Pirelli rinnova la gamma di pneumatici Scorpion: estivo, All Season e invernale

16 Febbraio 2022 25

Il mercato dei SUV è sempre più importante. Le case automobilistiche, dunque, stanno puntando progressivamente di più su queste vetture che hanno bisogno, però di pneumatici dalle caratteristiche specifiche. Sul tema arriva la notizia che Pirelli ha rinnovato la gamma di pneumatici Scorpion dedicata proprio ai modelli SUV.

I nuovi pneumatici dispongono di molte delle nuove tecnologie recentemente introdotte da Pirelli nella nuova famiglia Cinturato. La gamma è composta dallo pneumatico estivo Scorpion, dal modello 4 stagioni Scorpion All Season SF2 e dallo pneumatico invernale Scorpion Winter 2.

Grazie all'utilizzo delle più recenti tecnologie sviluppate da Pirelli, i nuovi Scorpion sono più efficienti nel ridurre i consumi di carburante o di energia nelle auto elettriche, più silenziosi e durano più a lungo rispetto alla generazione precedente. In particolare, i miglioramenti sono stati raggiunti grazie all’impiego di inedite mescole del battistrada, alla costruzione realizzata con nuovi materiali nella carcassa e allo sviluppo di innovativi disegni del battistrada, che consentono di mantenere le prestazioni più a lungo rispetto a prima.

Inoltre, per favorire il controllo della vettura nelle manovre d'emergenza, è stata adottata una particolare struttura rinforzata dello pneumatico in grado di sostenere gli elevati trasferimenti di carico sugli pneumatici, per agevolarne una corretta distribuzione di pressione nell’impronta e consentire una risposta dinamica del veicolo equilibrata e controllabile.

PIRELLI SCORPION ESTIVO

Sullo pneumatico estivo Scorpion, l'azienda racconta che è stato progettato con un nuovo disegno del battistrada asimmetrico che, grazie alla maggiore rigidezza e alla conformazione degli incavi longitudinali e laterali, consente una miglior frenata sia su asciutto sia su bagnato rispetto al prodotto precedente.

Inoltre, è stato studiato per ridurre la resistenza al rotolamento e di conseguenza i consumi di carburante o delle batterie per un veicolo elettrico. Pirelli, al riguardo, evidenzia che le diverse misure di Scorpion sono tutte nelle classi A o B dell’etichetta europea per quanto riguarda la resistenza al rotolamento.


Ovviamente, l'aspetto della sicurezza è stato studiato nei minimi dettagli. Al riguardo, l'azienda racconta che grazie alla rigidità del battistrada, a un innovativo design dei tasselli e alla mescola è stata migliorata la frenata su asciutto (7%) e bagnato (7%) rispetto al precedente Scorpion Verde. Anche in questo caso abbiamo classi A o B dell'etichetta europea per quanto riguarda la frenata sul bagnato.


La mescola del nuovo Scorpion contiene gomma sintetica di nuova generazione in grado di offrire bassa resistenza al rotolamento, ottime prestazioni di frenata sul bagnato e un omogeneo consumo del battistrada lungo tutta la vita del prodotto. Mescola che deriva da quella dello pneumatico Cinturato P7, ma irrigidita per far fronte alle caratteristiche dei modelli SUV. Grande lavoro anche sul fronte delle rumorosità: Pirelli evidenzia una riduzione fino a 3dB sul valore di emissione sonora dell’etichetta europea rispetto al prodotto della generazione precedente.

Questo pneumatico è disponibile in Europa in 26 misure, dai 18 ai 21 pollici, con già oltre 48 omologazioni raggiunte, delle quali oltre il 75% per veicoli elettrici.

SCORPION ALL SEASON SF2

Il nuovo pneumatico 4 stagioni si caratterizza per una mescola e un disegno del battistrada che prendono spunto da quelli sviluppati per il Cinturato con alcuni specifici adattamenti per i modelli SUV. Lo pneumatico presenta un battistrada direzionale caratterizzato da una forte presenza di incavi a V che trattengono la neve favorendo quindi il controllo del veicolo su fondi innevati. Questo disegno contribuisce anche, in situazioni di pioggia, a far defluire l’acqua dall’impronta mantenendo sempre il contatto con il suolo, aiutando a prevenire improvvisi e pericolosi fenomeni di aquaplaning.

Con le basse temperature, le lamelle del battistrada restano aperte per favorire una miglior frenata sulla neve, mentre in caso di frenata su asciutto o bagnato si chiudono, aumentando la rigidità dei tasselli, per generare una maggiore aderenza. La progettazione degli incavi laterali a sezione progressiva, unita all’incavo centrale continuo, favorisce l'espulsione dell'acqua quando piove.

Pirelli ha introdotto tasselli rinforzati nel battistrada, con una dimensione maggiorata rispetto a quelli del modello Cinturato, per supportare al meglio il peso dei SUV. La mescola di questo pneumatico 4 stagioni, grazie alla sua composizione, è morbida e adattabile per le condizioni di freddo e bagnato, rigida e stabile per le condizioni di asciutto.

Le diverse misure di Scorpion All Season SF2 (tranne quelle con tecnologia run flat) sono tutte nelle classi A o B dell’etichetta europea per quanto riguarda la resistenza al rotolamento, in miglioramento rispetto al precedente prodotto. Il nuovo Pirelli Scorpion All Season SF2 è disponibile in questa prima fase in 33 misure fra i 17 e i 21 pollici.

SCORPION WINTER 2

La famiglia Pirelli Scorpion include anche lo pneumatico invernale Scorpion Winter 2. La tecnologia adottata deriva sempre da quella della famiglia di pneumatici Cinturato. Questo prodotto, racconta l'azienda, dispone di un battistrada dotato di lamelle a geometria variabile “allungabili”. Le lamelle, grazie ad una struttura 3D, cambiano forma in base allo stato di consumo del battistrada, passando da una forma lineare fino ad assumere una forma sinusoidale (a zig zag) che ne aumenta la superficie e l’efficacia.

In tale modo, lo pneumatico offrirà prestazioni efficaci su neve, bagnato e asciutto anche da usurato. Sono presenti circa 51 metri di lamelle che favoriscono una maggior presa sul terreno con neve, con un incremento del 20% di area utile rispetto alla generazione precedente. Inoltre, lo pneumatico adotta un tassello rinforzato con una dimensione incrementata rispetto al Cinturato dando, con la mescola, un maggior grip per generare ottime performance di frenata e guida su neve e bagnato.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
cuccuruccu

Non nevica molto ma ghiaccio e sporco ci sono. Non vorrei le 4 stagioni su quella macchina (ma sulla punto le ho) , in estate voglio le gomme estive, specie in vacanza in sud Italia non mi vedrei bene con le 4 stagioni a buttare la Giulia nelle curve, ma anche nella bergamasca l'asfalto è rovente a luglio. La punto va bene con le 4 stagioni ma una macchina come la Giulia merita gomme adatte per l'estate e per l'inverno. Soprattutto in estate non vorrei una guida mortificata perché ho fatto il tirchio con le gomme.
Ho messo delle Nokian snowproof p, mentre le estive sono ancora quelle di primo equipaggiamento, good year asymmetric 3 rof. Sono a metà vita ma poi passerò a qualche pzero, vedrò nel 2023.
Io poi le ho differenziate. Dietro ho le 255/40.
Prese da gommista e mi sono costate come su internet a novembre.

Big G

Le goodyear sono considerate le migliore gomme in circolazione dalle migliori testate del mondo e le vredestein quatrac nelle prove generali a 360 gradi hanno dimostrato quel qualcosa in più di tanti altri Pirelli compresa. Le nuove sf2 sicuramente sono migliori del vecchio modello ma non al pari della concorrenza

NonLoSo

Col nuovo modello Cinturato SF2 no, leggendo recensioni e montandole.

Le GoodYear le avevo prima, dopo 2 anni dure e scivolose sul bagnato. Vedremo queste tra 2 anni.

NonLoSo

Ma abiti in una zona innevata? Perché altrimenti potresti pensare alle 4stagioni invernali (col fiocco di neve). Solo col montaggio/smontaggio 2 volte l'anno ti compri 2 gomme ..

Comunque cercando online su Pneumatici365 ,
Pirelli
Winter SottoZero 3 XL MO BSW 3PMSF
225/45R18 95H costano 128€ a gomma quindi 512€ totali + montaggio (altri 60€ dalle mie parti) , quindi 572€ fai tutto.

Che gomme hai preso? Comprate online o dal gommista?

Ema

io preferisco il classico, margherita e via !

Ema

se hai un suv qualisasi gomma va bene, basta che non sia vecchia e che non perda grip

Matteo
virtual

E vabbè! R19!

Matteo

Mah, io ho messo le Cinturato AllSeason SF2 103W XL sul Tucson 2021 e vanno benissimo.

Matteo
virtual

CrossClimate 2 anche tu?

Big G

E poi vengono sempre mangiati dalla concorrenza. Almeno sulle 4 stagioni una gomma goodyear vector 4 seasons gen 3 o una Vredestein quatrac stanno al vertice del settore mentre Pirelli sempre a guardare

cuccuruccu

Se parlamo di runflat, avendo la spalla rigidissima non fa praticamente differenza fra 17, 18 o 19", dal punto di vista della secchezza alla guida.
Parlando di non runflat, essendo le 18" in misure 225/45 davanti e 255/40 dietro, hanno una discreta spalla e su quella macchina sono il miglior compromesso fra guida, confort e resistenza alle buche. Ho omologati anche i 19", con le misure 225/40 e 255/35. Queste devono essere sicuramente più secche da guidare e la mia unica paura è che se piglio una buca posso rovinare il cerchio.

È dei cinesi

R4gerino

I 18 saranno belli, ma non ti sembra di guidare su una tavola di legno? :D

Hol i 16 sulla A3, e qualcuno mi ha detto che sono brutti da vedersi perchè ha una spalla alta. Sarà, ma intanto spendo una 'miseria' a cambiarli e mi sembra di guidare su una poltrona.

cuccuruccu

Ho messo le invernali alla Giulia, 18" doppia misura, 690 + montaggio. Ma era preventiato e mi è andata bene, perchè non le ho messe runflat. Con le runflat stavo a 880 + montaggio. Va bene che ci tengono attaccati alla strada, ma 880 mi è sembrato proprio tantino!

R4gerino

Per un 225/65r17 all season ci vogliono dai 120 ai 150, che non faccia schifo. Per i 18-19, dai 150 in su. Certo che dipende dalla misura. Più è grande il diametro, più costa.

Rorro Rio!

Un buon pneumatico 4stagioni per auto elettrica?

NonLoSo
winzozzlagdroidiphogna

se hai voglia e pazienza puoi provare a smontarle da un'altra macchina.
non ci spendi molto.
garantito.

winzozzlagdroidiphogna

daje pirelli.
eccellenza italiana.

R4gerino

15? Io monto le 16" ed è la stessa cosa più o meno. Ma le auto nuove, specie i suv, se non hanno le 18-20 non sei nessuno :D . Con quelli spendi tranquillamente anche il doppio.

NonLoSo

mah dipende la misura, se vende tanto o poco.

Per le mie 185/60/15 ho preso le Pirelli Cinturato AllSeason SF2 ed ho speso 72€ a gomma, quindi 288€ + montaggio.

Considerando che la gomma è l'unica cosa che ci tiene attaccati a terra, meglio spendere qualcosa in più.

R4gerino

Con le ruote gigantesche che vanno tanto di moda ora, al cambio pneumatici ci lasci un rene :D

asd555

Ottime gomme, ho sempre usato Pirelli P-Zero Nero e Rosso, al prossimo giro però voglio provare Michelin.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024