speciali
Vai ai commenti
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 2 dic 2024

La Porsche 911 ha in gamma tre esclusive edizioni limitate: la Turbo 50esimo Anniversario, la Dakar e la S/T. La produzione di queste edizioni speciali segue un percorso particolare che si snoda attraverso tre divisioni specializzate: l'Exclusive Manufaktur, il reparto Sonderwunsch e la Manufaktur dedicata alla fibra di carbonio. Ciò che distingue questi modelli è l'approccio meticoloso alla personalizzazione, dove ogni dettaglio viene curato con precisione chirurgica.

Nel cuore dello stabilimento, circa 300 robot assemblano le scocche con precisione millimetrica, ma è nelle fasi successive che emerge la vera essenza dell'artigianalità Porsche. La selleria interna, gestita da artigiani altamente specializzati, molti dei quali formatisi internamente, trasforma pelle, Race-Tex e tessuti in interni di lusso. Particolare attenzione merita la 911 Dakar, con la sua caratteristica verniciatura bicolore realizzata interamente a mano, un processo che richiede oltre sette ore di meticoloso lavoro.

LUSSO E PERSONALIZZAZIONE

L'Exclusive Manufaktur offre ai clienti un ventaglio di quasi mille opzioni di personalizzazione, dai pacchetti Heritage Design per la 911 S/T al Rally Design per la Dakar. Ogni vettura trascorre mediamente sei giorni in questo reparto, dove vengono applicati manualmente elementi decorativi, finiture in pelle e dettagli distintivi come le proiezioni luminose a terra con il logo "Icons of Cool".

Per i modelli dove la leggerezza è cruciale, come la S/T, entra in gioco la Manufaktur specializzata in fibra di carbonio. Qui, componenti come portiere, cofano e parafanghi vengono assemblati manualmente su telai dedicati, permettendo di raggiungere un peso complessivo di soli 1.380 chilogrammi. La selleria interna rappresenta un altro fiore all'occhiello della produzione, dove una taglierina automatica a getto d'acqua prepara i materiali che vengono poi lavorati da artigiani specializzati. Porsche è uno dei pochi costruttori a formare internamente i propri designer di interni, garantendo così i più elevati standard qualitativi.

DALLO STESSO GREMBO

Un aspetto particolarmente interessante riguarda la verniciatura della 911 Dakar con pacchetto Rally Design. Il processo richiede una particolare attenzione nella realizzazione della combinazione bianco/blu genziana metallizzato con le caratteristiche strisce decorative oro/rosso. Dopo l'applicazione del fondo bianco, gli specialisti impiegano oltre sette ore per applicare manualmente la vernice blu, creando un risultato che è tanto tecnico quanto artistico.

Ciò che rende ancora più speciale questa produzione è che tutte le varianti della 911, dalle Carrera alle edizioni limitate, fino alle auto da competizione per le Porsche Carrera Cup mondiali, nascono sulla stessa linea di assemblaggio, dimostrando una buona flessibilità produttiva.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento