Cerca

Polestar porta a bordo di tutte le sue auto Google Gemini

Sostituirà Google Assistant per accedere alle nuove funzionalità IA di Google.

Polestar porta a bordo di tutte le sue auto Google Gemini
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 19 nov 2025

Questo è il tempo dell’intelligenza artificiale e mentre il CEO di Google Sundar Pichai lancia l’allarme sulla possibile bolla dell’AI, prosegue la diffusione di Gemini, lo strumento IA di riferimento di Google. Dopo l’annuncio da parte di Volvo ora è Polestar a integrare Google Gemini su tutta la sua gamma di veicoli elettrici, a partire dalla Polestar 2. Il nuovo assistente vocale basato sull’intelligenza artificiale generativa andrà a sostituire l’attuale Google Assistant e sarà disponibile a partire dal 2026.

L’integrazione di Gemini nelle auto Polestar

Nel settore automotive (e non solo) Gemini rappresenta una nuova generazione di assistenza vocale, che permette di avere, tramite conversazioni più naturali, e interazioni più intelligenti con l’auto. Non si tratta soltanto di impartire comandi vocali tradizionali, ma di avere vere e proprie conversazioni, fare domande ed esplorare argomenti come se si stesse parlando con una persona. Una delle funzionalità più interessanti da questo punto di vista è Gemini Live, che consente di attivare un dialogo continuo semplicemente con la frase “Hey Google, parliamo un po’“, trasformando l’assistente in un compagno di viaggio capace di apprendere e interagire in tempo reale.

Per gli utenti finali, il cambiamento sarà visibile attraverso un aggiornamento software distribuito da Google. In una prima fase, l’assistente sarà disponibile solo in lingua inglese americano, con la prospettiva di un’espansione futura ad altri idiomi.

L’integrazione di Gemini a bordo delle auto Polestar segna un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra la casa automobilistica svedese e Google, che da anni collaborano per portare Android Automotive a bordo delle vetture. Poche settimane fa è stato annunciato come la nuova Polestar 4 sarà la prima auto a integrare le indicazioni di corsia in tempo reale di Google Maps.

Secondo Sid Odedra, responsabile dell’interfaccia utente di Polestar, questo aggiornamento rafforza l’impegno del marchio nel migliorare costantemente l’esperienza digitale degli utenti. La nuova integrazione, ha dichiarato, punta a rendere ancora più fluida l’interazione tra conducente e veicolo.

Haris Ramic, responsabile del product management di Google, ha sottolineato come questa sia una delle prime applicazioni concrete di Gemini nel settore della mobilità. L’obiettivo è dimostrare come l’intelligenza artificiale generativa possa migliorare concretamente l’esperienza a bordo e aprire la strada a nuove possibilità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento