Pirelli, al debutto in F1 i nuovi pneumatici sostenibili e certificati FSC
Tutta la gomma naturale utilizzata nel pneumatico rispetta tutti i criteri di sostenibilità ambientale e sociale

Il Mondiale di Formula 1 2024 è partito e le monoposto sono scese in pista utilizzando i nuovi pneumatici Pirelli caratterizzati dalla presenza del logo FSC che certifica, spiega l'azienda, che "tutta la gomma naturale utilizzata nello pneumatico rispetta tutti i criteri di sostenibilità ambientale e sociale definiti da una organizzazione non governativa e multistakeholder leader mondiale per la gestione sostenibile delle foreste".
LA CERTIFICAZIONE
La certificazione FSC (Forest Stewardship Council) era stata annunciata lo scorso 10 ottobre, contestualmente al rinnovo di Pirelli come fornitore di pneumatici per il Mondiale di F1, almeno fino al 2027. Le nuove gomme erano scese in pista per la prima volta con i test di Sakhir che si sono tenuti dal 21 al 23 febbraio. La certificazione FSC si aggiunge ad una serie di iniziative messe in atto da Pirelli nell’ambito del segmento motorsport:
- il 100% delle gomme portate in pista da Pirelli in occasione di un Gran Premio – utilizzate in F1, F2, F3 e F1 Academy – viene trasformato in materie prime seconde destinate a molteplici utilizzi in ottica di circolarità;
- l’energia elettrica utilizzata nella produzione delle gomme per F1, F2, F3 e F1 Academy proviene esclusivamente da fonti rinnovabili certificate;
- l’implementazione per ogni tipologia di pneumatico della progettazione virtuale ha ridotto considerevolmente non soltanto il tempo di sviluppo di nuove soluzioni ma soprattutto la produzione di prototipi, con un conseguente risparmio nell’utilizzo dei materiali;
- l’eliminazione dell’uso delle termocoperte per i pneumatici F1 da bagnato estremo introdotta dal Gran Premio di Monaco dello scorso anno determina un risparmio di energia elettrica;
- l’ottimizzazione della logistica, con l’utilizzo del trasporto via nave come priorità rispetto a quello aereo, riduce così le emissioni prodotte.
Giovanni Tronchetti Provera, su questa novità ha commentato:
Il debutto del nostro pneumatico certificato FSC nel mondo delle competizioni automobilistiche rappresenta un momento significativo nel percorso che Pirelli ha intrapreso sul fronte della sostenibilità. Nel 2021 siamo stati i primi ad equipaggiare una vettura stradale con un pneumatico certificato FSC e ora siamo orgogliosi di essere i primi a farlo anche nel mondo delle corse. Per la nostra azienda l’impegno in Formula 1 costituisce uno straordinario laboratorio a cielo aperto non soltanto per sperimentare e testare nuove soluzioni tecniche e per migliorare i processi di ricerca e di sviluppo nella produzione dei pneumatici stradali ma anche per unire la massima performance, tipica di un ambiente così sfidante come quello dell’automobilismo sportivo, all’impegno per un mondo sempre più sostenibile.