Nuova Porsche 911 GTS: 480 CV per la Coupé, la Cabriolet e la Targa
Porsche annuncia il lancio della nuova 911 GTS che va a posizionarsi tra la Carrera S e le più estreme Turbo e GT3; 5 le versioni disponibili.

Continuano le novità in casa Porsche a pochi giorni dall'arrivo della versione "Touring" della 911 GT3. Adesso, il costruttore tedesco ha annunciato la nuova generazione della 911 GTS che va a posizionarsi tra la Carrera S e le più estreme Turbo e GT3. In Italia, i prezzi partono da 146.743 euro. Scopriamo tutti i principali dettagli.
DESIGN ED INTERNI
Il costruttore tedesco fa sapere, innanzitutto, che la nuova 911 GTS sarà proposta in 5 versioni differenti:
- 911 Carrera GTS con trazione posteriore nelle varianti Coupé e Cabriolet
- 911 Carrera 4 GTS con trazione integrale nelle varianti Coupé e Cabriolet
- 911 Targa 4 GTS con trazione integrale
I modelli GTS si riconoscono perché di serie adottano, tutti, il pacchetto Sport Design che prevede elementi specifici per l'anteriore, il posteriore e le minigonne. L'auto è dotata di fari a LED di serie con Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS Plus). Tutte le GTS si caratterizzano, poi, per diversi dettagli di colore nero come lo spoiler anteriore e i cerchi in lega. Sulla 911 Targa 4 GTS, la scritta "Targa" è in nero.
Parlando degli interni, Porsche ha lavorato per enfatizzare il carattere sportivo della GTS. Per esempio, la leva del cambio manuale a sette marce (opzionale) è stata accorciata di 10 mm per rendere i cambi marcia più rapidi. Di serie troviamo anche il volante GT Sport, il pacchetto Sport Chrono, l'app Porsche Track Precision e l'indicatore della temperatura degli pneumatici. Presenti anche i sedili sportivi con regolazione elettrica. Per quanto riguarda la tecnologia, spicca la presenza del nuovo sistema infotainment Porsche Communication Management (PCM) che il costruttore aveva presentato di recente.
MOTORE
La nuova Porsche 911 GTS può contare su di un 6 cilindri in linea turbo di 3 litri di cilindrata in grado di erogare ben 353 kW (480 CV) con 570 Nm di coppia. Di serie è disponibile un cambio PDK automatico a 8 marce. In alternativa si può avere un manuale a 7 rapporti. Ottime le prestazioni visto che per raggiungere i 100 km/h bastano 3,3 secondi. Per migliorare la dinamica di guida, il costruttore tedesco ha lavorato anche sull'assetto.
L'altezza da terra, in particolare, è stata ridotta di 10 mm. Le sospensioni attive Porsche Active Suspension Management (PASM) sono di serie. L'impianto frenante deriva da quello della 911 Turbo. I cerchi in lega sono da 20 pollici davanti e da 21 pollici dietro. Su richiesta è possibile avere il pacchetto Lightweight Design (a partire da novembre 2021) che permette di risparmiare 25 kg di peso grazie all'utilizzo di sedili più leggeri in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP), vetro leggero per finestrini laterali e lunotto e una batteria meno pesante. Vengono rimossi anche i sedili posteriori. Questo pacchetto include pure alcuni elementi aerodinamici aggiuntivi e l'asse posteriore sterzante.