Cerca

F1 2022: un breve recap delle novità in attesa del GP del Bahrain

Ecco le novità che la F1 2022 introdurrà in questa stagione.

F1 2022: un breve recap delle novità in attesa del GP del Bahrain
Vai ai commenti 4
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 18 mar 2022

Oggi scende in pista, per animare il primo GP del Mondiale, la Formula 1, la massima serie motoristica con le ruote scoperte. Prima di vedere le nuove monoposto, influenzate e caratterizzate dall'inedito regolamento, vediamo velocemente insieme le novità che caratterizzeranno la nuova stagione di F1 2022 e poi…tutti a vedere le monoposto correre sul tracciato del Sakhir in Bahrain.

SEI INGRASSATA?

Esteticamente le monoposto sono molto cambiate rispetto alla stagione precedente. Le vetture appaiono più larghe e con meno appendici aerodinamiche. Gli alettoni, anteriori e posteriori, hanno forme più semplici poichè le vetture cercheranno di sfruttare il carico aerodinamico del fondo vettura (molto elaborato) con l'effetto suolo. Niente più turbolenze per gli "inseguitori" durante un sorpasso in gara, con il risultato (sperato) di avere meno perdita di trazione e una vita più facile per chi cerca di sopravanzare di una posizione. Il pubblico ne gioirà.

GOMME MAGGIORATE

Le gomme saranno più larghe e con cerchi maggiorati. Non avremo più gomme Pirelli da 13" ma mescole da gara capaci di abbracciare i nuovi cerchi da 18”. Dal passato della F1 tornano, ora, di nuovo in voga (in modo obbligatorio) i copri cerchi per evitare che i progettisti utilizzino corner delle ruote, dei freni e dei cerchi per trovare vantaggi e sotterfugi aerodinamici.

MOTORI IN FREEZER FINO AL 2026

Mercedes, Ferrari, Renault e Honda (per Red Bull) congeleranno lo sviluppo dei propri motori. A partire dalla prima gara del 2022, in Sakhir, i team non potranno più portare migliorie o iniezioni di potenza o efficienza al proprio propulsore, fino al 2026.  A partire da quella data, il Circus sarà caratterizzato da un altro regolamento tecnico per semplificare la "struttura" dei propulsori e lasciare spazio all'ingresso di nuovi motoristi, Porsche e Audi su tutti.

BUDGET CAP

L’introduzione del budget cap, già presente nel 2021, è stato ridotto a 140 milioni di dollari annui per ciascuna squadra. I milioni a disposizione dei team saranno calcolati nell'arco di una stagione di 21 GP. Nei bilanci delle squadre saranno esclusi gli stipendi dei piloti, dei manager e le spese di marketing.

NEW ENTRY IN CALENDARIO E QUALCHE ADDIO

Sono 22 i Gran Premi schedulati per il calendario di F1 2022. Una stagione lunga che vede uscire il GP di Russia ma che conferma ben due GP italiani che si animeranno a Monza e in quel di Imola. Fuori anche Portogallo, Stiria, Turchia e Qatar, dentro il GP di Miami, vera new entry per la stagione alle porte.

CI VEDIAMO GIOVEDI’? NO GRAZIE

Aumenta il numero di gare ma diminuiscono i giorni in cui le monoposto e i team saranno presenti nel paddock. La F1 elimina la giornata del giovedì, dedicata al marketing, alle interviste e alla preparazione delle vetture; tutto si concentrerà il venerdì insieme alle prime e le seconde prove libere del week end, che permetteranno alle monoposto di scendere in pista solo nel pomeriggio per 60 minuti in ciascuna sessione. Il sabato seguirà la qualifica e la domenica la gara.

La mini-gara o Sprint Race, qualora fosse programmata (già in format per sei gare) prenderà il posto della qualifica del sabato e, con un numero minimo di giri (circa 25-30 minuti), stabilirà la griglia di partenza ufficiale per la domenica.

LE GOMME? DECIDETELE VOI

È stato eliminato l’obbligo di partire con la stessa mescola Pirelli (soft, medium, hard) per i primi 10 piloti classificatisi nella fase Q2 della qualifica. Per i piloti top ten la scelta della gomma Pirelli sarà totalmente libera. La temperatura per le termocoperte scenderà da 100 a 70 gradi, utile anche per eliminare il cosidetto "undercut" durante la gara.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento