
20 Novembre 2023
Il Mondiale di Formula 1 potrebbe avere, presto, un team in più. Infatti, la FIA ha approvato la candidatura di Andretti Formula Racing che potrebbe diventare l'undicesima squadra di F1. Il team americano non era l'unico in lizza. Tuttavia, dopo un'attenta valutazione la FIA ha deciso che tra i candidati, era l'unico a soddisfare tutta una serie di rigidi requisiti.
Nello specifico sono stati valutati aspetti come le capacità sportive e tecniche. Inoltre, è stato analizzato con attenzione anche l'aspetto finanziario, cioè la capacità di accedere e mantenere finanziamenti sufficienti per consentire la partecipazione al campionato.
I criteri di selezione includevano anche la gestione della sostenibilità in linea con l'ambizione della FIA di raggiungere gli obiettivi sportivi di zero emissioni entro il 2030. A ogni potenziale squadra di F1 è stato inoltre richiesto di illustrare come intendono ottenere un impatto sociale positivo attraverso la loro partecipazione allo sport.
Adesso, la domanda di ammissione passa alla Formula One Management per le tutte le opportune valutazioni commerciali. Andretti Formula Racing, ricordiamo, punta ad entrare nel Mondiale nel 2026, supportato da General Motors. Dei 4 team in lizza, solo questo è riuscito a passare alla prossima fase del processo di valutazione.
Ricordiamo che tra i candidati c'era anche un team voluto da Craig Pollock di cui avevamo parlato in passato. L'obiettivo era quello di creare una squadra composta al 50% da uomini e al 50% da donne. L'idea era quella di una suddivisione equa in tutta l'organizzazione, dal pilota all'ingegnere fino al consiglio d'amministrazione. Non per nulla il nome del team era "Formula Equal". La FIA, però, non ha ritenuto sufficientemente valida questa candidatura.
Non rimane che attendere la conclusione di tutto l'iter per capire se davvero Andretti Formula Racing sbarcherà ufficialmente in F1. Infatti, l'ok della FIA può non essere sufficiente. Tutto dipenderà dalle trattative con Liberty Media.
Commenti
Questo però non significa che Audi di é comprata il team Sauber.
Audi aiuta con lo sviluppo di tutta la macchina, non solo la Power unit, ma rimane un accordo commerciale tra le due aziende.
Peccato che oggi un qualunque calzaturificio o venditore di abiti o chiunque altro non possa, mettendo insieme una squadra in qualche modo, scendere in griglia come u navolta. Era più romantico.
Lo spirito della F1 è sempre stato l'innovazione, la ricerca del futuro estremo che può portare anche benefici al mondo dell'auto.
Chi pensa sia solo mandare veloci delle auto non ha capito cosa sta guardando e non potrà capire il processo di sceening necessario ad ammettere nuove scuderie.
Se volete delle auto che vanno veloci con motori di vecchissima concezione potete guardare la NASCAR
io non ci scommetterei sul fatto che non ha sganciato 1€ ancora
Ne vedremo delle belle, sembra di sentire già piangere gli altri teams.
Mossa a perdere un po' per tutti
Produrre la power unit in casa è più di un semplice partner. Sicuramente lo fanno per immagine che f1 crea però comunque hanno basi solide questi accordi
Entrare in F1 è un investimento, fare i V12 non interessa più a nessuno.
Se non ci fossero le limitazioni le case sarebbero le prime ad andarsene
Finalmente Marietto torna alle corse
Finora non ha ancora cacciato nulla, quando si potrà iscrivere dovrà cacciare 200 milioni. Ma questo era ben chiaro a chiunque provasse a essere ammesso alla Formula 1.
Si tratta di aumentare la sicurezza.
Il problema esiste quando la federazione è la stessa che ha fatto morire in modo becero Jules Bianchi per non dichiarare la Safety Car o la bandiera rossa, come tanti piloti già dicevano al proprio muretto.
Paesi che però cercano di usare gli sport per ripulire la propria immagine da bifolchi, immagine che si sono anche giustamente guadagnati.
Audi non ha comprato nulla.
Ha fatto una partnership con Sauber non troppo dissimile da quella che Sauber fece con Alfa Romeo.
Audi può tirarsi indietro "quando vuole" (ci sono comunque contratti vincolanti) e Sauber tornerebbe ad usare il vecchio nome, a progettare la macchina completamente da sola e, soprattutto, dovrebbe intavolare contrattazioni per usare il motore di altre scuderie (un po' come il motore Ferrari che usa adesso).
Tuttavia, dopo un'attenta valutazione la FIA ha deciso che tra i candidati, era l'unico
a soddisfare tutta una serie di rigidi requisitiad aver pagato la somma richiesta per essere ammessonelle competizioni motoristiche l'obiettivo dovrebbe essere quello di andare piú forte possibile. Assurdo mettere limitazioni qua e lá e andare meno
Noooo..torna il "rasaerba " Andretti
Secondo lui guidare la F1 “È come guidare un rasaerba su una lastra di vetro.”
Secondo altri poteva essere chiamato lui cosi in quanto "tagliava" l'erba ovunque con tutte le usciti di pista che faceva
:)
Prevedo già , Andretti accettata in f1 però il premio sarà diviso tra le prime 10. In ogni caso portare più squadre in f1 non ha molto senso. Formula 1 è prima di tutto una competizione ingegneristica e devi portare qualcosa alla competizione. Anche le squadre che ora sono ultime in passato hanno avuto una storia in f1. Le nuove squadre entrano solo per spartirsi i guadagni che f1 genera. Se sei davvero interessato compri una squadra un po’ come ha fatto Audi
Lui in quanto CEO di Formula One Group è sottoposto alle decisioni di Liberty Media che la controlla
Non ho capito: prenderebbe il posto di Audi o si aggiungerebbe?
Io avevo capito che le reticenze da parte dei team fossero dovute al fatto che ci fosse un player in più con il quale dividersi la torta
Be Hamilton l’ha fatto per anni…
Ah perché non sono griiin loro?
Dopo la mossa della fia di rendere ufficiale l'approvazione di Andretti (è risaputo che la fia è sempre stata favorevole a nuovi team), c'è da capire cosa deciderà Liberty media, ma se dovessero dire di no sarebbe davvero una mossa meschina secondo me, rifiutare un nuovo team che ha tutti i requisiti è un nonsense (lo so che i team guadagneranno di meno ma non la trovo una motivazione valida)
a me della F1 interessa lo spettacolo, e lo sport.
che consumino poco, a me poco importa. non mi cambia nulla.
tanto in questi sport così ricchi lo spreco regna sovrano.
Fammi dire basta vedere la Red Bull che vince perchè sfora il budget cap di 1,4 milioni investendo tutto nel catering e i giudici di gara fanno finta di non vedere l'auto truccata o le infrazioni dei piloti!
Domenicali dirige l'azienda che citi.
Greenwashing a manetta.
Prima la F1 si occupava di F1, oggi mettono i paletti green di emissioni zero...altrimenti non puoi partecipare..
Mi chiedo se, vedendo queste derive assurde, la gente si ponga qualche domanda...qualche dubbio....
Vogliono portare più pubblico americano in F1, mossa scontata
non è domenicali il problema ma liberty media. I soldi fanno gola a tutti, ci si mette un attimo a ribaltare gli annunci fatti qualche tempo fa
Titolo clickbait. Andretti è alla stessa distanza di due giorni fa dall'ingresso in F1.
Domenicali ha sempre sostenuto che vuole 10 squadre con 10 costruttori dietro ognuna.
La torta lui la dividerà sempre per 10 e mai per un numero superiore di squadre.