Porsche Cayman elettrica si svela un po' di più: le nuove foto spia
Porsche rivede i piani per la gamma 718: accanto alle versioni elettriche arriveranno varianti ibride con oltre 530 cavalli.

La Porsche 718 Cayman Electric torna sotto i riflettori. Dopo mesi di render non ufficiali (ma l’avevamo già vista al Nürburgring), il futuro modello a zero emissioni è stato immortalato in versione prototipo, con una mimetizzazione più leggera che lascia intravedere linee ormai quasi definitive. È la prima occasione per osservare da vicino quella che potrebbe diventare una delle sportive elettriche più desiderate dei prossimi anni.
Le immagini spia mostrano una carrozzeria scolpita e dinamica, fedele al linguaggio estetico Porsche: ampie prese d’aria nel frontale, un cofano possente, fari ovali classici, passaruota larghi e spalle marcate. Dietro le portiere si distinguono piccole prese d’aria, mentre il retro sfoggia uno spoiler attivo e diversi adesivi che probabilmente nascondono elementi ancora provvisori.
Resta il dubbio sul paraurti posteriore: potrebbe essere quello definitivo o soltanto un abile travestimento. I fanali sottili sembrano collegati da una barra luminosa orizzontale, anche se altre fonti ipotizzano che si tratti soltanto di un logo Porsche retroilluminato.
Linee nere e dettagli nascosti
Il prototipo si presenta con livrea e cerchi completamente neri, abbinati a pinze freno nere con logo Porsche. Le cornici cromate dei finestrini, insolite per il marchio, servono solo a mascherare il disegno del montante posteriore. Non mancano pannelli fittizi in plastica, destinati a sparire nelle prossime fasi di test. Tutto indica un debutto ufficiale nel 2026, con commercializzazione nel 2027 come model year per il mercato nordamericano.
Dall’elettrico all’ibrido: Porsche cambia marcia
Quando il progetto è nato, l’idea era chiara: le nuove 718 Cayman e 718 Boxster dovevano essere solo elettriche. Poi il mercato ha raccontato un’altra storia. Con le vendite di auto a batteria in calo, a Zuffenhausen hanno preferito non chiudere la porta ai motori termici. Così, accanto alle versioni a zero emissioni, arriverà anche una variante a benzina.
Le prime indiscrezioni parlano di un prestito tecnico dalla 911 GTS, che fornirebbe un sistema ibrido plug-in. Il cuore sarebbe un motore boxer biturbo da 3,6 litri, affiancato da un’unità elettrica per un totale di 532 cavalli e 610 newtonmetri di coppia. Questa soluzione dovrebbe finire sotto il cofano delle versioni più radicali, Cayman GT4 RS e Boxster Spyder RS.
Il guadagno, almeno sulla carta, è evidente. Gli attuali modelli si fermano a 493 cavalli e 449 newtonmetri. La Cayman oggi scatta da zero a cento in 3,2 secondi e tocca i 307 chilometri orari, mentre la Boxster cabrio si ferma poco sotto, a 299. Con l’ibrido le cifre dovrebbero migliorare ancora, ma senza tradire quella risposta secca e precisa che da sempre definisce una Porsche.
Verso il debutto
La nuova generazione 718 è dunque attesa nel 2026, in un momento cruciale per la casa di Zuffenhausen, chiamata a bilanciare eredità meccanica e innovazione elettrica. E a giudicare da queste prime immagini, la Cayman Electric sembra pronta a farlo con lo stile che da sempre definisce Porsche: potenza, precisione e carattere.
-
Fonte:
- Fonte