Opel Astra Sports Tourer (2022): la prova della familiare benzina, diesel e plug-in

15 Luglio 2022 159

Un segmento ormai quasi dimenticato quello delle Station Wagon ma Opel ci crede ancora, proponendo la nuova Opel Astra Sports Tourer, basata sulla hatchback di sesta generazione (già provata da noi con la motorizzazione plug-in da 180 CV). Si tratta della prima familiare realizzata a partire dalle meccaniche e le tecnologie del gruppo Stellantis, con una nuova piattaforma elettrificata e nuovi motori, anche ibridi plug-in e, dal 2023, disponibile anche in veste 100% elettrica. 

PIATTAFORMA E DIMENSIONI

La nuova Opel Astra Sports Tourer sfrutta la tecnologica piattaforma modulare EMP2 (ex PSA, ora Stellantis), la stessa già vista anche su Peugeot 308, Peugeot 408 e altre, in grado quindi di ospitare motori endotermici, ibridi plug-in ma anche completamente elettrici. Accresce notevolmente i valori di rigidità torsionale rispetto al passato, nonchè predisposta per accogliere ADAS fino al secondo livello di assistenza e massimizzare lo spazio a bordo per gli occupanti. Contrariamente alla moda del momento, nuova Opel Astra Station Wagon riduce le dimensioni rispetto al passato, con una lunghezza di 4,64 metri (- 6 cm) e una larghezza di 1,86 metri (+ 6 cm). Risulta quindi più corta e larga rispetto alla quinta generazione, così da migliorare la tenuta di strada, aumentare notevolmente la carreggiata e restituire un miglior feeling durante la guida. 

INTERNI E SPAZIO A BORDO

Si riduce la lunghezza ma cresce e di molto, il passo, arrivando ora a 2,72 metri (ben 6 cm più di prima e 7 cm più della cinque porte). Questo consente alla nuova Astra Sports Tourer di non modificare i valori di spazio a bordo, pur risultando 6 cm più corta di prima. Una migliore organizzazione degli spazi, assicurata dalla nuova piattaforma EMP2, consente infatti di ottenere una capacità del bagagliaio a partire da ben 608 litri (contro i 580 della quinta generazione) che scendono a 516 litri per le motorizzazioni ibride plug-in, non disponendo del doppio fondo. Abbattendo poi la seconda fila di sedili - con schema 40:20:40 - la capacità sale a 1.634 litri per il motore a benzina e 1.553 per le ibride. 

La soglia di carico è piuttosto bassa (60 cm), per facilitarne l'accesso, senza scalini e con diverse soluzioni intelligenti: la cappelliera può essere riposta nello spazio sotto al doppiofondo, così come i cavi della ricarica per i motori ibridi. Il kit di riparazione degli pneumatici è poi collocato vicino alla seconda fila di sedili, così da non dover rimuovere l'intero carico dal bagagliaio nel caso si avesse una foratura improvvisa durante un viaggio. La paratia del doppio fondo può inoltre essere bloccata a 45 gradi, per facilitare la vita durante le operazioni di carico/scarico. 



Tutto nuovo poi l'interno, dove ritroviamo un'impostazione sostanzialmente invariata rispetto a quella di Astra 5 porte. Nuovo il volante a tre razze così come la forma della plancia che, nella zona altra, presenta il nuovo Opel Pure Panel, l'impostazione con doppio schermo che ingloba l'infotainment e la strumentazione digitale, entrambi da 10" e in alta risoluzione. Non mancano tutte le tecnologie del caso, come Apple CarPlay, Android Auto, anche wireless e la connessione in rete del sistema. Apprezzabile la scelta di posizionare una buona dose di tasti fisici nella zona anteriore allo schermo centrale, così da facilitare la vita durante la marcia. Ovunque poi arrivino le mani si ritrovano buoni materiali, assemblaggi ben realizzati e plastiche morbide, così da non provocare mai scricchiolii durante la guida. 


Notevole anche lo spazio per i passeggeri posteriori, grazie al passo cresciuto fino a 2,72 metri. C'è margine a sufficienza per gambe e testa, con bocchette dell'aria e prese USB dedicate. Ottima la postura anche dietro, pur non potendo vantare la certificazione AGR come invece si ritrova per le poltrone anteriori, decisamente comode ed ergonomiche. 

PROVA SU STRADA - BENZINA 130 CV EAT8

La prima sessione di test abbiamo deciso di condurla con il "piccolo" 1.2 Turbo Benzina da 130 CV e 230 Nm di coppia (disponibile anche la versione da 110 CV), abbinato al cambio automatico EAT8, un convertitore di coppia Aisin ad otto marce. Le prestazioni dichiarate sono promettenti, con uno 0-100 km/h concluso in 9,8 secondi. Nonostante le dimensioni piuttosto generose, sorprende la reattività della meccanica, mai apparsa sottodimensionata per la vettura. Supera a pieni voti anche il "test autobahn" effettuato nei pressi della sede di Russelsheim, alle porte di Francoforte. Il motore riprende molto bene, aiutato dall'ottimo automatico, in grado di "pescare" sempre la marcia migliore in relazione alla velocità e alla pressione sul pedale del gas. Sorprende l'allungo di questo tre cilindri, capace di viaggiare anche oltre i 170 km/h senza grossi problemi, tenendo il passo di molte altre vetture, anche di categoria superiore. 


Da lode il comfort acustico e la riduzione delle vibrazioni dal manto stradale, sotto certi versi migliore rispetto a quelli della cugina Peugeot 308. Apprezzabile anche l'assetto nonchè l'agilità in marcia, assicurata dall'ottima taratura dello sterzo e un sorprendente senso di stabilità generale. Si vede che c'è stato un attento lavoro da parte dei tecnici Opel per donare a nuova Astra un assetto solido, in grado di sostenere pesanti carichi nel posteriore senza mai farla apparire troppo rigida o nervosa. Il rollio è piuttosto ridotto, con una grande tenuta di strada considerando il segmento di appartenenza e la tipologia di vettura. 

Lato consumi, rimandiamo ad una prova completa per potervi comunicare un valore preciso e più attendibile. Nei circa 70 km percorsi in Germania, lungo un percorso prevalentemente extraurbano e autostradale, il computer di bordo segnava delle percorrenze medie di circa 17 km/l, notevole considerando un peso a secco inferiore ai 1.400 kg. 

PROVA IBRIDO PLUG-IN 180 CV

Abbiamo avuto anche modo di mettere le mani sulla motorizzazione ibrida plug-in da 180 CV e 360 Nm di coppia massima, la stessa provata anche su Astra 5 porte. È spinta dall'1.6 4 cilindri turbo benzina abbinato ad un'unità elettrica, alimentata da una batteria agli ioni di litio da 12,4 kWh, collocata tra la panca posteriore e il bagagliaio. Il motore risulta molto efficiente, capace di "spalmare" adeguatamente la carica della batteria lungo il percorso inserito sul navigatore, così da non farci mai ritrovare a secco di energia dopo pochi km. L'autonomia massima in modalità a zero emissioni si attesta su circa 60 km, ma credo che il sistema raggiunga una miglior efficienza facendo lavorare entrambe le unità simultaneamente (modalità Hybrid). 

Con un percorso extraurbano di circa 90 km, l'auto ha fatto registrare un consumo medio prossimo ai 3,0 litri/100 km, giungendo a destinazione con oltre il 25% della batteria (abbiamo volutamente forzato il sistema a lavorare in modalità Hybrid e non solo EV). 

L'auto dispone di un caricatore integrato fino a 3,7 kW (optional quello da 7,4 kW), così da assicurare tempi di ricarica da 2 ore ad un massimo di 7 ore e mezza da rete domestica

ADAS

Piuttosto ricco anche il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida Intell-Drive 2.0, a livello delle principali ammiraglie del mercato. Si arriva infatti di diritto al secondo livello, includendo quindi il cruise control adattivo (con lettore aptico per rilevare la presenza delle mani sul volante), il mantenimento attivo della corsia e molti altri sistemi, tra cui il monitoraggio dell'angolo cieco, frenata automatica di emergenza, fari full-led adattivi, rilevatore stanchezza del conducente, rear traffic alert, rilevamento pedoni e anche della segnaletica stradale. Non mancano anche i sensori perimetrali e le telecamere a 360 gradi , a richiesta. 

SCHEDA TECNICA

TECNICA

  • MOTORE: 1.2 3 cilindri turbo benzina
  • GUIDABILE DA NEOPATENTATI: no
  • POTENZA: 130 CV (96 kW)
  • COPPIA: 230 Nm tra e giri
  • TRAZIONE: anteriore
  • CAMBIO: automatico EAT8, convertitore di coppia
  • SOSPENSIONI: MacPherson anteriore , ponte torcente posteriore

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA: 4.640 mm
  • LARGHEZZA: 1.860 mm
  • ALTEZZA: 1.480 mm
  • PASSO: 2.720 mm
  • BAGAGLIAIO: 608 litri
  • CERCHI: 18"
  • PESO: 1.390 Kg

PRESTAZIONI

  • VELOCITÀ MASSIMA: 210 km/h
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 9,8 secondi
  • CONSUMI: 5,2-5,4 l/100 km (WLTP combinato)
  • EMISSIONI CO2: 132 grammi al km (WLTP combinato)

PREZZO: da euro 26.700;

PREZZI

Non è ancora stato rilasciato un listino dettagliato di nuova Astra Sports Tourer ma sappiamo che si potrà scegliere, come per Astra 5 porte, tra gli allestimenti Elegance, GS Line e Ultimate, al vertice della gamma. Il prezzo base, per il primo allestimento abbinato al motore a benzina da 130 CV e con cambio manuale parte da una base di 26.650 euro, mentre per l'ibrida plug-in da 180 CV la cifra base è di 37.700 euro, esclusi ecoincentivi. 


159

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe capozzi

Bella

Nazionali senza Filtro

Parlateci della firma luminosa

Antonio Guacci
Giuseppe capozzi

..io ho una chery aveo.....indovina sotto cos'è? ...detto questo quindi?

Antonio Guacci

Fino al 2017?
Erano Opel, con collaborazioni discontinue con FIAT, Isuzu, Suzuki, ecc. (l'unica collaborazione con Peugeot e Citroën, fino al 2017, fu nel 2012).

Giuseppe capozzi

perché prima cos'erano?!

Scrofalo

Santa polenta, ho cominciato a sudare freddo scorrendo le foto ...

darkn3ss1

Inguardabile
Parlando di tecnica sembra anche buona
Ma un'auto deve anche piacere esteticamente

oneu

concordo, se ne fa una questione però di efficienza energetica/aerodinamica. Una potenza uguale da risultati diversi in base al peso, gomme, aerodinamica, rapporti al cambio.

mashiro84

Mi risulta che sia un doppia frizione (quella macchina esiste ancora).

Giuseppe capozzi

aveva un robotizzato ..ed e' anch meglio visto che al kick down era più veloce del dsg

AstralHD

pianura o no credo che alla gente importa poco se l'auto va a 210km/orari piuttosto 190km.......

Sagitt

A sto punto prendo la pegeout… so uguali

cuccuruccu

La potenza è tutto. Se si parla di Vmax bisogna studiare l'erodinamica della macchina che è data dal cx e dalla superfice frontale. si otterrà un grafico che mostra quanta potenza è necessaria in funzione della velocità (è una approssimazione, bisogna considerare la potenza dispersa dalla trasmissione e dall'attrito degli pneumatici). Se ho un motore da 130cv a 5500 giri e l'auto nella quale voglio metterlo richiede 130cv di potenza per procedere a 210km/h posso studiare i rapporti del cambio per avere il motore esattamente a 5500giri a 210km/h. Se il rapporto è più lungo o più corto, la velocità massima sarà inferiore. Io ho una giulia 180cv. alla Giulia servono 180,qualcosacv per procedere a 230km/h, e la settima marcia è studiata per arrivare a quella velocità in prossimità del picco di potenza a circa 3700-3800 giri. L'ottava è più lunga, è una marcia di riposo e la velocità massima raggiunta in ottava è circa 215 a circa 3100-3200 giri. Chiaramente tutto questo senza considerare variabili come temperatura, vento e densità dell'aria.

pollopopo
muchoman

Infatti la versione berlina 5p a me piace. Ha una linea che ricorda le grandi auto anni 70; chissà se esiste una versione 4p in qualche mercato europeo

oneu

astra 1.6 tdci 136cv 6 marce 2015 (2 serie precedenti a questa) ci superai abbondantemente i 210km/h in pianura, verificati con gps, e questa nuova pesa di meno, di circa 200kg. La vecchia aveva un ottima aerodinamica, questa immagino anche meglio. Quindi direi che ci può stare. Con circa 130cv anche altre raggiungono queste velocità. tranne i Suv proprio per una questione di aerodinamica non favorevole e che a velocità autostradale li fanno consumare quel 5-10% più di una station

cuccuruccu

E la Giulia da 150cv fa 220. La mia vecchia 147 140cv i 210 di gps li sfiorava ed era data per 206. Cmq molte cose influiscono nella vita reale, a parte le marce, contano le gomme, la temperatura e densità dell'aria, e basta un leggero falsopiano per rendere inutile una eventuale prova su strada.

pollopopo

Peccato per il posteriore davanti e di lato è quasi carina...dietro è veramente brutta...

pollopopo

Questione di marce, le tedesche hanno questa tendenza ... la b8 dsg da 150cv fa 215....

Pietro

Sì son d’accordo. Ma avendo la seduta più alta hai l’angolo tra la schiena e le gambe che è minore rispetto ad un’auto con seduta bassa.

muchoman

Per quanto possa essere una buona auto non capisco perché non attendere il 2023 e prendere un'ottima toyota corolla sw con sistema ibrido di quinta generazione; risparmiandoci anche qualcosa

topogigio

Beh è la tipologia di auto meno
sostenibile, e se non bastasse sono sempre più grandi basta vedere le prime Tiguan e quelle di adesso. Col tempo saranno destinate a diminuire, non possono più giocare sulla grandezza,le hanno fatte in tutte le salse.

cuccuruccu

No. Guido diverse auto in autostrada. La mia giulia e suvvini/pulmini wv aziendali con seduta alta, a seggiola. Posso dirti che la seduta bassa con le cambe distese ed il volante verticale davanti sono non solo meno stancanti, ma anche molto più gratificanti. il volante verticale poi è decisamente meglio dei volanti inclinati quasi da furgoncino.

cuccuruccu

SE la velocità massima è vera, ha una aerodinamica davvero buona. 210Km/h per 130cv è molto buono.

tulipanonero1990

Sempre seduto sto. Proprio non capisco.

Massimo

Io ho una SW, sono praticamente disteso. Come fai su un suv a stare disteso? Hai le ginocchia per forza di cose piegate.

Gabriele

bruttina (parere personale) e costosa (parere oggettivo)

Dunkirk

Il cruscotto è terrificante, sembra uscito da 2001 Odissea nello Spazio. All'epoca andava anche bene

smegma

Visto le vendite, non mi sembra una gran crociata. Sono opinioni e, secondo me, pure giuste.

Dark!tetto

Mai provato quello della Fiat, ma attualmente ho una Madza CX-5 e una CLS entrambe con il cambio automatico e ti dirò che già ero soddisfatto di quello della CLS che è un piacere, ma quello Mazda è anche meglio. Sarà che è più nuova pure, ma io non tornerei mai indietro, mia moglie usa una Focus a cambio manuale e quando ci salgo mi sembra il medioevo proprio.

Pietro

Possessore di una volvo xc40, prima avevo una giulietta e guido abitualmente per lavoro una peugeot 308 sw. Mi sa che chi non sa di cosa si parla non sono io.

Chargeman

Non mi piace, l coda sembra appiccicata. Motori troppo piccoli. Prezzo alto.
Come alternative ce ne sono poche. Ma la focus secondo me è più aggrazziata.

Massimo

Mi sa che non hai guidato ne l'uno ne l'altra e se si non ci hai capito granché. La guida bassa è nettamente migliore e più comoda per il corpo

Pietro

Assolutamente non vero. Sui suv l’angolo tra la schiena e le gambe è minore e questo ti porta ad avere le ginocchia poi in basso, il che è molto più comodo e rilassante per la schiena

Pietro

Sì, nel
2019 forse

ZiuZiu

in effetti...fare le cose in velocità...mi sono fregato con le mie mani!

Patrocinante in Cassazione

La macchina nella sua estetica non mi piace ma cio' è un giudizio prettamente soggettivo. Poi bisognerebbe guidarla per vedere il confort.
Ma vorrei porre l'accento sui consumi e sulle emissioni: saranno veritieri i dati?

MacheteKowalski

Sta crociata contro i suv ha anche un po' stufato.

Tiwi

non mi piace e costa un po troppo

Chicco Bentivoglio

Multipla

Chicco Bentivoglio

È un peccato che non abbiano fatto una versione di Giulia sw... Maledetta moda dei suv

Massimo

Un video potevate farlo

Massimo

È esattamente il contrario. Con le sw hai le gambe distese e non forzatamente piegate come sugli inutili suv

AstralHD

beh'...la verità è che te la sei cercata

AstralHD

Tranquillo che la troverai sempre con 5-6k di sconto in pronta consegna

AstralHD

Più brutta solo la fiat è capace di fare

Aiitu kurosawa

Ciarpame vetusto, antichità teutoniche…

Lemil

Io ho appena avuto il terzo figlio, e non so su quale auto andare... la mia attuale è assolutamente inadatta, fortuna che ho il camper per andare in vacanza, altrimenti dovrei andare con due auto...idee? Perché comunque prima o poi dovrò prenderla per fare una viaggio, una gita fuori porta, ed il camper non è sempre immediato da utilizzare...

rsMkII

Se poi hai entrambi i piedi pesanti allo stesso tempo (freno e acceleratore), puoi anche fare 50 l a km!

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8