Wayscral E-Quip 45, il nuovo scooter elettrico di Norauto

14 Giugno 2021 20

Norauto, azienda specializzata nella vendita e nell'installazione di accessori e ricambi per le auto, ha deciso di allargare le proprie attività con l'arrivo di nuove soluzioni per promuovere la mobilità alternativa e sostenibile. Nasce quindi il nuovo marchio Wayscral dedicato a monopattini, biciclette e scooter elettrici. E parlando proprio di scooter elettrici, Norauto ha presentato il suo nuovo Wayscral E-Quip 45.

CARATTERISTICHE DELLO SCOOTER ELETTRICO

Si tratta di un modello pensato per la mobilità urbana e può essere guidato già dai 14 anni con una patente AM visto che equivale ad uno scooter endotermico con motore da 50 cc. Dal punto di vista tecnico, troviamo un motore Bosch brushless collocato all'interno del mozzo, in grado di erogare una potenza di 1,5 kW. Ad alimentalo, una batteria da 1,2 kWh che permette un'autonomia sino a 40 km. La velocità massima è di 45 km/h. L'accumulatore è collocato sotto il sedile, è removibile e può essere portato in casa o in ufficio per la ricarica (circa 5 ore). Il peso dello scooter elettrico in ordine di marcia è di 93 kg.

Sotto il sedile è presente un vano che permette di contenere un casco jet o una seconda batteria per allungare l'autonomia. I cerchi sono da 12 pollici. L'impianto frenante è composto da un disco anteriore e uno posteriore da 190 mm. Norauto suggerisce anche un comportamento ottimale da tenere per preservare la batteria.

Per un utilizzo ottimale nel tempo, Norauto consiglia inoltre di non lasciare la batteria in carica tutta la notte e per massimizzare la durata della batteria, suggerisce di effettuare una carica al 100% la prima volta e le volte seguenti. La durata della batteria può essere compromessa in caso di inutilizzo prolungato senza ricariche frequenti: per garantirne il corretto funzionamento, Norauto raccomanda di caricare la batteria prima di un inutilizzo prolungato e regolarmente ogni due mesi, utilizzando sempre il caricatore fornito in dotazione e mantenendo sempre pulito e asciutto l'ambiente di ricarica.

Lo scooter elettrico può essere acquistato presso i Centri Norauto e sul sito norauto.it al prezzo di 1.999,95 euro. Jean-Luc Dony, Amministratore Delegato di Norauto Italia, ha commentato:

Il lancio di questo nuovo prodotto rappresenta per noi una conferma del percorso verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente che abbiamo intrapreso da anni. Con i nostri Mobility Lab possiamo continuare a garantire una customer experience di alto livello anche nell’ambito della mobilità sostenibile e alternativa, perché tutti i nostri collaboratori seguono corsi di formazione specifici e dedicati e queste competenze ci permettono di posizionarci come punto di riferimento anche in questo nuovo ambito della mobilità che rappresenta il futuro.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabio De Bari

Nel Marketing si chiamano "Prezzi Psicologici" ... nella vita reale si chiamano "Prese per il c...", comunque è un prezzo bassissimo.

Fabio De Bari

Ho visto dal vivo questo scooter proprio ieri, va decisamente la sua figura, è bello e da una sensazione di qualità, però cavolo ... metterci due batterie o una più grossa pareva brutto? Ok che costa poco, 1999 euro, però preferirei pagarlo un pò di più ma avere almeno 80km di autonomia!

Roberto Varrone Santo subito

il prezzo e' allucinate, 5centesimi per non scrivere 2000

noncicredo
italba

Proprio per questo c'è la seconda batteria...

Santoro

Ma anche per la mobilità urbana 40 km (che probabilmente saranno pure meno) sono pochissimi

Unit-01

Per favore limitatevi a borchie e spazzole tergicristalli...

italba

Che brutta cosa l'analfabetismo...


Si tratta di un modello pensato per la mobilità urbana

E poi

Sotto il sedile è presente un vano che permette di contenere un casco jet o una seconda batteria per allungare l'autonomia
mirko

quanto si paga di assicurazione in media al norde con questi cosi?

gianni

40 km? Praticamente per uscire fuori paese con lo scooter devo poi rientrare con un mezzo pubblico con tutto lo scooter. E gli devo pagare pure il biglietto. RIDICOLI.

Roberto

E poi ci si lamenta della carenza di componenti

gaelom

un'altro cinquantino del caxxo

Antonio

Meglio una ebike.

Luigi Melis

si bravo manco col niu che avevo prima...ci fai si e no mezza giornata

Aristarco

in pratica li usi per cercare una colonnina

Luigi Melis

40 km? ridicolo abbastanza

Michele Cianci

Non puoi confrontare una bici di qualità con uno scooter NON di qualità...
Oltre al fatto che con 1.2kwh e 98kg di scooter i 40km di autonomia sono un miraggio, forse andando a 20kmh..
A sto punto meglio un monopattino tipo il G30 max che costa pure la metà

R_mzz

Una bici elettrica di qualità costa anche più di questo scooter.
Le bici elettriche “class 3” (Stati Uniti)
hanno più o meno la stessa velocità massima (28 mph ~ 45 km/h).
(Il prezzo di questo scooter con incentivi cala a €1400, con rottamazione €1200)

Michele Cianci

Un'altra pseudo vespa. :\

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico