
18 Marzo 2021
Al Salone di Ginevra 2020 debutterà ufficialmente la nuova hypercar Pagani Imola. L'auto, derivata dalla Huayra, prende il nome dalla pista su cui è stata modellata e messa a punto per offrire sensazioni di guida da vera auto da corsa. Un modello speciale per molti motivi tra cui il prezzo. Questa hypercar sarà prodotta solamente in 5 modelli al prezzo di 5 milioni di euro più IVA. La Pagani Imola ha superato test molto duri tanto da aver già percorso in pista oltre 16.000 Km.
Prezzo a parte, la Pagani Imola mette in mostra specifiche tecniche davvero raffinate e sbalorditive. Il costruttore sottolinea che la sua hypercar dispone di soluzioni all'avanguardia che saranno utilizzate anche su futuri altri modelli. Un modello "laboratorio" che permetterà alle future hypercar di Pagani di disporre delle migliori soluzioni tecniche.
I numeri del motore sono impressionanti. L'unità sviluppata da Mercedes AMG è un V12 di 6 litri di cilindrata in grado di erogare la bellezza di 827 CV. Ancora più notevole la coppia che arriva a ben 1.110 Nm. Tanta potenza è trasmessa alle ruote posteriori da un cambio trasversale a 7 velocità sequenziale. Numeri che già da soli esaltano il DNA sportivo di questa hypercar. Ma l'esclusività della Pagani Imola non è solamente a livello del motore.
La Pagani Imola è stata sviluppata per essere efficace in pista e quindi la veste aerodinamica è stata curata sin nei minimi particolari. Spiccano le pinne, i deviatori e le generose ali mobili, tutti elementi sviluppati accuratamente per migliorare l'efficienza aerodinamica. Qualcuno potrebbe obiettare che queste soluzioni rendono l'auto meno elegante ma Pagani ha sottolineato che la sua hypercar Imola nasce per essere efficace in pista e non per essere un'auto elegante.
Tanta cura è stata messa anche nell'assetto con un meticoloso setup delle sospensioni per migliorare reattività, maneggevolezza e guidabilità. Ma per ottenere un'auto estrema nelle prestazioni è necessario prestare moltissima attenzione anche al peso. Per capire la meticolosità a livello di progettazione, basti evidenziare come l'hypercar adotti un sistema di verniciatura chiamato "Acquarello Light" che permette di togliere ben 5 Kg complessivi al peso della vernice senza rinunciare nulla in termini di qualità e di resistenza.
L'hypercar si potrà ammirare, come detto, al Salone di Ginevra e chi ne dovesse rimanere affascinato e non avesse problemi di portafoglio purtroppo dovrà rivolgere l'attenzione altrove visto che i 5 modelli sono già stati tutti venduti.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
si ma le pagani mi sembrano tutte uguali
Risparmiare 5kg di colore rispetto al normale (4kg), vuol dire che se ne avessero messa di più, l'auto avrebbe cominciato a volare:
https://carfromjapan.com/article/car-maintenance/how-much-paint-to-paint-a-car/
non pensavo che la vernice pesasse così tanto...