Makka Polestar edition by CAKE: all'IAA la motocicletta elettrica dal design unico
Si trasporta su Polestar 2 e si ricarica durante il viaggio.
Polestar e CAKE portano all'IAA 2021 di Monaco di Baviera una versione speciale della moto elettrica compatta Makka. Entrambe svedesi ed entrambe impegnate nello sviluppo (e nella promozione) di una società a emissioni zero, le due aziende hanno realizzato un prodotto leggero, versatile e dal design accattivante.
Makka – Polestar edition by CAKE è stata pensata per essere utilizzata in combinazione con Polestar 2: è facile da trasportare grazie alla presenza di un supporto sul gancio di traino posteriore. La connessione tramite cavo alla Polestar 2 consente poi alla motocicletta di essere ricaricata durante il viaggio. Parcheggiata l'auto, l'ultimo miglio può dunque essere tranquillamente percorso a bordo della motocicletta. Questa versione speciale di Makka è dotata di un faro anteriore a LED sottile, un ammortizzatore posteriore Öhlins, i dettagli in nero, mentre telaio e guscio della batteria sono nella colorazione Snow Matte di Polestar.
Queste le parole di Thomas Ingenlath, CEO di Polestar:
La Makka – Polestar edition by CAKE è un ulteriore passo avanti nella nostra collaborazione tra brand e ci consente di affrontare le sfide legate alla mobilità con un orizzonte più ampio. Questa motocicletta leggera si connette alla Polestar 2 tramite un cavo che permette di ricaricarla dall’auto ed è adatta ad affrontare sia i centri urbani che la campagna. Insieme a marchi come CAKE, stiamo dando slancio al passaggio verso un futuro più sostenibile.
Stefan Ytterborn, CEO e fondatore di CAKE, aggiunge:
Insieme al team di Polestar vogliamo rendere la mobilità del futuro flessibile, accessibile e priva di emissioni e non dover più perdere tempo negli ingorghi o nella ricerca di un parcheggio oppure ritrovarci stipati in treni affollati. Vogliamo piuttosto creare città per le persone e non per auto che inquinano.
Makka -Polestar edition by CAKE sarà disponibile inizialmente in Svezia, Germania, Norvegia, Regno Unito, Paesi Bassi e Svizzera. Altri mercati saranno aggiunti successivamente.