Cerca

Lotus Eletre PHEV, le foto spia dei test: in Cina e in Europa nel 2026

Il SUV ibrido plug-in segna un passaggio strategico per il rilancio del marchio.

Lotus Eletre PHEV, le foto spia dei test: in Cina e in Europa nel 2026
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 28 nov 2025

Pochi giorni fa il CEO di Lotus, Qingfeng Feng, ha presentato la nuova strategia del marchio confermando il lancio del primo modello ibrido plug-in. Si tratta della Lotus Eletre in versione PHEV che arriverà a gennaio 2026 in Cina (dove nelle scorse settimane è stato avvistato il prototipo), per poi arrivare Europa, invece, nella seconda metà dell’anno, probabilmente dopo l’omologazione e l’adattamento del sistema alle normative locali. Ora di questo modello con il quale Lotus punta a tornare protagonista, sono state diffuse nuove foto spia.

Come sarà la Lotus Eletre PHEV

Il nuovo modello dovrebbe adottare la piattaforma elettrica a 900 V già utilizzata sulle versioni full electric, con un’autonomia combinata stimata intorno ai 1.100 km. Il sistema propulsivo sarà probabilmente sviluppato in collaborazione con Horse Powertrain, la joint venture tra Geely, Renault e Aramco specializzata in tecnologie ibride avanzate.

Tra i componenti previsti potrebbe esserci anche il nuovo motore turbo benzina da 2 litri DHE20TDE, capace di erogare 275 CV con un rendimento termico del 46%. Questo stesso propulsore ha già debuttato sulla Zeekr 9X, un SUV da oltre cinque metri con tre file di sedili, disponibile anche in configurazione da oltre 1.300 CV grazie all’abbinamento con tre motori elettrici.

L’importanza per il rilancio del marchio

La scelta di Lotus arriva in un momento delicato per il marchio, che nei primi nove mesi del 2025 ha registrato un calo del 40% nelle vendite globali, con 4.612 unità consegnate. La Cina rappresenta attualmente il principale mercato per il marchio, con una quota pari al 46% del totale. Secondo la dirigenza, questa flessione è da considerare parte di una fase di transizione legata agli effetti dei dazi commerciali, al rallentamento dei modelli in uscita e all’introduzione graduale di nuove versioni aggiornate.

Il lancio della Eletre PHEV rappresenta quindi un passaggio strategico importante. Dopo aver puntato sull’elettrico puro con modelli come Eletre ed Emeya, Lotus sceglie ora di ampliare la propria offerta includendo soluzioni ibride ad alte prestazioni. Una mossa che permette al marchio di intercettare una clientela più ampia, attenta all’autonomia e alla flessibilità, soprattutto in mercati dove l’infrastruttura di ricarica non è ancora capillare.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento