Uber Taxi sbarca a Napoli: il servizio si prenota dall'app
Uber Taxi sbarca ufficialmente a Napoli dopo essere già stato reso disponibile a Torino: ecco come funziona.

A partire da oggi, Uber Taxi sbarca ufficialmente a Napoli dopo essere già stato lanciato in precedenza a Torino. Entrando nel dettaglio, tutti coloro che si trovano nella città potranno contare su circa 50 taxi che si sono registrati sulla piattaforma di Uber.
Questo servizio, per i tassisti, rappresenta una possibilità di incrementare i loro ricavi. L'adesione è gratuita e gli autisti verseranno una quota pari al 12% del costo di ogni corsa a Uber. I guadagni saranno erogati su base settimanale sempre attraverso l'applicazione. I tassisti aderenti potranno usufruire del programma di assicurazione Partner Protection siglato con AXA che garantisce copertura in caso di malattia o infortunio.
I passeggeri, come di consueto, potranno disporre di tutte le note funzionalità offerte dal servizio della società americana. Potranno, per esempio, avere la possibilità di ricevere informazioni sull’autista, avere una stima del costo della corsa in anticipo, dividere il costo della corsa, visualizzare il percorso del proprio spostamento e, grazie al sistema di anonimizzazione, passeggeri e autisti potranno mettersi in contatto telefonicamente o via chat senza condividere il proprio numero di telefono.
Tutte le corse, inoltre, rispettano un preciso protocollo di sicurezza in materia sanitaria.
COME FUNZIONA
Prima del viaggio, attraverso l'app sarà possibile individuare il tassista più vicino e scoprire se ha accettato la corsa oppure no. Nello specifico i passeggeri potranno:
- Ottenere informazioni sul profilo del tassista
- Avere una stima del costo della corsa in anticipo
- Seguire il percorso dell’auto sulla mappa integrata nell’app
- Avere una stima dell’orario di arrivo del taxi
- Ottenere una stima dell’orario di arrivo a destinazione
Le corse potranno essere disdette senza penali entro 2 minuti dall'accettazione. Oltre, si pagherà una penale di 5 euro. Durante il viaggio, passeggeri e autisti possono:
- Condividere il percorso in tempo reale con contatti fidati
- Dividere il costo della corsa
- Accedere a tutte le funzionalità del safety center
- Effettuare la chiamata di emergenza al 112
- Ricevere assistenza da parte di Uber
Al termine del viaggio, ai passeggeri viene rilasciata una ricevuta elettronica con il riepilogo della corsa. Attraverso l'app sarà possibile lasciare una mancia all'autista.