Cerca

Una Porsche 993 elettrica? Ecco l'ultima conversione di Everrati

Everrati presenta la sua ultima creazione: una 993 convertita in un'auto completamente elettrica. Già disponibile agli ordini

Una Porsche 993 elettrica? Ecco l'ultima conversione di Everrati
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 25 ago 2025

La Porsche 993 non è una novità che sia una delle 911 più ricercate, ricordata come l’ultima generazione a montare un motore raffreddato ad aria. Questa è però una caratteristica assente nell’ultima creazione di Everrati, che ha trasformato la classica anni ’90 in una sportiva dotata di motore 100% elettrico, offrendo allo stesso tempo un’ampia gamma di personalizzazioni e raffinatezze moderne.

DESIGN ESTERNO


Il processo alla base della 911 Founders Edition inizia con un restauro completo della vettura donatrice, affidato a specialisti Porsche. Da quel momento, la carrozzeria è stata reinterpretata con pannelli in fibra di carbonio che rimangono fedeli alle linee senza tempo della 993, pur prendendo spunti sottili dalla Turbo S. 

Esternamente è possibile notare modifiche sostanziose come l’introduzione di nuovi fari a LED, il marchio Everrati e, naturalmente, la scomparsa dei terminali di scarico. Lateralmente spiccano cerchi forgiati da 18" ispirati ai classici “HRE turbo twists" e i futuri clienti possono personalizzarla con un’ampia tavolozza di vernici e grafiche opzionali.

INTERNI


Internamente la 993 vede una connessione tra elementi storici e comfort moderni. Alcantara e pelle Bridge of Weir fanno da rivestimento per gran parte dell’abitacolo, mentre dettagli più piccoli come comandi e superfici di contatto sono stati rifiniti. Il layout originale a cinque quadranti di Porsche per il quadro strumenti viene mantenuto, è stato però adattato alla nuova propulsione della vettura.

Un discreto sistema di navigazione Porsche Classic trova posto nella console centrale, integrando la connettività Bluetooth e la possibilità di riprodurre musica su un impianto audio di qualità superiore. Per i clienti amanti di un’impostazione più sportiva, i sedili anteriori standard possono essere sostituiti con i Recaro Sporster CS, ed è possibile rimuovere il divanetto posteriore.

MOTORE, PRESTAZIONI E BATTERIA


Le modifiche più importanti sono sotto al cofano poiché il sei cilindri boxer raffreddato ad aria lascia spazio ad un singolo motore elettrico da ben 771 CV e 810 Nm di coppia massima. Numeri che, almeno sulla carta, superano alcuni tra i modelli più estremi di Porsche. Un differenziale dedicato permette il trasferimento della potenza alle ruote posteriori, permettendo uno scatto da 0 a 60 mph (circa 96 km/h) in 3,3 secondi e lo 0-100 mph  (161 km/h) in 8 secondi. 

Ad alimentare la vettura si trova una batteria da 63 kWh con avanzati sistemi di gestione e controllo della temperatura. Completamente carica, può offrire fino a 320 km di autonomia, anche se, come è lecito aspettarsi, una guida sportiva ridurrebbe sensibilmente quel valore. La vettura accetta la ricarica rapida a 100 kW, permettendo il passaggio dal 20% all’80% in circa 25 minuti.
Everrati ha specificato che la conversione rispetta peso ed equilibrio dell’auto originale, preservandone il carattere di guida della 993. Ora può inoltre contare su servosterzo, frenata rigenerativa, impianto sospensivo rinnovato e freni più performanti. Per chi invece punta all’eccellenza, Everrati propone un pacchetto opzionale che introduce sospensioni attive e componenti ancora più resistenti per l’impianto frenante.


Un aspetto cruciale è la reversibilità della conversione: l’auto può infatti essere riportata alle condizioni originali, un dettaglio che rassicura anche sul fronte della futura rivendita.
La 911 (993) Founders Edition è già disponibile su ordinazione, anche se il prezzo rimane segreto. La vera incognita è un’altra: quanti appassionati saranno disposti a sacrificare il fascino del sei cilindri per abbracciare la mobilità elettrica?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento