
15 Luglio 2022
Opel ha portato al debutto la versione Sports Tourer della nuova Astra. La variante station wagon sarà commercializzata sin dall'inizio anche con i powertrain Plug-in. Per il momento, disponibilità e prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Vediamo, adesso, i principali dettagli di questo nuovo modello.
Nuova Opel Astra Sports Tourer misura 4,64 m lunghezza x 1,86 m larghezza x 1,48 metri altezza, con un passo di 2,73 m (+ 5,7 cm rispetto alla nuova Astra cinque porte). La nuova station wagon è complessivamente più corta di 6 cm rispetto al modello precedente grazie allo sbalzo anteriore particolarmente corto. Il bagagliaio dispone di una capacità che arriva a 608 litri. Abbattendo i sedili posteriori è possibile aumentare la capacità a 1.634 litri.
Nel caso dei modelli Plug-in, per via della presenza della batteria, abbiamo, rispettivamente, 548 e 1.574 litri. Il design della parte frontale ricalca quello del modello a 5 porte. Troviamo, dunque, il ben noto "Opel Vizor", cioè il "volto" che caratterizza tutte le nuove vetture del marchio e che in questo caso si estende su tutto l’anteriore. Spiccano anche i fari ultrapiatti Intelli-Lux LED.
Quello che cambia, ovviamente, è la parte posteriore dove spiccano la terza luce di stop in alto e i gruppi ottici dal disegno sottile. L'abitacolo della Sports Tourer è sostanzialmente identico a quello del modello a 5 porte. Dunque, troviamo il nuovo "Pure Panel", un ampio pannello al cui interno sono presenti i display da 10 pollici della strumentazione e dell'infotaiment. Il design dell'abitacolo è molto pulito, con i comandi fisici ridotti all'essenziale.
Per migliorare il comfort, l'auto dispone di sedili anteriori certificati AGR. Nella versione in pelle nappa, il sedile del conducente è dotato anche di ventilazione e funzione massaggio.
A debutto, nuova Opel Astra Sports Tourer sarà proposta anche con motori benzina e diesel proprio come il modello a 5 porte. Abbiamo, dunque, il propulsore 1.2 turbo benzina 3 cilindri da 110 CV (81 kW) o 130 CV (96 kW) e il 4 cilindri 1.5 diesel da 130 CV (96 kW). Due i modelli Plug-in. I powertrain sono in grado di erogare 132 kW (180 CV) e 162 kW (225 CV). Nessuna menzione su batteria e autonomia in solo elettrico.
In ogni caso, dovrebbe essere presente un accumulatore da 12,4 kWh in grado di offrire un'autonomia di circa 50-60 km. Parlando di sicurezza, l'auto può disporre dell'Intelli-Drive 2.0, un sistema di guida assistita che adatta anche la velocità in curva ed esegue cambi di corsia semiautomatici.
Nel 2023 sappiamo che arriverà anche la versione elettrica della nuova Astra. Sarà proposta anche in versione Sports Tourer? Lo scopriremo sicuramente nel corso del tempo mano a mano che si avvicinerà il momento del lancio del modello 100% elettrico.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Non so, tra gli altri ho avuto tra le mani il benzina 1.4 di FIAT da 120 (su una Delta manuale) e da 170 cavalli (su una Giulietta automatica). Per come guido io sono esattamente lo stesso motore.
Raramente ho sentito reale necessità dei cavalli in un'auto; ma quando manca coppia in basso impazzisco. Penso dipenda tanto dallo stile di guida.
Ho un auto PSA con 1.5 130 CV manuale ed una del gruppo VW con il 2.0 150 CV DSG.
Il 1.5 è un ottimo motore per carità ma la differenza è che VW ti da alternative, la Golf citata è disponibile anche con il 2.0 150 cv.
Il problema di PSA/Stellantis non è la cilindrata, è che non ha motori oltre i 130cv (tolte le versioni plug in).
Avrei preso la 508 se avesse avuto una motorizzazione da 150 CV (fosse stato 1.5, 2.0 poco sarebbe cambiato) e non credo di essere l'unico.
Incredibile, un'auto nuova non SUV.
Bellissimo il colore, un po' meno le forme
La precedente astra SW era inguardabile, questa avrà più estimatori… bene ci sia il diesel, ancora la versione perfetta per i professionisti che macinano km
In effetti non sarebbe male. Pure una coupé sarebbe bellina.
Peccato che non vendano granché e che in ogni caso manchino motori più sportivi (nelle exPSA in generale).
il montante dietro sembra effettivamente esagerato e limitante ai fini della visibiltà
Teoricamente di do ragione (perché anch'io cercherei quei motore lì) ma in pratica un diesel 1.5 con 130cv è perfettamente in grado di muoverla in tutte le condizioni di carico e a livello di efficienza (fino ai 130km/h) è il migliore possibile.
Dietro potevano sforzarsi di più..quello che più mi convince meno è il terzo vetro dietro..
Tipo di auto ormai vecchia, meglio comunque questa della (orribile) attuale.
Con il limitatissimo parco motorizzazioni le segmento D Opel/Citroen/Peugeot sono incomprabili, IMHO.
Su vetture di quelle dimensioni (Insignia) pesa troppo la mancanza di un 2.0 diesel.
Se la berlina mi piace, questa invece la trovo anonimissima e quasi sgraziata, si salva solo il nuovo muso che mi piace parecchio. Aspetteremo la Insignia.
Bella la nuova Tipo Station :D